Verso la conclusione il 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° del Diporto, che domenica scorsa ha visto lo svolgimento a Lignano Sabbiadoro della quarta regata; sabato 4 dicembre volgerà al termine con il quarto ed ultimo appuntamento. Le condizioni di domenica scorsa, molto difficili per regatanti e comitato, con pioggia al mattino presto, hanno comunque avuto una fortunata apertura nelle ore centrali della giornata: vento leggero da nord e onda lunga contraria ha consentito lo svolgimento di una sola prova con calo di vento nel finale e successivo arrivo, mentre verso sera è tornato maltempo con un robusto temporale. La manifestazione, organizzata come ormai da tradizione dallo Yacht Club Lignano in collaborazione con il Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Compagnia del Vento, Polisportiva San Marco, Società Vela Oscar Cosulich, Yacht Club Hannibal, Società Nautica Laguna, sta avendo un’ottima partecipazione non solo numerica, ma con barche ed equipaggi provenienti da tutta la regione/XIII Zona FIV e confinanti: un profilo tecnico che dà modo a tutti di confrontarsi in classifica ORC con tempi compensati o in tempo reale nel caso della classifica Open e del Campionato del Diporto. Per tutti una gioia stare in mare e navigare insieme agli amici, nonostante le giornate non semplici con vento instabile e temperature abbastanza rigide.
32° Campionato Autunnale della Laguna (ORC-Open)
La classifica finale sembra ancora abbastanza aperta: dopo l’applicazione dello scarto della prova peggiore i distacchi non sono abissali e tutto ancora può succedere con le ultime prove di sabato. In Divisione Crociera, Classe A-B in testa Cattiva Compagnia (Mucignat, Ziliotto, Zambon, Pizzolon, YCLignano), con 4 punti di vantaggio su Vega (Paolo Milan, Jesolo YC); in classe C-D lotta fino all’ultimo bordo tra Take Five Jr (Roberto Di Stefano, YC Porto San Rocco) e Barramundi (Andrea Frighetto, YC Hannibal), nell’ordine con 1 solo punto di distacco. In Divisione Regata classe A-B tra i due Solaris 36 OD è Mayflower (Riccardo Zuccolo, SN Pietas Julia) a mantenere la testa della classica nei confronti di Emy too (Tommaso Comelli, LNI Monfalcone), mentre in classe C-D la lotta per la vittoria finale è tra l’attuale leader Furkolkjaaf (Elio Massimo Polo, DN Sistiana) e Polemique 2 (Marko Pischiutta, YCLignano). Dara 3, Vega, Take Five Jr. e Furkolkjaaf sono invece al comando nelle rispettive classi della classifica “Open”, estrapolata dagli arrivi in tempo reale. Anche in questa classifica e soprattutto in alcune classi c’è un grande equiibrio e le posizioni del podio saranno decise con ogni probabilità con l’ultima regata.
8° Campionato Autunnale del Diporto
Decisamente più costanti nelle posizioni le barche del Campionato del diporto con le prime posizioni confermate dallo stesso risultato parziale in tutte le prove per ciascuna barca. WIne & Spirits (Candussi, Tiliaventum), Wind (Buja, YClignano) e Città di Fiume 2 (Dario Tuchtan, LNI Pordenone) consolidano la propria leadership in ciascuna classe, senza aver mai sbagliato durante le 4 prove disputate finora. In classe Charlie l’X382 di Alessandro Buja ha portato avanti il progetto altura under 20, ospitando a bordo alcuni atleti della squadra Laser dello Yacht Club Lignano e del Circolo della Vela Mestre, in un fortunato e formativo gemellaggio. Una bella esperienza per i ragazzi, che sono stati coinvolti a turno tra regate e assistenza in mare, con alcuni a bordo anche dei gommoni posaboe. E domenica scorsa si sono conclusi gli allenamenti della squadra Optimist, che riprenderanno con la nuova stagione agonistica: per tutti un bel percorso di crescita non solo tecnica tra regate in XIII Zona FIV e allenamenti a Lignano.
Sabato 4 dicembre la conclusione del campionato con successive premiazioni in piazzetta a Marina Punta Faro, all’aperto. Un gran finale grazie al sostegno allo Yacht Club Lignano di “La Marca Vini & Spumanti”, Bolina Sail con gli accessori creati da vele riciclate e personalizzati YCLignano, Toio abbigliamento tecnico. Koki print & Visual Communication, Pizza Roncadin e Bepi Tosolini che hanno permesso di offrire a tutti i partecipanti il pacco gara con maglia tecnica personalizzata per tutti gli equipaggi, pizza fumante ad ogni post-regata. Fondamentale il sostegno continuo di Marina Punta Faro e Marina Sant’Andrea, che hanno offerto ospitalità a tutte le imbarcazioni provenienti da fuori Lignano da prima dell’inizio del Campionato, fino a domenica 12 dicembre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero