La stagione prenderà il via la prossima settimana (25/4) con la prima di sette regate che saranno ospitate in località di lusso del Mediterraneo, tra cui Scarlino in Toscana, Porto Cervo e il suo esclusivo Yacht Club Costa Smeralda, le isole Baleari con Maiorca e Minorca, paradisi dello yachting, e lo storico porto di Spalato in Croazia. Il primo evento della stagione riunisce le più piccole delle barche da regata del ClubSwan, i CS36, per un'agguerrita ma amichevole competizione tra nazioni a Spalato, ospitata da ACI d.d, la più grande catena di porti turistici del Mediterraneo, situata lungo la costa croata. Il premio finale per le barche da regata ClubSwan: La Nations League.
"Il ClubSwan Racing è nato dal desiderio di portare la passione, l'eccitazione e il cameratismo delle regate a tutta la famiglia Swan e crediamo di essere riusciti in questa missione", ha dichiarato Leonardo Ferragamo, Presidente del Gruppo Nautor. "Ogni anno abbiamo puntato a migliorare l'esperienza degli armatori Swan e dei loro equipaggi e sono sicuro che il 2023 ci regalerà altri ricordi indimenticabili, avventure incredibili e molte altre storie condivise".
Fondata nel 1966, Nautor Swan, di proprietà di Leonardo Ferragamo, è riconosciuta in tutto il mondo per le sue imbarcazioni a vela ad alte prestazioni e incarna eleganza, qualità, prestazioni, innovazione e affidabilità. Con uno stabilimento all'avanguardia a Pietarsaari, in Finlandia, un Global Service con quattro hub nel Mediterraneo e 18 punti di assistenza, oltre alle divisioni ClubSwan Racing, Brokerage e Charter, Nautor è un marchio a 360°. Negli ultimi cinque decenni sono stati costruiti oltre 2.350 yacht di lunghezza compresa tra 36 e 131 piedi. La gamma è suddivisa in quattro linee: ClubSwan Yachts, Swan Yachts, Swan Maxi Yachts e la divisione motor yacht, con Swan Shadow e Swan Overshadow.
ClubSwan Racing gestisce il mondo delle regate Nautor Swan e rappresenta un punto di riferimento nell'organizzazione e negli eventi di regate di yacht ad alte prestazioni. Con una competizione di alto livello, amichevole e leale, il ClubSwan Racing mira a rappresentare la migliore espressione dello spirito Swan. Offre sia regate One Design con The Nations Trophy e Swan One Design Worlds, sia eventi di Rating, come la Rolex Swan Cup, il fiore all’occhiello.
Sta vincendo tutto (o quasi) in Class 40 e quando le cose si mettono male parte, secondo i francesi, quel talismano che si chiama risotto alla milanese
La manifestazione, valida anche come Trofeo Velico Nino Rainis, ha impegnato nelle splendide acque di Agropoli la locale Flotta J24 costituita nel 2020
La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità
Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40
Una gustosa ricetta che è un concentrato di proprietà salutari per l’organismo di Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico, testimonial della Campagna della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori maschili
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
Dal 17 al 19 maggio 2024 presso Marina Genova, porto turistico internazionale, (www.marinagenova.it) ci sarà la seconda edizione del Classic Boat Show il Salone dedicato alla marineria tradizionale
"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”