venerdí, 7 novembre 2025

PRESS

Milano Teleport: internet in Antartide viasatellite

milano teleport internet in antartide viasatellite
redazione

Proviene da Milano Teleport (MT), azienda 100% Italiana basata in provincia di Milano, il servizio Internet che connette le basi di ricerca in Antartide al resto del mondo. 

MT è stata creata nel 1999 per fornire servizi satellitari televisivi in Italia. Negli ultimi dieci anni, reinventando il proprio business model, MT ha saputo trasformarsi in un provider Internet tra i più dinamici sui mercati internazionali servendo – sempre tramite il satellite – navi mercantili, crociere, traghetti, super yatch, ospedali, ONG e missioni scientifiche. 

Siamo molto fieri dei risultati che stiamo raggiungendo” - dichiara Umberto Gallo, Managing Director di MT. “Quando abbiamo approcciato questo mercato siamo partiti da zero, confrontandoci con player esteri di grandi dimensioni e che operavano nel settore da tempo. La nostra capacità di reinventarci continuamente ci consente di rimanere un passo avanti alla concorrenza. Oggi siamo presenti in tutti i continenti e orgogliosi di essere riconosciuti come un’eccellenza Italiana”.

Per clausole di riservatezza non possiamo dichiarare i nomi dei nostri clienti, che includono alcuni tra i principali armatori al mondo, governi europei e personaggi famosi che utilizzano la nostra connessione Internet a bordo dei loro yacht” - dichiara Giovanna Thorausch, responsabile Marketing di MT.

Nonostante il difficile contesto del 2020, MT ha seguito la sua vocazione, innovando il modo di fornire i clienti e consolidando importanti collaborazioni come quella con Micoperi, uno dei maggiori contractor dell’industria offshore, attivo da più di 70 anni. Grande soddisfazione per MT arriva anche dalla partnership con diversi centri di ricerca nazionali e internazionali operanti in Antartide.

La scelta di agire come leader, piuttosto che inseguire il trend del mercato, è la strategia che sta alla base del nostro successo” - prosegue Gallo. “Noi vogliamo creare il trend, introducendo servizi distruptive che portino un valore aggiunto al cliente e ci pongano su un piano diverso rispetto ai concorrenti. Proprio seguendo quest’approccio, lo scorso anno abbiamo cominciato ad operare come Managed Service Provider di diverse centinaia di navi per conto di uno dei più importanti armatori al mondo”. 

MT opera a livello internazionale in tutti i continenti grazie al team multiculturale di giovani professionisti, pronti a rispondere 24 ore al giorno/365 giorni all’anno alle richieste di assistenza da parte dei clienti, provenienti da qualsiasi parte del globo, dalle Hawaii al Polo Sud.


16/03/2021 14:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci