Lignano Sabbiadoro conferma la propria vocazione per il SUP, lo Stand Up Paddle, divertente incrocio tra il surf e la canoa, sempre più popolare in tutto il mondo e particolarmente amato nella località friulana, indiscussa capitale italiana di questa disciplina, con numerose scuole ed eventi di respiro internazionale.
E anche quest’anno, il 5 e il 6 settembre, andranno in scena due appuntamenti immancabili come la Lignano SUP Marathon World Cup 2020 e la Lignano SUP race. La prima, come recita il nome, è valida per il titolo di categoria, si misura su un percorso di 23 chilometri e si rivolge prevalentemente agli atleti professionisti, con annesso montepremi, la seconda avrà luogo su tre lunghezze differenti per dare veramente la possibilità a tutti di partecipare e provare l’ebbrezza di scorrere in equilibro sull’acqua, lungo la costa di Lignano e tra i canali della laguna alle sue spalle.
L’allegra macchia di colore definita in mare dai numerosi partecipanti è davvero spettacolare, l’adrenalina prima della partenza di entrambe le competizioni è palpabile ed è davvero divertente osservare le evoluzioni di atleti e principianti che a colpi di pagaia cercano di guadagnare metri in mare, dribblando gli avversari. Non mancano le cadute, più o meno appariscenti, ma quello che prevale anche nel corso della gara per il titolo mondiale è lo spirito del divertimento, reso ancora più bello dall’amore per il mare.
Oltre che dalla competizione, questa due giorni sarà resa interessante dalla presenza di un villaggio dedicato dall’intrattenimento e alla valorizzazione dello sport dove non mancheranno le occasioni di aggregazione per grandi e piccoli.
La promozione del SUP di Lignano risponde al desiderio di incentivare la scoperta del territorio in modalità green, favorendo anche le attività che permettono di fare sport, in modo semplice e appagante, anche senza una lunga preparazione o una particolare competenza tecnica.
Per apprendere le basi fondamentali sono sufficienti poche ore di lezione (gli istruttori di Lignano Sabbiadoro sono bravissimi) e dopo un po’ di pratica ci si può già avventurare su distanze medio-lunghe e andare, per esempio, a scoprire l’incanto di un’oasi naturalistica unica come la laguna di Marano. Tra i maggiori benefici legati a questa disciplina, oltre alla fortificazione di tutto il sistema motorio e dell’apparato muscolare, il netto miglioramento della coordinazione e della capacità di stare in equilibrio. E per le famiglie i SUP dalle grandi dimensioni sono un ottimo “mezzo di trasporto” acquatico per più persone. Gli adulti pagaino e i bimbi si godono comodamente il panorama!
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!