Venezia, 21 ottobre: impegnative condizioni meteorologiche con pioggia battente e vento con raffiche fino 30 nodi hanno caratterizzato l’XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura organizzato dalla Compagna della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia.
Alla Veleziana 2018 hanno partecipato 213 imbarcazioni, un numero che rappresenta il nuovo record dell’evento. La flotta, partita dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia con un’intensità del vento di 10 nodi, si è subito sgranata con i maxi, le imbarcazioni di maggiori dimensioni, che hanno allungato il passo e navigato velocemente con rotta verso il bacino San Marco, grazie anche all’aumento dell’intensità del vento che si è stabilizzato a 20 nodi con raffiche fino a 30.
I primi classificati in tempo reale sono stati gli sloveni di Way of Life, che hanno impiegato 47 minuti e 21 secondi per completare le 8 miglia del percorso, tagliando il traguardo in bacino San Marco, davanti la storica sede della Compagna della Vela e stabilendo il nuovo record di percorrenza della regata.
Al secondo posto Anywave Safilens (skipper Alberto Leghissa) e al terzo Idrusa Brinmar di Paolo Montefusco, con a bordo Roberto Ferrarese e un campione tra i campioni, Dodo Gorla, vincitore di due medaglie di bronzo nella classe Star alle Olimpiadi di Mosca 1960 e a Los Angeles 1984 e, nello stesso anno, campione del mondo sempre della classe Star.
All’XI edizione della Veleziana hanno partecipato per la prima volta anche 13 scafi con le Vele al Terzo, tradizionali imbarcazioni della Laguna di Venezia, che hanno navigato su di un percorso riservato che dall’isola della Certosa – San Nicolò le ha portate in bacino San Marco.
Francesco Martina, direttore sportivo della Compagnia della Vela, al termine dell’evento, ha commentato: “Abbiamo lavorato a lungo perché questa giornata fosse un successo e siamo molto soddisfatti. il record di iscritti rappresenta un risultato che come circolo organizzatore ci gratifica in modo particolare. Il resto lo hanno fatto gli equipaggi in acqua, affrontandosi con impegno ma sempre sportivamente e nel pieno rispetto delle regole. L’arrivo in bacino San Marco è per noi particolarmente importante perché rappresenta una di quei momenti in cui tutta la città si riappropria della sua storia, delle sue tradizioni e del suo passato, quando la navigazione in laguna avveniva con mezzi a propulsione naturale. Oggi questo avviene al Redentore, con la Vogalonga, la Regata Storica e con la Veleziana."
La premiazione ufficiale della XI edizione della Veleziana si svolgerà presso la sede della Compagnia della Vela sull’isola di San Giorgio il 24 novembre prossimo alle ore 12.00.
I partner della XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio