Si terrà domenica 29 gennaio 2023, alle ore 11, a Palermo presso la sede nautica della Lega Navale Italiana - Cala di Palermo, la presentazione della nuova imbarcazione L.N.I. ri-nominata “OUR DREAM” quale simbolo di un sogno che diventa realtà.
Il Jeanneau sun Odissey 53 piedi a vela, che diventerà l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla Lega Navale Italiana dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo nell’ambito di un’operazione tesa al contrasto internazionale di stupefacenti.
La Sezione non è nuova a questo tipo di progetti ma ciò che rende questa barca la realizzazione di un sogno è il progetto di modifica del layout che la renderà totalmente accessibile e che abbatterà le notevoli barriere architettoniche normalmente presenti in una barca di serie per consentire a tutti, anche alle persone con disabilità, una navigazione a vela in sicurezza.
Il progetto è certamente ambizioso ed è unico nel Meridione ma consentirà di organizzare crociere scuola realmente inclusive, uscite a mare gratuite e nuove attività tese a fare in modo che tutti, nessuno escluso, abbiano le stesse opportunità.
In particolare, è già previsto che nei mesi estivi (giugno e luglio) l’imbarcazione, partirà da Palermo per fare il periplo a tappe della Sicilia e, coinvolgendo associazioni e istituzioni delle varie province siciliane interessate dalle soste, si potranno imbarcare tanti ragazzi con disabilità per delle uscite a mare, per la prima volta, su una imbarcazione d’altura siciliana totalmente accessibile.
L’inaugurazione sarà, altresì, l’occasione per incontrare chiunque voglia sostenere l’importante sforzo economico necessario ad attrezzare l’imbarcazione e completare i lavori di adattamento. Ai lavori già realizzati come l’allargamento dello specchio di poppa, la modifica della cabina di dritta, l’installazione di winch elettrico ed altre manovre facilitate mancano ancora diversi dettagli che saranno possibili anche grazie all’aiuto di aziende e cittadini che vorranno offrire soluzioni e supporto.
Alla cerimonia saranno presenti il Presidente della Regione On. Renato Schifani, il senatore Raoul Russo, membro della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) della regione Siciliana, il Sindaco di Palermo Prof. Roberto La Galla, il Presidente nazionale della L.N.I. Ammiraglio Donato Marzano, il Delegato L.N.I. Regionale Dott. Carlo Bruno, il Presidente della L.N.I. Palermo Giuseppe Tisci e i Presidenti di numerose associazioni che si occupano di disabilità e sport.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi