Dopo l’ottima prova del MiniFastnet in coppia con Tommaso Stella, Riva ci riprova contro i cugini d’Oltralpe. Di nuovo sulla linea di partenza a Douarnenez, in Bretagna, Alberto navigherà in doppio con l’armatore di EdiliziAcrobatica, Fausto Cella alla Mini Calvados Cup in partenza domani 27 giugno ore 12,00.
La Mini Calvados Cup, che è soltanto alla seconda edizione, torna in una versione diversa da quella del 2020: la gara sarà infatti composta di due regate collegate. Nella prima, da Douarnenez verso Deauville, in Normandia, la flotta costeggierà le coste bretoni e normanne; la seconda regata Deauville-Deauville sarà invece un grande anello attraverso la Manica. Si può partecipare anche singolarmente.
Dopo una prima edizione nel 2020 che si è svolta in condizioni peculiari dovute alla tempesta “Alex” sopraggiunta a 48 ore dalla partenza, la Mini Calvados Cup 2021 sarà una avventura altrettanto impegnativa e molto tecnica, lunga 610 miglia, invece delle 300 dell’anno passato.
Organizzata dal Deauville Yatch Club, la regata è l’unica corsa per la Classe Mini 6.50 a svolgersi interamente nella Manica, almeno per la seconda parte della corsa.
“Siamo molto soddisfatti del risultato del MiniFastnet”, commenta Alberto Riva. “Nonostante la settima posizione finale, EdiliziAcrobatica è stato il secondo scow ad arrivare (su 62 barche) e per i due terzi della regata siamo stati primi! Purtroppo poi le condizioni meteo e il poco vento e forse anche una scelta sbagliata non ci hanno fatto arrivare al podio. Ma ci rifaremo!”
“Questa Mini Calvados è per noi la penultima regata “corta” prima della Mini Transat (26 settembre) e prevediamo una corsa molto impegnativa. In particolare il passaggio a Raz Blanchard dove nel migliore dei casi ci sono 7 nodi di corrente: in quel tratto di mare se il vento è contrario alla corrente si crea un’onda ripida e pericolosa. Il meteo è molto ballerino, a seconda di come si sposteranno le depressioni cambieranno le condizioni. In tutti i casi si tratta di un percorso tecnico in cui bisognerà gestire bene le correnti e il timing”.
Partenza Prima regata: 27 giugno ore 12.00 da Douarnenez (300 miglia)
Partenza Seconda regata: 1 luglio ore 16.00 da Deauville (310 miglia)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti