Azzurra parte con un secondo posto nella prima prova del Mondiale di classe a Puerto Portals, ma incappa in un nono nella seconda regata di giornata. Al comando della classifica provvisoria c’è Phoenix 12. Le regate si concluderanno giovedì 29 agosto.
Giornata altalenante per Azzurra nella baia di Palma di Maiorca, dove ierii si sono svolte le prime due prove del Rolex TP52 World Championship, valido anche come quarta tappa della 52 Super Series, il circuito di vela professionistica di più alto livello per barche a chiglia.
Si è regatato con la consueta brezza termica da sudovest, 8 nodi alla partenza della prima prova saliti a 11 con una rotazione a destra per la seconda. La barca più regolare è stata Phoenix 12, con due terzi posti, al comando della classifica provvisoria davanti a Quantum e Platoon. La notizia del giorno è il disalberamento di Provezza, con un ferito lieve. Il team sta organizzando l’arrivo da Valencia di un albero di rispetto, per riprendere quanto prima a regatare.
L’avvio di Azzurra è stato positivo, con il secondo posto nella prima prova dietro ai campioni mondiali in carica di Quantum Racing, seguiti da Phoenix 12, timonato dall’armatrice Tina Plattner. Azzurra è partita bene in centro alla linea, evitando il traffico in barca comitato, con l’intento di navigare il prima possibile sulla destra del campo, seguendo la prevista rotazione del vento. Azzurra ha girato seconda dietro a Quantum la prima boa di bolina, con le posizioni che sono rimaste invariate fino alla fine.
La seconda prova ha visto una partenza simile alla prima, ma questa volta Azzurra non ha trovato la velocità abituale venendo coperta dalle vele degli avversari e scivolando nelle retrovie nel corso della prima bolina. Ottimo invece il recupero di Azzurra fino al quarto posto, navigando sul lato sinistro nelle prime fasi della seconda bolina, per poi perdere nuovamente anche a causa dell’errato posizionamento di un avversario, in spalla alla lay line e davanti ad Azzurra, che ha involontariamente favorito le barche appena passate. La seconda prova è stata caratterizzata da vento più oscillante con repentini cali di pressione, vedendo così un continuo alternarsi di posizioni dietro al gruppo di testa costituito da Sled, leader fin dalla partenza, Phoenix 11 e Phoenix 12. L’arrivo è stato al photofinish con Team Vision Future, Quantum, Bronenosec e Azzurra arrivati nell’ordine e in gruppo compatto sul traguardo. Buona la prova di Platoon che, dopo aver navigato anch’esso nelle retrovie, è riuscito a chiudere quinto. Azzurra è attualmente in sesta posizione con un totale di 11 punti.
Guillermo Parada, skipper: “La nostra prima prova è stata pulita, però segnata dal disalberamento di Provezza, una grande sfortuna per loro e per tutto il circuito. Auguriamo al team sia un pronto recupero del membro dell’equipaggio infortunato che la possibilità di rientrare subito in regata. Nella seconda prova non avevamo il set up corretto per il nuovo vento e in più abbiamo commesso molti errori, con i quali non è certo possibile fare un buon risultato. Se non altro sappiamo cosa migliorare, adesso analizzeremo le cause della scarsa velocità nella prima bolina, poi ripartiamo concentrati e con la testa libera”.
Domani le regate riprendono con il segnale di avviso alle ore 13 locali. Saranno interamente trasmesse in streaming sul sito della 52 Super Series e su www.azzurra.it
Le previsioni meteo non sono ancora per definite, a causa di una bassa pressione posizionata a sud delle Baleari.
Come di consueto, aggiornamenti dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook di Azzurra, mentre una selezione delle migliori immagini sarà disponibile su Instagram.
Rolex TP52 World Championship, Puerto Portals
classifica provvisoria dopo due prove
1. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) (3,3) 6 p.
2. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (1,7) 8 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4,5) 9 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (9,1) 10 p.
5. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (8,2) 10 p.
6. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (2,9) 11 p.
7. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (5,8) 13 p.
8. Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubbard) (7,6) 13 p.
9. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (10,4) 14 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6,10) 16 p.
11. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (12 DNF, 12 DNC) 24 p.
PH: Max Ranchi
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata