La terza giornata dei Mondiali del Windsurf olimpico RS:X in programma al Circolo Surf Torbole è stata caratterizzata ancora una volta da turni separati per Maschile e Femminile. Per i maschi di entrambe le flotte Gold e Silver, regate al mattino con partenza alle otto e trenta e vento da nord. L’Italia ha schierato da oggi nella flotta Gold delle “final series” Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Nicolò Renna, Carlo Ciabatti e Luca Di Tomassi.
“Questa mattina c’è stato un vento da nord un po’ anomalo che ha richiesto molta attenzione sui canali di vento rispetto agli altri giorni, con differenze sugli estremi; c’era infatti più pressione sulla parte centrale con prevalenza di sinistri. Chi è stato più attento a questi salti di vento ha tratto vantaggio; tra quelli che hanno saputo bene interpretare sicuramente tale condizione Daniele Benedetti, che è sempre riuscito a partire pulito con i primi e quindi a chiudere nel primo gruppo con un 19-5-9, che gli ha consentito di recuperare fino alla settima posizione assoluta. Meno bene Camboni, Ciabatti e alcuni passaggi “a vuoto” di Di Tomassi”, mentre rimane positiva la prestazione di Renna nelle acque di casa - questo il commento del tecnico FIV Mauro Covre.
Per quanto riguarda le prime posizioni, la classifica generale maschile ha avuto un discreto cambiamento: ben due Olandesi nei primi tre posti, con Kiran Badloe (argento ai mondiali 2018) passato in testa grazie alle ultime due prove di giornata in cui ha realizzato un secondo e un primo; scartata invece la prima prova con un 34°. Passa secondo il francese Le Coq (bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016), che con 3-11-6 rimane a due punti dal vertice. Più distaccato, con 14 punti di ritardo, ma risalito di diverse posizioni l’altro olandese Dorian van Rijsselberghe, due ori olimpici al collo (Londra e Rio) e vincitore del mondiale nel 2018 e 2011. Vittorie di giornata per l’israeliano Zubari, Dorian van Rijsselberghe e Badloe. Buon secondo nella prima regata odierna del cinese Kun Bi.
Il programma della giornata è proseguito a fatica nel pomeriggio con il vento da sud che è tardato ad arrivare: verso le 17.30 si è riusciti a posizionare un campo di regata in un punto del lago in cui c’era un “canale d’aria” che offriva le condizioni minime, molto a ridosso della costa orientale e con boa di bolina poco al largo del “Corno de Bo”. La flotta Gold delle femmine è riuscita a chiudere una prova con vento leggero su percorso a bastone. Condizioni difficili che indubbiamente ad alcune atlete sono pesate. Vittoria a sorpresa dell’estone Puusta, 33ma dopo le 6 regate di qualifica. Bella la lotta per le primissime posizioni, con ancora le italiane protagoniste in una faticosa giornata: Giorgia Speciale con un ottimo quarto risale in seconda posizione assoluta alle spalle dell’olandese De Geus (bronzo mondiale 2015 e 2016), che mantiene la testa con un vantaggio di tre punti scartando comunque in ventunesimo di oggi. Buona tenuta anche di Marta Maggetti, che ha chiuso la prova odierna nona e si attesta in quarta posizione assoluta ad un solo punto di distacco dall'israeliana Spychakov, terza con un secondo di giornata oggi. La prova di Silver Fleet Femminile non è partita per calo di vento.
Per l’Italia sono in gara in Gold Fleet, oltre a Marta Maggetti e Giorgia Speciale, Flavia Tartaglini (19), Laura Linares (28), Veronica Fanciulli (41).
Domani mattina partenza in programma alle 8.00 per proseguire con le prove di “Final Series” femminile, “in svantaggio” di due prove rispetto ai maschi che partiranno a seguire.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu