Il conto alla rovescia per il Campionato del Mondo di Formula Kite è quasi agli sgoccioli: la neo “tavola olimpica”, ai Giochi da Parigi 2024, sarà al Golfo degli Angeli di Cagliari assieme ai suoi massimi interpreti dall'8 al 16 ottobre. I titoli iridati verranno assegnati alla 6a Fermata del Poetto a coronamento del Sardinia Grand Slam, tradizionale evento velico organizzato da GLEsport, con il sostegno economico dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari, sotto l'egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre a FIV - Federazione Nazionale della Vela e CKWI, la Classe Kiteboarding e Wingsport Italia, e con la collaborazione del Chia Wind Club.
L'evento porterà a Cagliari 156 atleti (94 uomini e 62 donne) con i rispettivi entourage, per un totale di 6.000 presenze stimate in due settimane. Ma già da diversi giorni Cagliari, le sue strutture, le sue spiagge e il suo mare si sono popolate di volti noti agli amanti del kite. Fra di loro c'è un'autentica regina, la cinque volte campionessa del mondo Daniela Moroz, detentrice del titolo femminile: “Sono entusiasta di essere tornata a Cagliari. E' tutto come ricordavo: condizioni perfette, sole, calore e un caffè eccezionale ogni mattina. Vengo al Sardinia Grand Slam ogni anno dal 2018, ad eccezione del 2021, e ogni volta è qualcosa di incredibile. Essendo una delle ultime grandi regate della stagione agonistica, penso che sia anche una sfida mentale poiché generalmente tutti sono piuttosto stanchi per un lungo anno di gare”, racconta l'iridata statunitense.
Su Cagliari, Daniela spende parole al miele: “E' sicuramente una delle mie città preferite al mondo: è estremamente unica e mi piace sempre venire qui ogni anno. Le persone sono sempre gentili e accoglienti, c'è uno splendido scenario, cibo straordinario e, naturalmente, condizioni di navigazione davvero buone, quindi non c'è niente di meglio di così! Quando non sono impegnata col kite, amo fare diverse escursioni, passeggiare per il centro storico della città, nuotare e andare in bicicletta lungo il sentiero della spiaggia del Poetto”.
Poi si torna in acqua, a leggere gli impegnativi venti del Poetto: “Qui è difficile gareggiare. Non si tratta solo di andare veloce, ma anche di navigare in modo intelligente e capire come si comporta il vento. Mi piace molto navigare nei giorni di maestrale offshore perché amo la sfida del vento sfuggente”. Fondamentale, per Daniela, prender confidenza in anticipo con la location della gara: “Per me è stato importante familiarizzare con le condizioni e i diversi tipi di vento e condizioni del mare, che caratterizzano questa location decisamente tecnica in questo periodo dell'anno. Oltre a passare molte ore in acqua, vado anche in palestra ogni mattina per sollevare pesi e nuotare”.
Daniela ha ben chiaro quali siano gli ingredienti per vincere i Mondiali (“un mix fra velocità, gestione della tavola, strategia e tattiche, equipaggiamento e mentalità”) e vede grande equilibrio in entrambe le classi, maschile e femminile (“Abbiamo visto diversi atleti vincere diverse regate durante l'anno”). Ha ben chiare, però, quali siano le principali rivali: “Le squadre più competitive sono la francese e la britannica, in particolare Lauriane Nolot ed Ellie Aldridge. Tutte sono migliorate notevolmente, sarà una regata davvero competitiva”.
Una rivalità mescolata all'amicizia, sulla scia dell'esempio di Roger Federer e Rafa Nadal nel tennis: “Lauriane ed Ellie sono fra le mie amiche più caro e penso che nella flotta del kite ci sia grande vicinanza reciproca. Mi sento fortunata a competere con ragazze incredibili, che rispetto molto”. Incredibili, come i 5 titoli mondiali che non hanno però placato la fame di vittorie di Moroz: “Adoro il mio sport, così come imparare e migliorare ogni giorno. Sono incredibilmente fortunata a poter fare qualcosa che amo e che mi permette di viaggiare per il mondo con alcuni dei miei amici più cari e divertirmi. Sono anche molto competitiva e desidero essere la migliore, qualunque cosa faccia, e non c'è nient'altro che preferirei fare in questo momento”.
All'orizzonte, la sfida olimpica di Parigi 2024 che sarebbe un perfetto suggello alla carriera di Daniela: “Credo che questo campionato del mondo a Cagliari sia un altro passo importante verso le Olimpiadi ed è un'opportunità per esercitarsi a competere sotto pressione e fornire le migliori prestazioni. Penso che le Olimpiadi siano nella mente di tutti, è sicuramente l'obiettivo a lungo termine ed è emozionante che il kite faccia parte dei Giochi nel 2024”.
IL PROGRAMMA
SABATO 8 OTTOBRE
Arrivo partecipanti
ore 11.00: Conferenza Stampa
ore 12.00 - 18.00: Registrazione Atleti
DOMENICA 9 OTTOBRE
ore 08:00 - 18:00: Verifica attrezzature (Stazze)
LUNEDÌ 10 OTTOBRE
ore 08:00-13:00: Verifica attrezzature (Stazze)
ore 14:00: Prove di Gara
ore 15:00-18:00: Verifica attrezzature (Stazze)
ore 08:00-18:00: Foto profilo Atleti
ore 18:00: Riunione tecnica
MARTEDÌ 11 – SABATO 15 OTTOBRE
ore 10:00: Partenza Regate
DOMENICA 16 OTTOBRE
ore 10:00: Regate Finali e Medal Race
ore 17.00: Premiazione e Cerimonia Finale
LUNEDI’ 17 OTTOBRE
Partenza partecipanti
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
Il Presidente ASSONAT - Confcommercio Luciano Serra : “La nostra associazione si pone l'obiettivo di supportare i propri associati in questa nuova sfida per il rinnovo e l'acquisizione delle concessioni demaniali”
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica
Piero Formenti, Vicepresidente di Confindustria Nautica: “Siamo molto orgogliosi del percorso fatto finora. Siamo partiti inizialmente da 4 eventi patrocinati ed oggi siamo arrivati già a 9 eventi nautici distribuiti su tutto il territorio nazionale"