giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

AMBIENTE

Isole Canarie: la costa ovest di Tenerife dichiarata sito Patrimonio per la Conservazione delle Balene

isole canarie la costa ovest di tenerife dichiarata sito patrimonio per la conservazione delle balene
Roberto Imbastaro

La costa ovest di Tenerife è stata dichiarata sito Patrimonio per la Conservazione e Salvaguardia delle Balene (Whale Heritage Sites – WHS). È la prima area marina europea a ottenere questo riconoscimento ed essere insignita della certificazione Responsible Watching dal World Cetacean Alliance. Per l’Arcipelago delle Canarie si tratta di un’ulteriore conferma delle straordinarie risorse naturali delle isole e delle iniziative che qui sono messe in atto per incoraggiare il rispetto della biodiversità di delfini e balene e la loro osservazione responsabile.

 

Il braccio di mare compreso tra Tenerife e La Gomera è un vero santuario per queste incredibili specie marine. Una colonia di oltre 500 balene pilota (“calderone tropicale”, il delfino più grande che esista) vive stabilmente lungo la costa che va da Faro di Rasca a Punta de Teno, un tratto di mare che si estende per 22 chilometri. Nell’arco dell'anno, in queste zone transitano 26 delle oltre 79 specie di cetacei conosciute, compresi delfini, orche e balenottere azzurre. Questa moltitudine di cetacei e l'eccezionale biodiversità dell'ambiente si trovano a soli venti minuti di navigazione da Tenerife e, complice il clima mite dell’arcipelago, si ammirano in tutte le stagioni. L'avvistamento è un lusso che qui si gode ogni giorno.

 

A Tenerife l’osservazione dei cetacei è regolamentata a livello legislativo da vent’anni e le imbarcazioni che effettuano servizio di whale watching devono avere un permesso rilasciato dal Ministero dell’Ambiente del Governo delle Isole Canarie. La normativa impone turni di avvistamento all’interno di un’area di 500 metri in cui possono navigare contemporaneamente solo tre barche che devono mantenere una distanza minima di 60 metri dalle balene. “I turisti sono sempre più responsabili, ma è comunque necessario informarli puntualmente sulle regole che sussistono e far capire loro l’alto livello di salvaguardia nelle Canarie”, spiega Mercedes Reyes, biologa e co-presidente dell'Associazione degli imprenditori per l'avvistamento e la conservazione dei cetacei di Tenerife (ACEST).

 

"Non conosco nessuno che torni dall’osservazione dei cetacei senza un grande sorriso e con un cuore pieno di felicità”, continua Reyes. “Quando andiamo per mare dobbiamo esser consapevoli che stiamo entrando nel loro mondo, nel loro habitat: ecco perché l'unico modo per farlo è rispettare questi meravigliosi mammiferi".

 

La striscia marina tra Tenerife e La Gomera che ha ottenuto la certificazione è l'unica in Europa che garantisce l’attività di whale watching responsabile e rispettosa dell’habitat marino. Ospita 1.500 specie, comprese dieci autoctone, tra cui il delfino dal naso a bottiglia e la tartaruga caretta caretta. In un solo giorno si possono osservare anche nove diverse specie tra balene e delfini. 

 

Rispetto ad altri contesti, l’arcipelago delle Canarie offre condizioni privilegiate: sono isole vulcaniche e a poca distanza dalla costa si raggiungono elevate profondità (1000 metri), habitat ideale a ospitare i cetacei. L’elevata presenza di balene e delfini dimostra la salute dell'oceano che circonda le coste dell’arcipelago, perché questi mammiferi si nutrono soltanto quando c'è la garanzia di un ambiente sano. Da qui la certificazione concessa da WHC che evidenzia la grande ricchezza di biodiversità marina in quell’area.

 

Tenerife

L'osservazione sostenibile dei cetacei si unisce alle infinite attrazioni naturalistiche che l'isola di Tenerife offre. Sono ben 60 le barche autorizzate a uscire per osservare questi straordinari mammiferi. È un privilegio poter partecipare a queste escursioni, perché in mare in qualsiasi giorno si possono incontrare balene e delfini, ed è sempre un'esperienza mozzafiato. Tenerife ha due siti patrimonio mondiale dell'Unesco: il Parco Nazionale del Teide e il centro storico di La Laguna. Inoltre, ci sono più di una dozzina di parchi nazionali e naturali protetti, e in tutta l’isola si estende una rete di sentieri, per un totale di 60 chilometri di passeggiate. 


08/03/2021 12:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci