venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Maxi Yacht Rolex Cup, Day 2

maxi yacht rolex cup day
redazione

Seconda giornata di grande vela a Porto Cervo per la 32^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con il supporto dello storico Title sponsor Rolex. 

 

Il programma odierno ha visto i J Class e la classe Mini Maxi 1 svolgere due prove a bastone mentre per le restanti classi il Comitato di regata ha scelto un percorso all’interno del canale che separa la Sardegna dall’Arcipelago di La Maddalena. Dopo una boa di disimpegno al vento, tutte le classi impegnate nella costiera si sono dirette in poppa verso il Passo delle Bisce proseguendo verso l’isola di Spargi, circumnavigata in senso orario dalle divisioni maggiori per un totale di 33 miglia, mentre le classi Mini Maxi 2, 3 e 4 hanno doppiato una boa posizionata prima di Spargi, per un totale di 26,5 miglia.

Porto Cervo e la Costa Smeralda hanno concesso il bis alla spettacolare giornata di avvio della Maxi Yacht Rolex Cup, offrendo nuovamente vento da sudest di intensità tra i 12 e i 15 nodi nel corso della regata costiera, leggermente più intenso sul percorso delle regate a bastone, con onda di circa un metro e mezzo. I 4 J Class, così come i 6 Mini Maxi 1, hanno prestazioni molto simili all’interno delle rispettive classi, per cui si sono visti incroci e giri di boa molto ravvicinati a tutto vantaggio dello spettacolo in mare. Il J Class vincitore di giornata, grazie a due primi posti, è risultato Svea con Bouwe Bekking alla tattica. Seguono Ranger, timonata da Ed Baird, e Velsheda, con Tom Dodson alla tattica. Le stesse posizioni sono mantenute anche nella classifica generale provvisoria. 

 

Tra i Mini Maxi 1 sono stati Proteus e Vesper a vincere rispettivamente la prima e la seconda prova. In classifica generale provvisoria Vesper, tattico Gavin Brady, mantiene il comando davanti a Proteus e Cannonball, rispettivamente con Michael Menninger e Vasco Vascotto alla tattica.

 

Tra i Supermaxi lo Swan 115 Shamanna si mantiene saldamente al comando bissando il primo posto di ieri, seguito dallo Spirit Yachts 111 Geist, oggi secondo, e dallo Swan 115 Moat 1, terzo di giornata e in classifica generale.

 

Nella classe Maxi oggi si è imposto il Southern Wind 82 Grande Orazio davanti al Wally 100 Y3K e all’RP 82 Highland Fling XI che resta al comando della classifica generale di classe.

 

Battaglia accesa nelle prime tre posizioni della Mini Maxi 2: oggi il Mylius 80 FD Twin Soul B di Luciano Gandini ha prevalso sull’RP 78 Capricorno di Alessandro Del Bono e sul Wally 78 Rose che resta al vertice della classifica provvisoria a pari punti con Capricorno.

 

Nelle classi Mini Maxi 3&4, il Vallicelli 78 H2O di Riccardo de Michele ha ripetuto il primo posto di ieri confermando la sua leadership in classifica generale provvisoria. Secondo e terzo di giornata sono stati rispettivamente il classico Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini e il Mylius 65 FD di Aldo Parisotto. 

 

Steve Hayles, navigatore di Svea: “Quando vinci le cose appaiono semplici, avevamo una buona velocità e Bouwe [Bekking] è bravo a semplificare cose che in realtà non lo sono. Abbiamo anche avuto qualche problema con l’elettronica che abbiamo cercato di risolvere tra una regata e l’altra, ma questo non ci ha impedito di navigare secondo le nostre modalità e di fare una bella battaglia ravvicinata con Velsheda 

Luciano Gandini, armatore di Twin Soul B: “È stata una giornata fantastica iniziata grazie a un’ottima partenza. Il vento di oggi aveva un’intensità ideale per la nostra imbarcazione, abbiamo girato primi al disimpegno di bolina e da quel momento è stato tutto più semplice. L’artefice della regata, insieme ovviamente a tutto l’equipaggio, è stato il tattico Tommaso Chieffi, che ha saputo anche gestire in maniera ottimale il traffico delle imbarcazioni delle altre classi. Regatare insieme a questa flotta e tra le isole dell’Arcipelago è fantastico. Abbiamo navigato bene, al timone mi sono divertito come non mi divertivo da anni!”

Lorenzo Bodini, tattico di H2O: “Oggi c’erano delle condizioni ideali per noi, abbiamo navigato decisamente bene. L’obiettivo era vincere e siamo felici perché portiamo a casa due bei primi posti. La regata si può riassumere con una lunga bolina-poppa, siamo riusciti infatti a minimizzare le manovre che avremmo pagato maggiormente rispetto ad imbarcazioni più agili della nostra. L’armatore al timone è stato molto bravo, è sempre lieto di regatare in queste acque.”

Domani le regate continuano con il primo avvio delle procedure di partenza previsto alle ore 12. Per la classe Maxi sono previste due prove a bastone mentre le altre classi saranno impegnate in una prova costiera. Le previsioni meteo indicano al momento aria leggera.

ph. Max Ranchi 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


06/09/2022 21:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci