La notizia dell’assegnazione al Porto turistico di Rosignano della Bandiera Blu 2020 della FEE, nella categoria “Approdi Turistici”, è stata annunciata alla fine della scorsa settimana. Marina Cala de’ Medici ottiene così, per la decima volta, questo prestigioso riconoscimento internazionale, conferito per l’eccellenza delle acque ma non solo.
La Bandiera Blu, istituita nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente, viene assegnata ogni anno dalla FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale) in 49 paesi europei e non. Il vessillo spetta alle località turistiche balneari che rispettano determinati criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Per ottenere la Bandiera Blu, oltre ad acque “eccellenti”, fondamentale è la messa in atto di buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità. In questo senso, fra le iniziative intraprese dal Cala de’ Medici nell’anno appena trascorso, si annoverano, sotto il profilo dell’informazione, l’invio di newsletter informative specifiche, rivolte a Soci ed utenti, ma anche allo staff del Marina, allo scopo di promuovere e diffondere il cosiddetto “Codice di Condotta Ambientale”, nonché, dal punto di vista della sostenibilità ambientale con lo sguardo sempre proiettato al futuro e alla tecnologia, la prosecuzione del progetto “Multi purpOse Smart pEdestal (MOSE’) di insediamento produttivo su Rosignano finanziato in parte dalla Regione Toscana. Il progetto, in particolare, prevede la realizzazione di una colonnina intelligente dal design italiano e prodotta con materiali sostenibili, un prodotto innovativo realizzato con gli input di Cala de’ Medici e che verrà sperimentato nel porto stesso. La nuova macchina avrà delle caratteristiche base di fornitura dei servizi che verranno abbinate a nuove capacità e connessioni finalizzate, fra le altre cose, al risparmio energetico e al miglior utilizzo delle risorse idriche. A questa colonnina di nuovissima generazione si affiancherà, inoltre, una “boa intelligente” che ne sarà una variante.
“Si tratta per noi di un’ulteriore conferma molto importante, in termini non solo di qualità dell’approdo, ma anche di sostenibilità e tutela dell’ambiente. Ci congratuliamo anche con le spiagge di Castiglioncello e Vada che, all’interno del Comune di Rosignano Marittimo, assieme a noi, hanno nuovamente ottenuto il prestigioso vessillo”, commenta Matteo Italo Ratti, AD e Direttore portuale di Cala de’ Medici.
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Jean Le Cam e Damien Seguin sono i primi tra i no-foil ed entrambi autori di una corsa eccezionele - Video dei piccoli fan di Jean le Cam
Secondo i calcoli al computer e le previsioni meteo, i primi skipper dovrebbero tagliare la linea mercoledì 27, in un arco temporale di poche ore. Allungata la linea di arrivo.... non si sa mai arrivassero insieme!
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Varato Monaco One, il catamarano di Monaco Ports per lo shuttle service con Cala del Forte – Ventimiglia.
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto
A piazza della Armada a due passi dallo splendido Museo de arte antigua c'è un vero piccolo tempio della cucina emiliana che ha da poco ricevuto i “3 gamberi” del Gambero Rosso come uno dei migliori ristoranti di cucina tradizionale