Verso la conclusione il 32° Campionato Autunnale della Laguna e 8° del Diporto, che domenica scorsa ha visto lo svolgimento a Lignano Sabbiadoro della quarta regata; sabato 4 dicembre volgerà al termine con il quarto ed ultimo appuntamento. Le condizioni di domenica scorsa, molto difficili per regatanti e comitato, con pioggia al mattino presto, hanno comunque avuto una fortunata apertura nelle ore centrali della giornata: vento leggero da nord e onda lunga contraria ha consentito lo svolgimento di una sola prova con calo di vento nel finale e successivo arrivo, mentre verso sera è tornato maltempo con un robusto temporale. La manifestazione, organizzata come ormai da tradizione dallo Yacht Club Lignano in collaborazione con il Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Compagnia del Vento, Polisportiva San Marco, Società Vela Oscar Cosulich, Yacht Club Hannibal, Società Nautica Laguna, sta avendo un’ottima partecipazione non solo numerica, ma con barche ed equipaggi provenienti da tutta la regione/XIII Zona FIV e confinanti: un profilo tecnico che dà modo a tutti di confrontarsi in classifica ORC con tempi compensati o in tempo reale nel caso della classifica Open e del Campionato del Diporto. Per tutti una gioia stare in mare e navigare insieme agli amici, nonostante le giornate non semplici con vento instabile e temperature abbastanza rigide.
32° Campionato Autunnale della Laguna (ORC-Open)
La classifica finale sembra ancora abbastanza aperta: dopo l’applicazione dello scarto della prova peggiore i distacchi non sono abissali e tutto ancora può succedere con le ultime prove di sabato. In Divisione Crociera, Classe A-B in testa Cattiva Compagnia (Mucignat, Ziliotto, Zambon, Pizzolon, YCLignano), con 4 punti di vantaggio su Vega (Paolo Milan, Jesolo YC); in classe C-D lotta fino all’ultimo bordo tra Take Five Jr (Roberto Di Stefano, YC Porto San Rocco) e Barramundi (Andrea Frighetto, YC Hannibal), nell’ordine con 1 solo punto di distacco. In Divisione Regata classe A-B tra i due Solaris 36 OD è Mayflower (Riccardo Zuccolo, SN Pietas Julia) a mantenere la testa della classica nei confronti di Emy too (Tommaso Comelli, LNI Monfalcone), mentre in classe C-D la lotta per la vittoria finale è tra l’attuale leader Furkolkjaaf (Elio Massimo Polo, DN Sistiana) e Polemique 2 (Marko Pischiutta, YCLignano). Dara 3, Vega, Take Five Jr. e Furkolkjaaf sono invece al comando nelle rispettive classi della classifica “Open”, estrapolata dagli arrivi in tempo reale. Anche in questa classifica e soprattutto in alcune classi c’è un grande equiibrio e le posizioni del podio saranno decise con ogni probabilità con l’ultima regata.
8° Campionato Autunnale del Diporto
Decisamente più costanti nelle posizioni le barche del Campionato del diporto con le prime posizioni confermate dallo stesso risultato parziale in tutte le prove per ciascuna barca. WIne & Spirits (Candussi, Tiliaventum), Wind (Buja, YClignano) e Città di Fiume 2 (Dario Tuchtan, LNI Pordenone) consolidano la propria leadership in ciascuna classe, senza aver mai sbagliato durante le 4 prove disputate finora. In classe Charlie l’X382 di Alessandro Buja ha portato avanti il progetto altura under 20, ospitando a bordo alcuni atleti della squadra Laser dello Yacht Club Lignano e del Circolo della Vela Mestre, in un fortunato e formativo gemellaggio. Una bella esperienza per i ragazzi, che sono stati coinvolti a turno tra regate e assistenza in mare, con alcuni a bordo anche dei gommoni posaboe. E domenica scorsa si sono conclusi gli allenamenti della squadra Optimist, che riprenderanno con la nuova stagione agonistica: per tutti un bel percorso di crescita non solo tecnica tra regate in XIII Zona FIV e allenamenti a Lignano.
Sabato 4 dicembre la conclusione del campionato con successive premiazioni in piazzetta a Marina Punta Faro, all’aperto. Un gran finale grazie al sostegno allo Yacht Club Lignano di “La Marca Vini & Spumanti”, Bolina Sail con gli accessori creati da vele riciclate e personalizzati YCLignano, Toio abbigliamento tecnico. Koki print & Visual Communication, Pizza Roncadin e Bepi Tosolini che hanno permesso di offrire a tutti i partecipanti il pacco gara con maglia tecnica personalizzata per tutti gli equipaggi, pizza fumante ad ogni post-regata. Fondamentale il sostegno continuo di Marina Punta Faro e Marina Sant’Andrea, che hanno offerto ospitalità a tutte le imbarcazioni provenienti da fuori Lignano da prima dell’inizio del Campionato, fino a domenica 12 dicembre.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua