Seconda giornata dei Campionati del mondo della classe RS:X ancora molto intensa e positiva per le condizioni di vento avute sul Garda Trentino: grazie a 3 regate per categoria tutte le flotte hanno concluso le fasi di qualifica e da domani il migliore 50% di ciascun gruppo regaterà in gold fleet e il restante 50% in silver fleet. Il programma della giornata è iniziato alle 8:15 ed è stato possibile sia per le donne che per gli uomini disputare due regate con vento da nord, che è rimasto più leggero rispetto al primo giorno. Con il vento da sud del pomeriggio - arrivato invece teso con raffiche anche sui 20 nodi - si è disputata anche la terza prova di giornata.
Programma pieno dunque e importanti risultati relativi soprattutto alle qualifiche per i posti nazione per Tokyo 2020, decisi in parte per la categoria femminile.
Con la quarta regata è stato anche inserito il primo scarto della prova peggiore e la classifica generale provvisoria maschile vede al comando il francese Le Coq in vantaggio di due punti sull’olandese Badloe (4-2-1). Terzo con 11 punti di ritardo il polacco Myszka. Per quanto riguarda gli italiani le regate della mattina con vento più leggero sono state ben interpretate soprattutto dai più giovani, che hanno realizzato buoni parziali: il cagliaritano Carlo Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari) è riuscito a vincere la prima regata di giornata per poi piazzare un buon 12° e 15°, che gli permettono ora di occupare la trentesima posizione. Il portacolori del Circolo Surf Torbole - organizzatore dell’evento - Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole)ha realizzato un settimo in regata 4, ma non è poi riuscito a mantenersi in posizioni simili nelle successive prove.
Risalendo la classifica generale Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza) è riuscito a recuperare nove posizioni con un 9-8-4 ed attualmente è decimo. Meglio anche Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre)risalito in tredicesima posizione.
Tra le donne l’olandese De Geus con un 2-1-7 è prima. Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza), dopo una brutta partenza nella prima regata della mattina, che le è costata un quindicesimo posto, è tornata concentrata realizzando un sesto e un quinto, che le permettono ora di essere terza alle spalle della cinese Lu, regolarissima con 4-3-4 di giornata. Ancora una buona giornata, senza grossi errori per la giovane Giorgia Speciale (CC Aniene), seconda under 21 e quinta assoluta con un 2-7-10. Giorgia è a soli 3 punti dal podio. Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza)è ventiquattresima con 9-22-12. Appena dietro Laura Linares (CC Roggero Lauria), ventottesima.
Domani ancora regate la mattina alle 8.00 con in programma le flotte gold e silver in successione e ulteriori possibili tre regate per i maschi (65 atleti per flotta), mentre la categoria femminile scenderà in acqua il pomeriggio con il vento da sud (53 atlete per flotta).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)