martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

TP52

Key West: Azzurra chiude con una vittoria

key west azzurra chiude con una vittoria
redazione

Era prevista una sola prova, la decima, nell’ultima giornata di regate a Key West, prima tappa della 52 Super Series 2014. E quell’unica regata è stata vinta da Azzurra con una prova di carattere, dopo la difficile giornata di ieri che aveva tolto la possibilità di vincere il primo evento della stagione.

 

Il vento da Nord Est tra i 20 e i 25 nodi ha offerto una regata spettacolare, con i TP52 che in poppa surfavano a oltre 20 nodi coprendo in pochi minuti le due miglia di lunghezza del lato. Dopo una partenza perfetta, la barca non ha trovato la velocità giusta nella prima bolina, forse a causa di qualcosa impigliato nella chiglia, e si è presentata quarta alla boa, dietro a Quantum, Ran e Interlodge. Con la prima poppa è iniziata una rimonta furiosa: chiuso il gap con Interlodge al gate sottovento, passato Quantum – nel frattempo sceso al secondo posto per mano di Ran – nella successiva bolina, è partito l’inseguimento a Ran nel successivo lato di poppa. Questa prova prevedeva un quinto lato, con arrivo di bolina: l’inseguimento a Ran si è concluso con un’epico corpo a corpo sulla lay line di sinistra, dove Azzurra, con diritto di rotta, ha forzato la barca svedese oltre la lay line, per poi virare puntando dritta sul traguardo.

 

Le reciproche congratulazioni subito dopo l’arrivo tra i due yacht avversari raccontano al meglio lo spirito della 52 Super Series, dove ai più alti livelli agonistici e tecnologici si unisce il tradizionale fair play dello yachting.

 

La barca che rappresenta lo Yacht Club Costa Smeralda sui campi di regata più prestigiosi sarà nuovamente in campo dal 5 al 9 marzo a Miami per la seconda tappa della stagione, il 52 US Championship.

 

Guillermo Parada, skipper: “Abbiamo chiuso nel modo migliore una settimana che invece non ci è stata favorevole. Ma abbiamo mantenuto un atteggiamento positivo senza mai mollare fino alla fine dell’evento, questo ci ha permesso di recuperare preziosi punti per il resto del campionato. Ripartiremo tra poco più di un mese da Miami con un piccolo distacco, per cui spingeremo al massimo per colmarlo. Desidero ringraziare l’armatore Pablo Roemmers che è stato a bordo con noi, perché ha saputo esserci di grande supporto soprattutto nei momenti difficili, e questo fa la differenza. Ringrazio naturalmente anche tutto l’equipaggio, con cui abbiamo combattuto assieme, ben sapendo che non è mai finita finché non hai tagliato il traguardo dell’ultima prova. Indipendentemente da quello che succede, tutti sappiamo che occorre prendere una regata alla volta, ed è esattamente quello che abbiamo fatto assieme“.

 

Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo fatto un’ottima, ultima regata. La vittoria è stata sofferta, perché nella prima bolina c’era qualcosa che proprio non andava nella velocità della barca, infatti stiamo analizzando il problema. Poi siamo riusciti a “dar cavalli” e recuperare via via posizioni, utili soprattutto in termini di punteggio in vista del prosieguo della US Super Series a Miami, in marzo. La verità è che è stata una settimana difficile, ma è dalle difficoltà che si migliora avendo il giusto approccio, qual è quello del gruppo di Azzurra.”

 

Francesco Bruni, stratega: “Questa settimana non abbiamo regatato al meglio, ma si percepiva la mancanza di qualcosa anche alla barca. In quanto timoniere di partenza, ho da rimproverami quella partenza anticipata che andava evitata, per il resto abbiamo fatto ottimi start, come stamani. Oggi, nonostante lo start eccellente, nella prima bolina non avevamo velocità e abbiamo girato solo quarti, abbiamo il sospetto di aver preso qualcosa nella chiglia. Comunque in poppa siamo riusciti a recuperare, fino alla battaglia ravvicinata con Ran nella bolina finale verso l’arrivo, è stato un bel momento!”

 

US 52 SUPER SERIES at Quantum Key WestStandings after ten of ten scheduled races:
1. Quantum Racing (USA) Doug DeVos (USA)1,1,1,6,3,4,1,2,1,3 Total 23pts


2. Rán Racing (SWE), Niklas Zennström (SWE) 2,2,3,4,1,2,4,1,5,2 Total 26


3. Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG) 3,3,2,2,4,1,3,6,4,1 Total 29


4. Interlodge (USA), Austin Fragomen (USA) 4,5,6,1,2,3,2,3,3,4 Total 33


5. Sled (USA), Takashi Okura (USA 5,4,5,5,6,5,6,4,2,5 Total 46


6. Hooligan (USA), Gunther Buerman (USA) 6,6,4,3,5,6,5,5,6,6 Total 53


25/01/2014 08:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci