Era prevista una sola prova, la decima, nell’ultima giornata di regate a Key West, prima tappa della 52 Super Series 2014. E quell’unica regata è stata vinta da Azzurra con una prova di carattere, dopo la difficile giornata di ieri che aveva tolto la possibilità di vincere il primo evento della stagione.
Il vento da Nord Est tra i 20 e i 25 nodi ha offerto una regata spettacolare, con i TP52 che in poppa surfavano a oltre 20 nodi coprendo in pochi minuti le due miglia di lunghezza del lato. Dopo una partenza perfetta, la barca non ha trovato la velocità giusta nella prima bolina, forse a causa di qualcosa impigliato nella chiglia, e si è presentata quarta alla boa, dietro a Quantum, Ran e Interlodge. Con la prima poppa è iniziata una rimonta furiosa: chiuso il gap con Interlodge al gate sottovento, passato Quantum – nel frattempo sceso al secondo posto per mano di Ran – nella successiva bolina, è partito l’inseguimento a Ran nel successivo lato di poppa. Questa prova prevedeva un quinto lato, con arrivo di bolina: l’inseguimento a Ran si è concluso con un’epico corpo a corpo sulla lay line di sinistra, dove Azzurra, con diritto di rotta, ha forzato la barca svedese oltre la lay line, per poi virare puntando dritta sul traguardo.
Le reciproche congratulazioni subito dopo l’arrivo tra i due yacht avversari raccontano al meglio lo spirito della 52 Super Series, dove ai più alti livelli agonistici e tecnologici si unisce il tradizionale fair play dello yachting.
La barca che rappresenta lo Yacht Club Costa Smeralda sui campi di regata più prestigiosi sarà nuovamente in campo dal 5 al 9 marzo a Miami per la seconda tappa della stagione, il 52 US Championship.
Guillermo Parada, skipper: “Abbiamo chiuso nel modo migliore una settimana che invece non ci è stata favorevole. Ma abbiamo mantenuto un atteggiamento positivo senza mai mollare fino alla fine dell’evento, questo ci ha permesso di recuperare preziosi punti per il resto del campionato. Ripartiremo tra poco più di un mese da Miami con un piccolo distacco, per cui spingeremo al massimo per colmarlo. Desidero ringraziare l’armatore Pablo Roemmers che è stato a bordo con noi, perché ha saputo esserci di grande supporto soprattutto nei momenti difficili, e questo fa la differenza. Ringrazio naturalmente anche tutto l’equipaggio, con cui abbiamo combattuto assieme, ben sapendo che non è mai finita finché non hai tagliato il traguardo dell’ultima prova. Indipendentemente da quello che succede, tutti sappiamo che occorre prendere una regata alla volta, ed è esattamente quello che abbiamo fatto assieme“.
Vasco Vascotto, tattico: “Abbiamo fatto un’ottima, ultima regata. La vittoria è stata sofferta, perché nella prima bolina c’era qualcosa che proprio non andava nella velocità della barca, infatti stiamo analizzando il problema. Poi siamo riusciti a “dar cavalli” e recuperare via via posizioni, utili soprattutto in termini di punteggio in vista del prosieguo della US Super Series a Miami, in marzo. La verità è che è stata una settimana difficile, ma è dalle difficoltà che si migliora avendo il giusto approccio, qual è quello del gruppo di Azzurra.”
Francesco Bruni, stratega: “Questa settimana non abbiamo regatato al meglio, ma si percepiva la mancanza di qualcosa anche alla barca. In quanto timoniere di partenza, ho da rimproverami quella partenza anticipata che andava evitata, per il resto abbiamo fatto ottimi start, come stamani. Oggi, nonostante lo start eccellente, nella prima bolina non avevamo velocità e abbiamo girato solo quarti, abbiamo il sospetto di aver preso qualcosa nella chiglia. Comunque in poppa siamo riusciti a recuperare, fino alla battaglia ravvicinata con Ran nella bolina finale verso l’arrivo, è stato un bel momento!”
US 52 SUPER SERIES at Quantum Key West Standings after ten of ten scheduled races: 1. Quantum Racing (USA) Doug DeVos (USA)1,1,1,6,3,4,1,2,1,3 Total 23pts
2. Rán Racing (SWE), Niklas Zennström (SWE) 2,2,3,4,1,2,4,1,5,2 Total 26
3. Azzurra (ITA), Guillermo Parada (ARG) 3,3,2,2,4,1,3,6,4,1 Total 29
4. Interlodge (USA), Austin Fragomen (USA) 4,5,6,1,2,3,2,3,3,4 Total 33
5. Sled (USA), Takashi Okura (USA 5,4,5,5,6,5,6,4,2,5 Total 46
6. Hooligan (USA), Gunther Buerman (USA) 6,6,4,3,5,6,5,5,6,6 Total 53
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso