giovedí, 18 settembre 2025

RS:X

Mondiale RS:X: Giorgia e Marta le nostre bandiere

mondiale rs giorgia marta le nostre bandiere
Roberto Imbastaro

La terza giornata dei Mondiali del Windsurf olimpico RS:X in programma al Circolo Surf Torbole è stata caratterizzata ancora una volta da turni separati per Maschile e Femminile. Per i maschi di entrambe le flotte Gold e Silver, regate al mattino con partenza alle otto e trenta e vento da nord. L’Italia ha schierato da oggi nella flotta Gold delle “final series”  Daniele Benedetti, Mattia Camboni, Nicolò Renna, Carlo Ciabatti e Luca Di Tomassi. 
 
“Questa mattina c’è stato un vento da nord un po’ anomalo che ha richiesto molta attenzione sui canali di vento rispetto agli altri giorni, con differenze sugli estremi; c’era infatti più pressione sulla parte centrale con prevalenza di sinistri. Chi è stato più attento a questi salti di vento ha tratto vantaggio; tra quelli che hanno saputo bene interpretare sicuramente tale condizione Daniele Benedetti, che è sempre riuscito a partire pulito con i primi e quindi a chiudere nel primo gruppo con un 19-5-9, che gli ha consentito di recuperare fino alla settima posizione assoluta. Meno bene Camboni, Ciabatti e alcuni passaggi “a vuoto” di Di Tomassi”, mentre rimane positiva la prestazione di Renna nelle acque di casa - questo il commento del tecnico FIV Mauro Covre.

 

Per quanto riguarda le prime posizioni, la classifica generale maschile ha avuto un discreto cambiamento: ben due Olandesi nei primi tre posti, con Kiran Badloe (argento ai mondiali 2018) passato in testa grazie alle ultime due prove di giornata in cui ha realizzato un secondo e un primo; scartata invece la prima prova con un 34°. Passa secondo il francese Le Coq (bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016), che con 3-11-6 rimane a due punti dal vertice. Più distaccato, con 14 punti di ritardo, ma risalito di diverse posizioni l’altro olandese Dorian van Rijsselberghe, due ori olimpici al collo (Londra e Rio) e vincitore del mondiale nel 2018 e 2011. Vittorie di giornata per l’israeliano Zubari, Dorian van Rijsselberghe e Badloe. Buon secondo nella prima regata odierna del cinese Kun Bi. 
 
Il programma della giornata è proseguito a fatica nel pomeriggio con il vento da sud che è tardato ad arrivare: verso le 17.30 si è riusciti a posizionare un campo di regata in un punto del lago in cui c’era un “canale d’aria” che offriva le condizioni minime, molto a ridosso della costa orientale e con boa di bolina poco al largo del “Corno de Bo”.  La flotta Gold delle femmine è riuscita a chiudere una prova con vento leggero su percorso a bastone. Condizioni difficili che indubbiamente ad alcune atlete sono pesate. Vittoria a sorpresa dell’estone Puusta, 33ma dopo le 6 regate di qualifica. Bella la lotta per le primissime posizioni, con ancora le italiane protagoniste in una faticosa giornata: Giorgia Speciale con un ottimo quarto risale in seconda posizione assoluta alle spalle dell’olandese De Geus (bronzo mondiale 2015 e 2016), che mantiene la testa con un vantaggio di tre punti scartando comunque in ventunesimo di oggi. Buona tenuta anche di Marta Maggetti, che ha chiuso la prova odierna nona e si attesta in quarta posizione assoluta ad un solo punto di distacco dall'israeliana Spychakov, terza con un secondo di giornata oggi. La prova di  Silver Fleet Femminile non è partita per calo di vento.

Per l’Italia sono in gara in Gold Fleet, oltre a Marta Maggetti e Giorgia Speciale, Flavia Tartaglini (19), Laura Linares (28), Veronica Fanciulli (41). 
 
Domani mattina partenza in programma alle 8.00 per proseguire con le prove di “Final Series” femminile, “in svantaggio” di due prove rispetto ai maschi che partiranno a seguire.

 


26/09/2019 21:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci