Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) è il primo italiano a vincere la medaglia d'oro ad un Campionato Europeo nella tavola a vela maschile. Un’ottima settimana per l’atleta di Civitavecchia che su 13 prove segna quattro primi posti e due secondi, oggi conclude con una seconda posizione nella prova finale a punteggio doppio e firma un successo storico nel windsurf olimpico maschile italiano, che non aveva mai vinto un titolo continentale prima d’oggi.
Mattia Camboni: “Sono venuto in Polonia con la speranza di salire sul podio, ma vincere l’oro è tutt’altra cosa! Abbiamo fatto un lavoro fantastico quest’anno e a Sopot questa settimana mi sentivo proprio a mio agio con la tavola. La stagione non è iniziata alla grande, me da Hyères in avanti sono cresciuto molto, a Tarragona ho capito di essere tornato in forma e con il sesto posto al Mondiale di Aarhus, nonostante l’OCS iniziale, ho acquisito maggiore consapevolezza. Sono molto contento per questo risultato storico nella tavola a vela italiana”.
Riccardo Belli Dell’Isca, Tecnico Federale RS:X maschile: ”Un risultato storico nell’RS:X maschile, sono molto felice per Mattia, il valore dell’atleta è questo ma nell’ultimo periodo ha fatto uno scatto di maturità importante. Va bene così, ora bisogna rimanere concentrati e con i piedi per terra perché ci sono ancora delle cose che possono essere migliorate e utilizzeremo il periodo invernale per lavorare su questi aspetti”.
Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV: “Un titolo storico per il windsurf Olimpico italiano che è frutto di tanto lavoro, impegno e preparazione. Mattia Camboni è una realtà di valore assoluto, vicino a una maturità agonistica completa. Sapevamo che quest’anno era molto importante se non cruciale ai fini della svolta e questo titolo europeo e l’ottimo mondiale di agosto in Danimarca sono conferme in linea con la progressione di crescita che ci aspettavamo”.
Dopo l’ultima prova di oggi Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza) e Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) sono appaiati in 17esima e 18esima posizione ad un punto di distanza, oggi Benedetti registra un 16esimo posto e Di Tomassi un 19esimo; Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) dopo un bell’inizio di settimana chiude l’Europeo in 29esima posizione.
Bene anche per l'altra azzurra Senior impegnata oggi nella Medal Race, Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza), se pur ottiene solo un decimo posto nella prova di oggi, chiude la trasferta polacca in sesta posizione. Veronica Fanciulli (CS Aeronautica Militare) è quindicesima con un 24esimo odierno che scarta.
A Sopot, in Polonia, oggi il programma ha subito dei ritardi a causa del meteo e la Medal Race degli Youth Men non è stata disputata, Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole) si conferma così quinto; Giorgio Stancampinao (CC Ruggero di Lauria) perde una posizione e chiude l’Europeo 16esimo, Simone Montanucci (LNI Civitavecchia) è 36esimo.
Giorgia Speciale è settima in Medal Race, ma il suo titolo continentale nella categoria Youth era già certo ieri, una stagione eccezionale per la giovane anconetana, che conquista la quinta medaglia del 2018 tra RS:X e Techno 293 Plus. Le altre atlete italiane della categoria sono Lerisen Di Leo (LNI Ostia), 15esima e Allegra Ardizzone (CC Roggero di Lauria) 28esima.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela