giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

IQFOIL

iQFOiL, Mondiale Torbole: domani il gran finale

iqfoil mondiale torbole domani il gran finale
redazione

Il vento, nella penultima giornata di regate del Mondiale Formula Foil in svolgimento al Circolo Surf Torbole, è arrivato pigramente, quasi a fare dispetto al Comitato di Regata FIV che invece aveva anticipato la prima possibile partenza alle ore 11:30, considerato che nei giorni scorsi è sempre soffiato nelle prime ore del mattino. Verso le ore 14 il vento da sud ha cominciato comunque a distendersi sul campo di regata discretamente, raggiungendo inizialmente gli 8-10 nodi, per poi dare delle raffiche, durante la terza prova di giornata, anche di 20 nodi. Un’allerta meteo prevista per metà pomeriggio con un possibile temporale in avvicinamento sull’area di regata, ha consigliato prudenza al Comitato di Regata, che non ha più fatto uscire le flotte in acqua dopo la prevista pausa, fermando il programma di questa quarta giornata a tre regate, portando ad un totale provvisorio di 18 prove. 

 

Ad un giorno dalla conclusione nella categoria senior le prime due posizioni sono sempre saldamente occupate dai due fratelli francesi Nicolas e Thomas Goyard (rispettivamente campione europeo e argento olimpico), a 5 punti uno dall’altro. Prosegue l’altro duello tra lo svizzero Elia Colombo (attualmente terzo) e l’olandese Luuc Van Opzeeland, ad un solo punto dal podio. Nella prima prova con vento leggero sorprendente secondo posto assoluto del polacco Romanowski, ora settimo nella classifica generale. Tra gli Youth l’atleta del Circolo Surf Torbole Manolo Modena mantiene un vantaggio di 23 punti sul compagno di team Jacopo Gavioli. Tra le donne sempre prima Sofia Renna, che ha distaccato l’altra italiana Linda Oprandi (rispettivamente 23^ e 31^ overall). Lo spagnolo Del Cerro e il polacco Dittrich sempre leader delle categorie master e grand master. Tra i più piccoli junior peccato che lo svizzero Zeley è riuscito ad arrivare a Torbole solo nel terzo giorno di gare: considerati i suoi due secondi e quattro terzi, avrebbe dato più battaglia agli atleti che si contendono la zona podio, senza considerare però il leader Leonardo Tomasini, che continua a fare regata a sè, creando dietro la sua scia il vuoto: ora è al comando con 14  e 20 punti di vantaggio sui compagni di circolo Mattia Saoncella e Valentino Blewett.

 

Ultimi sforzi al Circolo Surf Torbole per concludere nel migliore dei modi questo mondiale, che ha visto sempre condizioni meteo favolose. Intanto nella sede del circolo stanno arrivando i primi campionissimi che dal 24 al 26 giugno parteciperanno alla mitica RRD One Hour Classic, sfida di un’ora tra una sponda e l’altra dell’Alto Garda: sono quasi 20 gli atleti che solitamente regatano nel Circuito professionistico PWA iscritti alla regata, dando gran lustro alla manifestazione e innalzando ai massimi livelli la sfida per abbattere il record sia con tavola con pinna, che foil. Una grande soddisfazione per una regata che è nata nel 1989 e che ora celebra anche il ricordo di Alberto Menegatti, l’atleta del Circolo Surf Torbole, che tantissimi riders presenti nel prossimo week end hanno conosciuto, condividendo allenamenti, regate, viaggi.

ph. E. Giolai 

 


21/06/2022 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci