Prende sempre più forma la Millevele 2017, grazie alla consueta rincorsa finale alle iscrizioni. La parata del trentennale dello Yacth Club Italiano, permetterà a tutti di godersi tutta la veleggiata, grazie al percorso che prevede il passaggio degli equipaggi di fronte al Lido di Albaro, per un colpo d’occhio che si preannuncia imperdibile
La partenza della regata è in calendario alle 11.00, gli imbarchi degli equipaggi sono programmati di buon mattino. C’è fermento in città, con il Salone Nautico Internazionale, a fare da cornice a un evento che dal lontano 1997 anima in maniera unica il Golfo di Genova. Vento permettendo (il bollettino sembra sorridere con decisione ai partecipanti), il rientro a terra è previsto poco dopo l’ora di pranzo. E’ scattato anche il toto vincitori: chi vincerà il ‘Trofeo Millevele’? Spetterà alla prima imbarcazione che completerà il percorso, per ciascuno dei due gruppi al via. Agguerrito sembra l’equipaggio più atteso, quello del Sindaco Marco Bucci, entusiasta di prendere parte alla regata che sancisce ancora una volta l’indissolubile legame tra la vela e Genova, sede del circolo velico più antico del Mediteranneo, appunto lo Yacht Club Italiano. Bucci sarà affiancato a bordo dal governatore Giovanni Toti, alla sua prima esperienza in un campo di regata. A competere in mare con il Sindaco e Presidente della Regione Liguria, Indomabile Pensiero il GS 65 Maxi One dello YCI, con a bordo il Presidente del Club, Nicolò Reggio con altri illustri ospiti delle istituzioni genovesi e, tra gli altri membri dell’equipaggio, Ilaria Paternoster e Bianca Caruso, medaglia di bronzo 470 all’ultimo mondiale in Giappone.
In acqua, una flotta eterogenea per spirito e dimensioni fuori tutto: dai piccoli e veloci J70 di poco meno di sette metri fino al grande Wally Kauris II che con i suoi 24 metri si candida, per ora, al ruolo di ammiraglia della flotta. Come già detto, le iscrizioni continuano ad arrivare online (http://www.yachtclubitaliano.it/it/regate/regate/millevele) e nella sede dello Yacht Club Italiano, dove tutto e pronto per accogliere amici e regatanti.
Al termine della regata, pronta a regalare una serie di sorprese, all’imbrunire gli equipaggi saranno ospiti sulle banchine dello Yacht Club Italiano appositamente allestiti per l’inedita formula del “crew-party”: spaghetti e focaccia, per commentare l’esito dell’evento, e per incontrare gli sponsor in attesa della premiazione prevista l’indomani alle 16 presso il Teatro del Mare del Salone.
Gli sponsors, Ass. Generali ag. Piazza Dante, Iren, Madi Ventura e Slam, sono parte integrante di Millevele 2017: la festa e tutte le novità di quest’anno sono state possibili grazie al supporto e al sostegno dei partner, che con il Club condividono la passione per mare, sport e territorio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter