La 12^ edizione della Loro Piana Superyacht Regatta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con la presenza di venti imbarcazioni tra i 25 e i 52 metri, è giunta oggi a conclusione, con classifica invariata rispetto a ieri.
Le regate di oggi, partite con vento di 8-10 nodi da nordest con primo avviso alle ore 12.40, sono state annullate a causa del calo del vento dopo che la divisione Performance aveva doppiato l'isola dei Monaci con il WallyCento Magic Carpet 3 al comando in acqua. A pochi minuti di distanza, il vento è drasticamente calato anche sul campo di regata dei Cruising, al Comitato di Regata non è dunque rimasta altra scelta che rimandare la flotta in porto.
Con una sequenza perfetta di tre primi posti su altrettante prove svolte, Magic Carpet 3 del socio YCCS Sir Lindsay Owen Jones ha vinto la divisione Performance davanti al 33 metri Inoui e al Wally 107 Open Season del socio YCCS Thomas Bscher. La Silver Jubilee Cup, assegnata allo yacht di lunghezza superiore ai 30 metri e con allestimento interno da crociera, è stata vinta anch'essa dal WallyCento Magic Carpet 3 seppur a pari punti con il Perini Navi Silencio. La discriminante per l'assegnazione della coppa è stata solo l'appartenenza di Magic Carpet 3 alla divisione con più concorrenti.
Il tattico di Magic Carpet 3, la leggenda della vela olimpica Jochen Schuemann, oggi festeggia doppiamente essendo il giorno del suo 65° compleanno. "E' proprio questa la ragione della vittoria - ha scherzato il campione tedesco - perché è il mio compleanno! Oggi eravamo al comando della prova quando è stata annullata, almeno così ci è rimasto più tempo per festeggiare... In verità abbiamo preparato bene la barca nel corso dell'inverno, in questi giorni le indicazioni del navigatore Marcel Van Triest sono state perfette, l'intero team è molto affiatato ed è stato importante regatare a Palmavela, la prova generale per la nostra orchestra".
Tripletta anche in divisione Cruising per il Perini Navi di 50 metri Silencio, con in pozzetto due nomi di spicco della vela, Ludde Ingvall al timone e Chris Dickson alla tattica. Seguono due golette: Mariette of 1915 di 39 metri e Meteor, lunga 47,67 metri, rispettivamente al secondo e terzo posto. "È stato incredibile - ha dichiarato l'armatore di Silencio, Nikita Bourtakov. Vorrei ringraziare lo Yacht Club Costa Smeralda e Loro Piana per aver creato questo incredibile evento che accomuna persone con la passione per la vela. Abbiamo avuto quattro giorni straordinari, un ringraziamento al nostro equipaggio internazionale per averci fatto raggiungere questo risultato. Sicuramente torneremo l'anno prossimo".
Il Southern Wind Trophy va per la seconda a volta al SW82 Grande Orazio del socio YCCS Massimiliano Florio, davanti al debuttante SW105 Kiboko Tres che ha mostrato un costante crescendo nel corso della settimana lasciando intuire ottime potenzialità per il futuro. Il SW82 Ammonite chiude a pari punti con il SW RP90 Custom All Smoke, terzo. Il Commodoro Riccardo Bonadeo e Pier Luigi Loro Piana hanno consegnato a Marcus Blackmore, armatore australiano di Ammonite, il premio Willy Persico dedicato alla memoria del fondatore del cantiere Southern Wind e socio dello YCCS. Blackmore ha vinto la Millennium Cup in Nuova Zelanda ed è arrivato a Porto Cervo dopo aver fatto mezzo giro del mondo, dimostrando così di condividere appieno la filosofia di vita e navigazione di Willy Persico.
Massimiliano Florio, timoniere e armatore di Grande Orazio: "Vincere è sempre piacevole, ancora di più un evento così bello organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda di cui sono socio. La Sardegna è luogo ideale per la vela, con i suoi percorsi tra le isole e i continui cambi di vento. Sono felice per l'atmosfera vissuta in questi cinque giorni, a terra come a bordo, in mare. Penso di aver condotto bene la barca, abbiamo affrontato molti imprevisti ma ce la siamo cavata grazie alla nostra tenacia e a un pizzico di fortuna. Vorrei dedicare questa vittoria all'ingegner Willy Persico, una figura quasi paterna che ha creduto in me e mi accompagnato in questo percorso con la Southern Wind, per me è un onore aver portato Grande Orazio alla vittoria".
Nel corso della premiazione il Commodoro dello YCCS, Riccardo Bonadeo, ha dichiarato: "Desidero ringraziare tutti gli armatori e gli equipaggi che sono tornati numerosi qui a Porto Cervo per la 12^ edizione della Loro Piana Superyacht e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, in mare come a terra, a partire dal partner principale, Loro Piana. Accanto a me siede un amico e socio del nostro Club, Pier Luigi Loro Piana, che non ha fatto mancare la sua presenza nonostante la vicenda che ha coinvolto la sua barca, My Song. Assieme al lui abbiamo concepito un premio in memoria del nostro caro amico, socio YCCS e soprattutto fondatore del cantiere Southern Wind, Willy Persico. Siamo estremamente lieti che le sue barche siano presenti numerose in questa occasione, a testimonianza del suo lascito".
In occasione della premiazione è stata annunciata la data della prossima edizione della Superyacht Regatta, in programma a Porto Cervo dal 23 al 27 giugno 2020. Cliccare qui per visualizzare il Save the Date.
Archiviata la Loro Piana Superyacht Regatta, per lo Yacht Club Costa Smeralda è già tempo di pensare al Campionato del Mondo Classe Star che vedrà presenti circa 70 equipaggi, tra i quali nomi leggendari della vela, dal 16 al 22 giugno.
Oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, lo YCCS con la sua One Ocean Foundation ha organizzato la pulizia della spiaggia di Mannena (Cannigione, comune di Arzachena) grazie al supporto di un centinaio di volontari.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)