Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) è il primo italiano a vincere la medaglia d'oro ad un Campionato Europeo nella tavola a vela maschile. Un’ottima settimana per l’atleta di Civitavecchia che su 13 prove segna quattro primi posti e due secondi, oggi conclude con una seconda posizione nella prova finale a punteggio doppio e firma un successo storico nel windsurf olimpico maschile italiano, che non aveva mai vinto un titolo continentale prima d’oggi.
Mattia Camboni: “Sono venuto in Polonia con la speranza di salire sul podio, ma vincere l’oro è tutt’altra cosa! Abbiamo fatto un lavoro fantastico quest’anno e a Sopot questa settimana mi sentivo proprio a mio agio con la tavola. La stagione non è iniziata alla grande, me da Hyères in avanti sono cresciuto molto, a Tarragona ho capito di essere tornato in forma e con il sesto posto al Mondiale di Aarhus, nonostante l’OCS iniziale, ho acquisito maggiore consapevolezza. Sono molto contento per questo risultato storico nella tavola a vela italiana”.
Riccardo Belli Dell’Isca, Tecnico Federale RS:X maschile: ”Un risultato storico nell’RS:X maschile, sono molto felice per Mattia, il valore dell’atleta è questo ma nell’ultimo periodo ha fatto uno scatto di maturità importante. Va bene così, ora bisogna rimanere concentrati e con i piedi per terra perché ci sono ancora delle cose che possono essere migliorate e utilizzeremo il periodo invernale per lavorare su questi aspetti”.
Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV: “Un titolo storico per il windsurf Olimpico italiano che è frutto di tanto lavoro, impegno e preparazione. Mattia Camboni è una realtà di valore assoluto, vicino a una maturità agonistica completa. Sapevamo che quest’anno era molto importante se non cruciale ai fini della svolta e questo titolo europeo e l’ottimo mondiale di agosto in Danimarca sono conferme in linea con la progressione di crescita che ci aspettavamo”.
Dopo l’ultima prova di oggi Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza) e Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) sono appaiati in 17esima e 18esima posizione ad un punto di distanza, oggi Benedetti registra un 16esimo posto e Di Tomassi un 19esimo; Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) dopo un bell’inizio di settimana chiude l’Europeo in 29esima posizione.
Bene anche per l'altra azzurra Senior impegnata oggi nella Medal Race, Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza), se pur ottiene solo un decimo posto nella prova di oggi, chiude la trasferta polacca in sesta posizione. Veronica Fanciulli (CS Aeronautica Militare) è quindicesima con un 24esimo odierno che scarta.
A Sopot, in Polonia, oggi il programma ha subito dei ritardi a causa del meteo e la Medal Race degli Youth Men non è stata disputata, Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole) si conferma così quinto; Giorgio Stancampinao (CC Ruggero di Lauria) perde una posizione e chiude l’Europeo 16esimo, Simone Montanucci (LNI Civitavecchia) è 36esimo.
Giorgia Speciale è settima in Medal Race, ma il suo titolo continentale nella categoria Youth era già certo ieri, una stagione eccezionale per la giovane anconetana, che conquista la quinta medaglia del 2018 tra RS:X e Techno 293 Plus. Le altre atlete italiane della categoria sono Lerisen Di Leo (LNI Ostia), 15esima e Allegra Ardizzone (CC Roggero di Lauria) 28esima.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca