mercoledí, 26 novembre 2025

ATTUALITÀ

Meno scatolame e più prodotti freschi: anche a casa facciamo una cambusa intelligente

meno scatolame pi 249 prodotti freschi anche casa facciamo una cambusa intelligente
redazione

Cambiano le abitudini per la spesa alimentare degli italiani a causa dell’emergenza Coronavirus e dei vincoli imposti dal governo per arginare la diffusione del contagio e il mondo della produzione agricola è pronto ad adeguarsi.
 
“Gli agricoltori – sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza per i lavoratori, stanno lavorando e continueranno a farlo per il Paese per produrre e fornire con regolarità prodotti freschi e materie prime indispensabili per l’industria agroalimentare. Siamo orgogliosi di questo ruolo.”
 
Confagricoltura evidenzia, come primo elemento, la chiusura degli esercizi di ristorazione. Se nel 2017, ultimo dato utile, la spesa per i pasti fuori casa si aggirava sui 82.868 milioni di euro (rapporto Fipe su dati Istat), lo stop a bar, ristoranti e pizzerie per un periodo prolungato - e la probabile carenza di turisti per un arco temporale ancora maggiore - farà calare il fatturato per l’anno in corso.
 
L’allargamento della zona rossa all’intera Italia ha costretto gli italiani a consumare tutti i pasti della giornata nella propria abitazione e indotto all’acquisto di provviste alimentari per far fronte alla quarantena imposta dal governo.
 
L’ufficio studi di Confagricoltura evidenzia che i cibi maggiormente acquistati (fonte Nielsen) sono quelli a lunga scadenza facilmente conservabili, come riso (+33%), pasta (25%), scatolame (+29%), derivati del pomodoro (+22%), sughi e salse (+19%). Complessivamente i consumatori hanno effettuato acquisti di alimenti a lunga conservazione a discapito dei prodotti freschi facilmente deperibili. Le industrie conserviere hanno dovuto modificare il proprio programma di consegne della merce, aumentando del 30% le vendite nel mese di febbraio e del 100% nel mese di marzo. Le scorte alimentari acquistate in questo periodo saranno consumate nei prossimi mesi, portando gli indici degli acquisti a diminuire tendenzialmente nei mesi di aprile e maggio 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019.
 
La curva dell’indice del valore delle vendite alimentari del commercio al dettaglio della Grande Distribuzione evidenzia l’andamento ciclico degli acquisti delle famiglie con un picco massimo nel mese di dicembre ed uno minimo nei mesi di gennaio e febbraio.
 
Nell’anno in corso – sostiene Confagricoltura - molto probabilmente il picco minimo è stato raggiunto nel mese di gennaio, mentre nei mesi di febbraio e marzo ci sarà un’impennata dell’indice, tale da arrivare ad avvicinarsi a quella di dicembre. E questo vale anche per i negozi di “piccole superfici”. In continua crescita anche le vendite tramite commercio elettronico, se si confrontano i primi due mesi di quest’anno con quelli del 2019, ma che non raggiungeranno quelle del mese di dicembre.
 
La rassicurazione che arriva da Confagricoltura è che tutti i prodotti sono disponibili e che gli agricoltori italiani sono in grado di garantire cibo sano e di qualità per tutti. E dunque la raccomandazione a non comprare in eccesso per evitare inutili sprechi.
Da qui l’invito del presidente Giansanti a preferire prodotti italiani, a salvaguardia della propria salute, sostenendo allo stesso tempo la filiera del made in Italy agroalimentare che in questi giorni di emergenza è al servizio del Paese.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci