Si è conclusa la Millevele edizione numero 30 con un grande successo sia per la partecipazione in acqua che per l’inedita premiazione al Teatro del Mare durante il Salone di Genova, ospite di questa edizione speciale
180 barche al via, il golfo di Genova invaso da equipaggi in festa, centinaia di curiosi affacciati da corso Italia e dai padiglioni del Salone Nautico Internazionale per godersi lo spettacolo della Millevele 2017. Non poteva festeggiare in maniera migliore lo Yacht Club Italiano i 30 anni di una delle sue creature più care, la veleggiata che sancisce ogni anno il legame indissolubile tra Genova e il mondo della vela.
Un evento, supportato da Iren, Ventura, Slam e Assicurazioni Generali, a cui non sono voluti mancare il sindaco Marco Bucci e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, scesi addirittura in mare a bordo del 14 metri del Primo Cittadino (Momo), che ha confermato le sue doti di ottimo velista, piazzandosi sesto della sua categoria, assecondato al timone dall'assessore Edoardo Rixi.
A varcare per primo la linea del traguardo in tempo reale invece Itacendue di Adriano Calvini, che ha preceduto Kauris II del cavalier Arvedi, con a bordo il presidente dell'Autorità Portuale Paolo Emilio Signorini e l'assessore regionale Ilaria Cavo e Flying Dragon di Giorgio Marsiaj.
La serata di sabato è stata poi il momento del “ crew party” con i piazzali dello Yacht Club Italiano aperti e allestiti proprio come per le occasioni speciali per ricevere oltre 800 persone partecipanti alla regata e soci del Club. Musica, balli, focaccia, farinata e lasagne al pesto fini a notte inoltrata per concludere in bellezza la giornata di mare.
Domenica alle 16, al teatro del Mare del Salone Nautico, una suggestiva premiazione per i primi classificati delle 6 categorie in cui è stata divisa la flotta. Premi dunque per i primi classificati di ogni categoria e Trofeo Millevele ex aequo per Itacentodue di Adriano Calvini e Stupeficium di Maria de Leo. Un riconoscimento speciale è andato anche a Diamond for Two, la barca di Andrea Adani che ha partecipato alla regata con i colori - e l’equipaggio - del Salone di Genova. Il sindaco di Genova Marco Bucci ha nuovamente salutato i regatanti e, da buon marinaio, cogliendo l’occasione ‘pubblica’ per scusarsi di una piccola collisione accaduta in partenza e quindi, da appassionato velista, auspicando a un calendario di regate più fitto per la città.
Altri interventi del consigliere regionale Rixi e degli assessori alla cultura e sport Ilaria Cavo e Stefano Anzalone nonché del presidente della FIV Francesco Ettore, hanno sottolineato il ruolo fondamentale della vela e di questo genere di eventi per la città di Genova, auspicando un incremento di attività sinergiche per la promozione di questo meraviglioso sport e della città.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi