La vela naviga. Dall'8 giugno la XIV Zona velica, della “macro regione” del Garda, accoglierà gli skipper della squadra azzurra. Si tratta di un primo gruppo di atleti di Interesse Olimpico, alcuni dei quali già campioni Mondiali nelle ultime stagioni, come gli specialisti dei poli-scafi Ruggi Tita e Vittorio Bissaro. Questi timonieri ed i rispettivi equipaggi saranno alla Fraglia Vela di Malcesine. Con loro ci saranno anche i 470 maschili e femminili, altra flotta già qualificata per Tokio 2021. Al Circolo Vela Torbole arriveranno i 49Er ed l' Fx femminile; i Laser Standard e Radial al Circolo Vela Arco; le tavole a vela al Circolo Surf Torbole. Gli allenamenti andranno avanti fino al 22 giugno. Torneranno poi nel mese di luglio. In questo inizio di giugno hanno preso il largo gli allenamenti individuali, occasione per testare nei vari Club lacustri le misure di sicurezza. Le scuole di vela si stanno attrezzando per il progetto di Federvela “Ritrova la bussola”. E' questo l'head line scelto per i 750 Circoli di tutta la Penisola, impegnati in questa iniziativa. L'area lacustre del Garda si presenta forte dei suoi 50 sodalizi affiliati, con i laghi di Idro e Ledro, quelli alpini di Caldonazzo e Caldaro, fin su quasi in Austria con il lago di Resia, a sud fino a Parma, Crema e Cremona, Mantova (Associazione Vela Crema, Circolo Vela Cremona, Canottieri Mincio); dall'altra parte Bergamo con lo Yacht Club del Mille e il Play Sport Academy presieduto da Cristina Radici. Testimonial nazionale è l'oro olimpico nel surf Alessandra Sensini, mentre per l'area lacustre ci sono il brasiliano Robert Scheidt (da 7 anni residente a Nago-Torbole), il Campione Mondiale Catamarano Nacra Ruggi Tita, il giovane surfista Nicolò Renna. A coordinare questa serie di inziative ci sono i due dirigenti Domenico Foschini (Responsabile nazionale della attività dei giovani e del Match Race) e Rodolfo Bergamaschi (Presidente Zonale). Come detto si sta per iniziare. Lo start ufficiale sarà nel Weekend lungo del 26-28 giugno con il Vela Days. Lo spirito dell'iniziativa è un forte messaggio di promozione della stagione estiva delle Scuole Vela Fiv in tutta Italia, come esempio concreto di possibile ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso in un ambiente salubre. Tutte le novità sono sulle pagine dei singoli Club e sulla pagina Fb della XIV Zona Fiv. Per trasmettere questi valori verrà predisposto un flyer contenente tra l’ altro anche la descrizione delle disposizioni sanitarie attuate in osservanza ai decreti vigenti e alle norme mediche della Federazione con la vela sport sicuro al 100 per cento.
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Jean Le Cam e Damien Seguin sono i primi tra i no-foil ed entrambi autori di una corsa eccezionele - Video dei piccoli fan di Jean le Cam
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Varato Monaco One, il catamarano di Monaco Ports per lo shuttle service con Cala del Forte – Ventimiglia.
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama