Sabato 11 e domenica 12 maggio la Marina Militare parteciperà, per l’8° anno consecutivo, alla manifestazione internazionale di architettura, arte e cultura denominata Open House Roma 2019, aprendo le porte di Palazzo Marina alla cittadinanza e offrendo visite guidate gratuite.
Open House Roma è un evento annuale che, in un solo week-end, consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici della Capitale, notevoli per le loro caratteristiche architettoniche.
La Marina Militare prende parte al progetto culturale mettendo a disposizione dei visitatori le peculiarità architettoniche e artistiche di Palazzo Marina il quale, con le sue grosse ancore che fronteggiano il Tevere, è la sede ministeriale della Forza Armata in cui predomina la presenza di elementi metaforici legati al mare, come se l'intera struttura dovesse essere il palcoscenico decorato della vita marittima della Nazione.
La visita rappresenta, infatti, un’occasione per immergersi nella storia dell’Italia marittima, attraverso un percorso che permette di visitare il cortile interno, il monumentale Scalone d’Onore che porta al Salone dei Marmi, i lunghi corridoi screziati dai marmi, l’elegante Biblioteca Storica con gli oltre 40 mila volumi molti dei quali manoscritti rari, e diverse stanze raramente aperte al pubblico.
Dipinti, cimeli, foto, divise storiche e antichi strumenti della marineria saranno il filo conduttore del percorso tra storia, arte, tradizione, architettura e iconografia marinara, in una ideale navigazione che tocca la Storia d’Italia.
L’ingresso avverrà dall’entrata in Piazza della Marina 4 (lato via Flaminia), dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 18.00.
In occasione dell’evento sarà presente uno punto informativo presso il quale sarà possibile ricevere materiale promozionale e conoscere i prodotti editoriali della Marina Militare come il Notiziario della Marina, Rivista Marittima e i volumi dell’Ufficio Storico, insieme al personale di Forza Armata che illustrerà le opportunità professionali che questa offre.
La Marina Militare, oltre a svolgere attività prettamente militari per la difesa e sicurezza del Paese, sostiene e mantiene efficienti questi luoghi storici, garantendo ai cittadini la possibilità di poterne usufruire al meglio e avvicinando in modo particolare i giovani alla bellezza dell’arte, della cultura e della storia, con un respiro verso l’economia del mare.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati