Tiliaventum asd di Lignano Sabbiadoro (UD), trascorse le fasi più stringenti del periodo Covid, ha presentato le attività inclusive Sea4All 2020, il progetto nato sulle esperienze venticinquennali per rendere il mare accessibile e fruibile veramente a tutti nelle discipline sportive quali vela, kitesurf, sup, wakeboard oltre alle attività esperienziali ed aggregative.
Nell'occasione sono stati presentati il nuovo mezzo accessibile della flotta Tiliaventum, R-30 Càpita, il monoscafo a vela unico al mondo pluripremiato (Compasso d'Oro, Barca dell'anno, MYDA) progetto Comuzzi Yacht Design e le attrezzature/ausili espressamente allestiti dallo staff del Sodalizio (tavola kite4all e wake4all, sit’n paddling, cycling on the sea, modelvela, ecc.) oltre ai programmi delle attività 2020, già in corso, che si concluderanno ad inizio dicembre.
La conferenza stampa è stata aperta con i saluti da parte delle autorità: Riccardo Riccardi (Vicepresidente e assessore alla salute, politiche sociali e disabilità), Alessandro Marosa vice sindaco della Città e assessore allo sport), Raimondo Porcelli (Comandante del locale Ufficio Marittimo di Lignano Sabbiadoro), Giovanni De Piero (Presidente del Comitato paralimpico FVG) per entrare poi nel vivo della presentazione delle attività inclusive del progetto Sea4All 2020 con gli interventi di Daniele Passoni, Presidente di Tiliaventum Asd che ha riportato il grande impegno prufuso per rendere possibile le attività continuative che nel solo 2019 si sono concretizzate in 274 uscite di meza giornata a persona e che vedranno nel 2020 la partecipazione di Càpita alla Barcolana con equipaggio inclusivo ed Alessandro Comuzzi, progettista di R-30 Càpita che ne ha descritto le caratteristiche e lo spirito con cui è stata ideata.
A seguire le visite a bordo e le uscite in mare in un pomeriggio soleggiato e di splendida brezza costiera.
Il fine settimana del 25 e 26 luglio si è completato con l'allestimento di apposito villaggio temporaneo con esposte e descritte le attrezzature, mezzi, ausili utilizzati allo scopo, i percorsi ed attività svolti negli anni passati e quanto in corso di svolgimento, le collaborazioni costruite, i traguardi raggiunti, l'approccio inclusivo le modalità per realizzare effettivamente l'inclusione e le ricadute nella quotidianità delle persone.
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni