Prende sempre più forma la Millevele 2017, grazie alla consueta rincorsa finale alle iscrizioni. La parata del trentennale dello Yacth Club Italiano, permetterà a tutti di godersi tutta la veleggiata, grazie al percorso che prevede il passaggio degli equipaggi di fronte al Lido di Albaro, per un colpo d’occhio che si preannuncia imperdibile
La partenza della regata è in calendario alle 11.00, gli imbarchi degli equipaggi sono programmati di buon mattino. C’è fermento in città, con il Salone Nautico Internazionale, a fare da cornice a un evento che dal lontano 1997 anima in maniera unica il Golfo di Genova. Vento permettendo (il bollettino sembra sorridere con decisione ai partecipanti), il rientro a terra è previsto poco dopo l’ora di pranzo. E’ scattato anche il toto vincitori: chi vincerà il ‘Trofeo Millevele’? Spetterà alla prima imbarcazione che completerà il percorso, per ciascuno dei due gruppi al via. Agguerrito sembra l’equipaggio più atteso, quello del Sindaco Marco Bucci, entusiasta di prendere parte alla regata che sancisce ancora una volta l’indissolubile legame tra la vela e Genova, sede del circolo velico più antico del Mediteranneo, appunto lo Yacht Club Italiano. Bucci sarà affiancato a bordo dal governatore Giovanni Toti, alla sua prima esperienza in un campo di regata. A competere in mare con il Sindaco e Presidente della Regione Liguria, Indomabile Pensiero il GS 65 Maxi One dello YCI, con a bordo il Presidente del Club, Nicolò Reggio con altri illustri ospiti delle istituzioni genovesi e, tra gli altri membri dell’equipaggio, Ilaria Paternoster e Bianca Caruso, medaglia di bronzo 470 all’ultimo mondiale in Giappone.
In acqua, una flotta eterogenea per spirito e dimensioni fuori tutto: dai piccoli e veloci J70 di poco meno di sette metri fino al grande Wally Kauris II che con i suoi 24 metri si candida, per ora, al ruolo di ammiraglia della flotta. Come già detto, le iscrizioni continuano ad arrivare online (http://www.yachtclubitaliano.it/it/regate/regate/millevele) e nella sede dello Yacht Club Italiano, dove tutto e pronto per accogliere amici e regatanti.
Al termine della regata, pronta a regalare una serie di sorprese, all’imbrunire gli equipaggi saranno ospiti sulle banchine dello Yacht Club Italiano appositamente allestiti per l’inedita formula del “crew-party”: spaghetti e focaccia, per commentare l’esito dell’evento, e per incontrare gli sponsor in attesa della premiazione prevista l’indomani alle 16 presso il Teatro del Mare del Salone.
Gli sponsors, Ass. Generali ag. Piazza Dante, Iren, Madi Ventura e Slam, sono parte integrante di Millevele 2017: la festa e tutte le novità di quest’anno sono state possibili grazie al supporto e al sostegno dei partner, che con il Club condividono la passione per mare, sport e territorio.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA