“Semaforo verde” dalle banchine del porto di Jeddah alla prima edizione della Dakar 2020 (ex Parigi-Dakar) che si svolgerà interamente in Arabia Saudita, la 42esima nella storia di questa corsa. “Siamo orgogliosi di aver trasportato i mezzi della famosa e storica Dakar 2020 che si svolgerà da quest’anno in Arabia Saudita, Paese con cui vantiamo radicate relazioni fin dal 1936 e per il quale offriamo un primario servizio di trasporto di linea con le nostre speciali Jolly, le navi Ro-Ro portacontenitori più grandi mai costruite al mondo” ha dichiarato l’Amministratore Delegato Ignazio Messina.
La “Jolly Palladio” battente bandiera italiana e dotata di scrubber in linea con più moderne normative antinquinamento, nave del Gruppo armatoriale Ignazio Messina & C. di Genova, ha infatti trasportato dalla Francia al porto saudita tutti i mezzi che si sfideranno su quasi 8000 chilometri di deserto. In virtù di un accordo raggiunto fra la Compagnia di navigazione italiana, lo spedizioniere del Ministero dello sport saudita AET e il gruppo ASO, storico organizzatore della gara (oltre che di manifestazioni come il Tour de France e la Vuelta), è stato completato infatti lo sbarco, dal garage di quella che è oggi la più grande nave ro-ro del mondo, di 140 moto, 72 auto, 45 camion, 43 SSV, 20 quad e 300 unità tra camion assistenza - Press TV - Camper - auto assistenza che parteciperanno al rally. E inoltre 10 elicotteri e 9 containers di materiali.
Complessivamente il carico ha occupato oltre 5 chilometri lineari di spazio stiva su una nave, la “Jolly Palladio” costruita nel 2015, che ha garantito oltre alle altezze indispensabili dei ponti garage, anche la massima versatilità essendo in grado di trasportare sia container, sia mezzi rotabili e merci varie.
A fine gennaio, a rally ultimato, tutti i mezzi e i materiali saranno reimbarcati sulla nave italiana con destinazione Marsiglia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi