domenica, 2 novembre 2025

VELEZIANA

La Veleziana va a Way of Life

la veleziana va way of life
redazione

Venezia, 21 ottobre: impegnative condizioni meteorologiche con pioggia battente e vento con raffiche fino 30 nodi hanno caratterizzato l’XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura organizzato dalla Compagna della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia.

 

Alla Veleziana 2018 hanno partecipato 213 imbarcazioni, un numero che rappresenta il nuovo record dell’evento. La flotta, partita dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia con un’intensità del vento di 10 nodi, si è subito sgranata con i maxi, le imbarcazioni di maggiori dimensioni, che hanno allungato il passo e navigato velocemente con rotta verso il bacino San Marco, grazie anche all’aumento dell’intensità del vento che si è stabilizzato a 20 nodi con raffiche fino a 30. 

 

I primi classificati in tempo reale sono stati gli sloveni di Way of Life, che hanno impiegato 47 minuti e 21 secondi per completare le 8 miglia del percorso, tagliando il traguardo in bacino San Marco, davanti la storica sede della Compagna della Vela e stabilendo il nuovo record di percorrenza della regata.

Al secondo posto Anywave Safilens (skipper Alberto Leghissa) e al terzo Idrusa Brinmar di Paolo Montefusco, con a bordo Roberto Ferrarese e un campione tra i campioni, Dodo Gorla, vincitore di due medaglie di bronzo nella classe Star alle Olimpiadi di Mosca 1960 e a Los Angeles 1984 e, nello stesso anno, campione del mondo sempre della classe Star.

 

All’XI edizione della Veleziana hanno partecipato per la prima volta anche 13 scafi con le Vele al Terzo, tradizionali imbarcazioni della Laguna di Venezia, che hanno navigato su di un percorso riservato che dall’isola della Certosa – San Nicolò le ha portate in bacino San Marco.

 

Francesco Martina, direttore sportivo della Compagnia della Vela, al termine dell’evento, ha commentato: “Abbiamo lavorato a lungo perché questa giornata fosse un successo e siamo molto soddisfatti. il record di iscritti rappresenta un risultato che come circolo organizzatore ci gratifica in modo particolare. Il resto lo hanno fatto gli equipaggi in acqua, affrontandosi con impegno ma sempre sportivamente e nel pieno rispetto delle regole. L’arrivo in bacino San Marco è per noi particolarmente importante perché rappresenta una di quei momenti in cui tutta la città si riappropria della sua storia, delle sue tradizioni e del suo passato, quando la navigazione in laguna avveniva con mezzi a propulsione naturale. Oggi questo avviene al Redentore, con la Vogalonga, la Regata Storica e con la Veleziana." 

 

La premiazione ufficiale della XI edizione della Veleziana si svolgerà presso la sede della Compagnia della Vela sull’isola di San Giorgio il 24 novembre prossimo alle ore 12.00.

 

I partner della XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.

 


21/10/2018 22:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci