Venezia, 21 ottobre: impegnative condizioni meteorologiche con pioggia battente e vento con raffiche fino 30 nodi hanno caratterizzato l’XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura organizzato dalla Compagna della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia.
Alla Veleziana 2018 hanno partecipato 213 imbarcazioni, un numero che rappresenta il nuovo record dell’evento. La flotta, partita dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia con un’intensità del vento di 10 nodi, si è subito sgranata con i maxi, le imbarcazioni di maggiori dimensioni, che hanno allungato il passo e navigato velocemente con rotta verso il bacino San Marco, grazie anche all’aumento dell’intensità del vento che si è stabilizzato a 20 nodi con raffiche fino a 30.
I primi classificati in tempo reale sono stati gli sloveni di Way of Life, che hanno impiegato 47 minuti e 21 secondi per completare le 8 miglia del percorso, tagliando il traguardo in bacino San Marco, davanti la storica sede della Compagna della Vela e stabilendo il nuovo record di percorrenza della regata.
Al secondo posto Anywave Safilens (skipper Alberto Leghissa) e al terzo Idrusa Brinmar di Paolo Montefusco, con a bordo Roberto Ferrarese e un campione tra i campioni, Dodo Gorla, vincitore di due medaglie di bronzo nella classe Star alle Olimpiadi di Mosca 1960 e a Los Angeles 1984 e, nello stesso anno, campione del mondo sempre della classe Star.
All’XI edizione della Veleziana hanno partecipato per la prima volta anche 13 scafi con le Vele al Terzo, tradizionali imbarcazioni della Laguna di Venezia, che hanno navigato su di un percorso riservato che dall’isola della Certosa – San Nicolò le ha portate in bacino San Marco.
Francesco Martina, direttore sportivo della Compagnia della Vela, al termine dell’evento, ha commentato: “Abbiamo lavorato a lungo perché questa giornata fosse un successo e siamo molto soddisfatti. il record di iscritti rappresenta un risultato che come circolo organizzatore ci gratifica in modo particolare. Il resto lo hanno fatto gli equipaggi in acqua, affrontandosi con impegno ma sempre sportivamente e nel pieno rispetto delle regole. L’arrivo in bacino San Marco è per noi particolarmente importante perché rappresenta una di quei momenti in cui tutta la città si riappropria della sua storia, delle sue tradizioni e del suo passato, quando la navigazione in laguna avveniva con mezzi a propulsione naturale. Oggi questo avviene al Redentore, con la Vogalonga, la Regata Storica e con la Veleziana."
La premiazione ufficiale della XI edizione della Veleziana si svolgerà presso la sede della Compagnia della Vela sull’isola di San Giorgio il 24 novembre prossimo alle ore 12.00.
I partner della XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti