Tre prove nel golfo Marconi per il primo atto della seconda manche del 44° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, la tradizionale competizione di vela d’altura organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio composto da CN Lavagna, CN Rapallo, CV San Margherita Ligure, le sezioni LNI di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, lo YC Sestri Levante unitamente allo YCI.
Week end ricco di emozioni tra Rapallo, Portofino e Santa Margherita Ligure, con un sabato caratterizzato da ben due sfide grazie alla presenza di uno scirocco di 10-15 nodi. Domenica, invece, prova ridotta a causa della quasi totale assenza di vento. Nella classe ORC, il gruppo A vede decollare Suspiria the Revenge: l’equipaggio di Antonino Venneri (YC Punta Sardegna) colleziona due successi e un secondo posto, prendendo così il largo nella classifica provvisoria della seconda manche su Bel Rebelot (vincitore seconda prova) di Sergio Brizzi (YC Chiavari) e Koyre Spirit of Nerina (Marco Caglieris) dello YC Como. Tre affermazioni per Melgina, assoluto protagonista nel gruppo B. La barca di Paolo Brescia (Yacht Club Italiano) stacca in classifica Free Lance di Federico Bianchi (LNI Chiavari) e Aria di Burrasca di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante).
Al primo successo di Aria (Cernobbio) nella classe Libera A, replica Jonathan Livingston con doppia affermazione. Sorride Giorgio (CN Lavagna), leader della classifica generale della seconda manche, dove al secondo posto c’è Aria e al terzo, invece, Rewind di Luciana Bevilacqua (CN Lavagna). Primo in Libera B è Sergio Somaglia (CN Marina Genova Aeroporto). Grande incertezza tra i J80. Jeniale! Di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) si impone nelle prime due regate, la terza premia JBes di Alberto Garibotto (LNI Chiavari e Lavagna). In classifica, Jeniale! Precede J Bes e un agguerrito Montpress (Paolo Montedonico) dello YC Chiavari.
La seconda manche si chiuderà nel week end di sabato 11 e domenica 12 gennaio con regate ambientate sempre nel golfo Marconi (Portofino, S.Margherita Ligure e Rapallo).
Tra i partner, vicini a questa manifestazione, sempre Porto di Lavagna che garantisce gli ormeggi a tutti i partecipanti non in arrivo dal Tigullio per l’intera durata dell’evento e Quantum assieme a Grondona.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela