Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini sono pronti per il via della 42a edizione della Rolex Middle Sea Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, che conta 120 partecipanti da più di 20 nazioni. I 6 multiscafi in gara saranno i primi a tagliare la linea di partenza, nel Grand Harbour de La Valletta, alle 9 UTC (11 ora italiana) di domani sabato 23 ottobre.
I diretti concorrenti di Maserati Multi 70 sono i due MOD 70 Argo (USA), con skipper Brian Thompson, e Mana (ITA), con skipper Jeff Mearing e il leggendario navigatore Loick Peyron. Maserati Multi 70 partirà in assetto MOD senza appendici volanti, con foil e timoni classici. Giovanni Soldini commenta: «Avevamo un accordo tra gentiluomini con il team di Argo che avremmo navigato con la stessa configurazione non volante, per gareggiare alla pari tra MOD 70 anche con Mana, invece siamo molto sorpresi perché abbiamo scoperto solo due giorni fa che Argo, dopo aver visto la meteo, ha deciso di navigare con i foil volanti. Noi siamo comunque pronti alla sfida, la barca è in gran forma e venderemo cara la pelle!».
Questa edizione della regata si preannuncia più ventosa del solito lungo quasi tutto il percorso, fatta eccezione per qualche buco di vento, come nello Stretto di Messina. La situazione a sud della Sicilia è ancora poco chiara, mentre a nord dell’isola sono previsti venti tra i 25 e i 30 nodi.
A bordo di Maserati Multi 70 con Giovanni Soldini 7 velisti professionisti: il boat captain Guido Broggi, il velista olimpionico Vittorio Bissaro, gli esperti navigatori Lorenzo Bressani, Francesco Pedol, Oliver Herrera Perez, Matteo Soldini e il giovane francese Thomas Joffrin. Lo skipper commenta: «L’equipaggio è super, siamo molto contenti di avere di nuovo a bordo con noi Lorenzo Bressani, che dopo l’esperienza dell’anno scorso ha deciso di tornare anche per questa edizione della Rolex Middle Sea Race. Inoltre, per la prima volta, si è aggiunto Thomas Joffrin, un ragazzo molto giovane di 22 anni, ma che ha già tantissima esperienza».
Il percorso della regata, di 606 miglia, consiste in un giro in senso antiorario della Sicilia, con partenza e traguardo a La Valletta, passando a nord di Stromboli, a ovest di Favignana e Pantelleria e a sud di Lampedusa. Il record dei multiscafi della regata appartiene a Maserati Multi 70, stabilito nel 2016 (2 giorni, 1 ora, 25 minuti e 1 secondo), mentre il record assoluto è del maxi monoscafo Rambler, stabilito nel 2007 da George David (1 giorno, 23 ore, 55 minuti e 3 secondi).
Insieme ai tre MOD 70, nella categoria MOCRA, corrono anche il catamarano ORC 50 Five Oceans, il trimarano di 47 piedi Minimole e il maxi trimarano di 80 piedi Ultim’Emotion 2.
Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV