Sabato 11 e domenica 12 maggio la Marina Militare parteciperà, per l’8° anno consecutivo, alla manifestazione internazionale di architettura, arte e cultura denominata Open House Roma 2019, aprendo le porte di Palazzo Marina alla cittadinanza e offrendo visite guidate gratuite.
Open House Roma è un evento annuale che, in un solo week-end, consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici della Capitale, notevoli per le loro caratteristiche architettoniche.
La Marina Militare prende parte al progetto culturale mettendo a disposizione dei visitatori le peculiarità architettoniche e artistiche di Palazzo Marina il quale, con le sue grosse ancore che fronteggiano il Tevere, è la sede ministeriale della Forza Armata in cui predomina la presenza di elementi metaforici legati al mare, come se l'intera struttura dovesse essere il palcoscenico decorato della vita marittima della Nazione.
La visita rappresenta, infatti, un’occasione per immergersi nella storia dell’Italia marittima, attraverso un percorso che permette di visitare il cortile interno, il monumentale Scalone d’Onore che porta al Salone dei Marmi, i lunghi corridoi screziati dai marmi, l’elegante Biblioteca Storica con gli oltre 40 mila volumi molti dei quali manoscritti rari, e diverse stanze raramente aperte al pubblico.
Dipinti, cimeli, foto, divise storiche e antichi strumenti della marineria saranno il filo conduttore del percorso tra storia, arte, tradizione, architettura e iconografia marinara, in una ideale navigazione che tocca la Storia d’Italia.
L’ingresso avverrà dall’entrata in Piazza della Marina 4 (lato via Flaminia), dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
In occasione dell’evento sarà presente uno punto informativo presso il quale sarà possibile ricevere materiale promozionale e conoscere i prodotti editoriali della Marina Militare come il Notiziario della Marina, Rivista Marittima e i volumi dell’Ufficio Storico, insieme al personale di Forza Armata che illustrerà le opportunità professionali che questa offre.
La Marina Militare, oltre a svolgere attività prettamente militari per la difesa e sicurezza del Paese, sostiene e mantiene efficienti questi luoghi storici, garantendo ai cittadini la possibilità di poterne usufruire al meglio e avvicinando in modo particolare i giovani alla bellezza dell’arte, della cultura e della storia, con un respiro verso l’economia del mare.
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Jean Le Cam e Damien Seguin sono i primi tra i no-foil ed entrambi autori di una corsa eccezionele - Video dei piccoli fan di Jean le Cam
Secondo i calcoli al computer e le previsioni meteo, i primi skipper dovrebbero tagliare la linea mercoledì 27, in un arco temporale di poche ore. Allungata la linea di arrivo.... non si sa mai arrivassero insieme!
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Varato Monaco One, il catamarano di Monaco Ports per lo shuttle service con Cala del Forte – Ventimiglia.
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto
A piazza della Armada a due passi dallo splendido Museo de arte antigua c'è un vero piccolo tempio della cucina emiliana che ha da poco ricevuto i “3 gamberi” del Gambero Rosso come uno dei migliori ristoranti di cucina tradizionale