sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    sailgp    lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica   

VELA OLIMPICA

Mondiale Geelong: tutto rinviato a domani

mondiale geelong tutto rinviato domani
redazione

Si ferma sul più bello, il Mondiale delle discipline olimpiche acrobatiche in Australia. Il passaggio di un fronte perturbato porta nuvole, pioggia e assenza quasi totale di vento, nonostante l'attesa e le ripetute misurazioni sui campi di gara, alla fine il Comitato di Regata è stato costretto a issare le bandiere AP su A, che indicano "nessuna regata per oggi".
 
L'abbandono del penultimo giorno fa saltare anche le tre prove previste, riducendo il numero di regate da cinque a tre, più la finalissima Medal Race tra i primi 10 della classifica. Si riducono le possibilità di rimonta per chi era più indietro nella graduatoria, e si accorciano i tempi per recuperare i punti preziosi. In particolare, guardando al catamarano misto Nacra 17, dove l'Italia difende il doppio titolo Mondiale conquistato nel 2018 e 2019.
 
ULTIMO GIORNO: ECCO IL PROGRAMMA E COME SEGUIRE LE REGATE 
Il programma aggiornato del Mondiale prevede che sabato 15 febbraio, giorno conclusivo, si corrano le ultime due manche delle flotte Gold con partenza fissata alle ore 10 (la mezzanotte in Italia) su tre campi di regata contemporaneamente. Quindi a seguire, nel pomeriggio le Medal Race sul campo A (quello più vicino a terra) tra i primi 10 di ogni disciplina e a punteggio doppio, con questi orari di massima per l'inizio delle procedure di partenza:
 
MEDAL RACE: I NACRA 17 ALLE 4 STANOTTE!
Ore 13:55 locali (le 03:55 in Italia): Nacra 17
Ore 14:40 locali (le 04:40 in Italia): 49er FX 
Ore 15:25 locali (le 05:25 in Italia): 49er skiff maschile 
 

NACRA 17 (CATAMARANO MISTO) 
Si parte per la volata finale da queste posizioni in classifica: in testa gli australiani Nathan (oro a Londra 2012 e argento a Rio 2016 nel 49er) e Haylee Outteridge (37 punti), secondi gli inglesi John Gimson e Anna Burnet (48 punti), terzi gli altri australiani Jason Waterhouse e Lisa Darmanin (argento Nacra 17 a Rio 2016) (56 punti).
 
Ai piedi del podio, al quarto posto, gli azzurri Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) e Maelle Frascari (CC Aniene), campioni del mondo in carica (57 punti con questi piazzamenti: 3-21-13-5-4-6-3-2-26), seguiti da due equipaggi ravvicinati: i neozelandesi Micah Wilkinson e Erica Dawson (58) e i francesi Quentin Delapierre e Manon Audinet (58). 
 
Settimi e più staccati Santiago Lange e Cecilia Carranza (ARG, oro a Rio 2016) (79 punti), ottavi gli spagnoli Tara Pacheco e Florian Trittel (82), noni gli austriaci Thomas Zajac e Barbara Matz (bronzo a Rio 2016), decimi Sarah Newberry e David Liebenberg (USA) (88).
Gli altri azzurri Ruggero Tita e Caterina Banti sono al 17° posto con 106 punti (25-17-21-8-21-5-19-3-12).

 

MICHELE MARCHESINI (DT squadra italiana)
"E' stata una di quelle giornate che spesso si vivono nel nostro sport: una lunghissima attesa, tante ore a terra con le barche armate aspettando l'evoluzione meteo. I Comitati di regata hanno fatto tutto il possibile, sono stati molto attivi nel valutare, sono usciti spesso in mare a controllare le condizioni. Purtroppo eravamo sotto questa immensa perturbazione con una serie continua di rovesci e temporali, a volte appariva qualche sbuffo d'aria ma senza gradiente sinottico non c'è stato vento per regatare. Peccato perché questa località si è confermata difficilissima e il vento ha reso critica la situazione: di fatto, considerando il primo e oggi, sono stati persi due giorni di regate su quattro.
Per l'ultimo giorno le previsioni indicano che ci sarà vento e si regaterà dal mattino. Abbiamo un equipaggio in corsa per un altro risultato ancora importante nel Nacra 17, e abbiamo la possibilità concreta di portare due equipaggi in Medal Race in questa classe.
Abbiamo l'importante conferma dell'equipaggio Omari-Distefano che ha centrato nuovamente la Gold Fleet nella classe 49er FX, in un Mondiale a ridosso di quello precedente a Auckland e di livello ancora più elevato.
Nel 49er non ci sono stati evidentemente acuti, anche se mi piace definire di particolare rilievo la prestazione del giovane Chistè, calato all'improvviso nella dimensione della vela olimpica al più alto livello, a prua di Simone Ferrarese, non si può che dire bravo al ragazzo."

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci