Lignano Sabbiadoro conferma la propria vocazione per il SUP, lo Stand Up Paddle, divertente incrocio tra il surf e la canoa, sempre più popolare in tutto il mondo e particolarmente amato nella località friulana, indiscussa capitale italiana di questa disciplina, con numerose scuole ed eventi di respiro internazionale.
E anche quest’anno, il 5 e il 6 settembre, andranno in scena due appuntamenti immancabili come la Lignano SUP Marathon World Cup 2020 e la Lignano SUP race. La prima, come recita il nome, è valida per il titolo di categoria, si misura su un percorso di 23 chilometri e si rivolge prevalentemente agli atleti professionisti, con annesso montepremi, la seconda avrà luogo su tre lunghezze differenti per dare veramente la possibilità a tutti di partecipare e provare l’ebbrezza di scorrere in equilibro sull’acqua, lungo la costa di Lignano e tra i canali della laguna alle sue spalle.
L’allegra macchia di colore definita in mare dai numerosi partecipanti è davvero spettacolare, l’adrenalina prima della partenza di entrambe le competizioni è palpabile ed è davvero divertente osservare le evoluzioni di atleti e principianti che a colpi di pagaia cercano di guadagnare metri in mare, dribblando gli avversari. Non mancano le cadute, più o meno appariscenti, ma quello che prevale anche nel corso della gara per il titolo mondiale è lo spirito del divertimento, reso ancora più bello dall’amore per il mare.
Oltre che dalla competizione, questa due giorni sarà resa interessante dalla presenza di un villaggio dedicato dall’intrattenimento e alla valorizzazione dello sport dove non mancheranno le occasioni di aggregazione per grandi e piccoli.
La promozione del SUP di Lignano risponde al desiderio di incentivare la scoperta del territorio in modalità green, favorendo anche le attività che permettono di fare sport, in modo semplice e appagante, anche senza una lunga preparazione o una particolare competenza tecnica.
Per apprendere le basi fondamentali sono sufficienti poche ore di lezione (gli istruttori di Lignano Sabbiadoro sono bravissimi) e dopo un po’ di pratica ci si può già avventurare su distanze medio-lunghe e andare, per esempio, a scoprire l’incanto di un’oasi naturalistica unica come la laguna di Marano. Tra i maggiori benefici legati a questa disciplina, oltre alla fortificazione di tutto il sistema motorio e dell’apparato muscolare, il netto miglioramento della coordinazione e della capacità di stare in equilibrio. E per le famiglie i SUP dalle grandi dimensioni sono un ottimo “mezzo di trasporto” acquatico per più persone. Gli adulti pagaino e i bimbi si godono comodamente il panorama!
l tentativo di ACE di forzare la mano e procrastinare le regate conclusive dell’America’s Cup è fallito, anche perché, a termini di regolamento, Luna Rossa avrebbe richiesto la vittoria a tavolino
Ineos Team nervoso, ma riesce a prendere il suo primo punto nella seconda prova dopo che nella prima aveva messo in cascina solo due penalità Luna Rossa conduce ora 5 a 1
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Dopo cinque giorni di pausa si torna in acqua questa notte alle 4:00 ora italiana per un week-end di regate che potrebbe essere decisivo
Il Consiglio FIV conferma le scelte del DT e del Presidente. Ecco i primi tre equipaggi per la vela proposti al CONI:- 470 maschile: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - ILCA 6: Silvia Zennaro - Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
Il Vitamina Sailing team è pronto a tornare in azione per affrontare una stagione di regate ancora più ricca di appuntamenti in giro per l’Europa
Come succederà per il giro del mondo 2022-23, Genova sarà finale della prima edizione di The Ocean Race Europe il prossimo giugno
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match