Il maltempo che sta flagellando l'Italia in questi giorni non ha risparmiato nemmeno l'Invernale di Riva di Traiano, che ieri ha dovuto rinunciare a disputare la prima regata della stagione.
Tutti a casa, quindi, causa un'allerta meteo emanata dalla Protezione Civile che ha costretto il Comitato di Regata ad annullare la regata e a rimandare a casa tutti gli equipaggi che erano convenuti numerosi a questo primo appuntamento della stagione con l'Invernale di Riva.
Il briefing delle 9:30 si era svolto puntualmente, anche se sotto una pioggia battente, ma l'allerta meteo diramato dalla Protezione Civile anche per il Tirreno Centrale e le giustificate preoccupazioni della Guardia Costiera, hanno indotto il Comitato di Regata a prendere immediatamente la decisione di esporre l'intelligenza a terra e, dopo una breve analisi della situazione meteo in atto, di esporre l'intelligenza su alfa e rimandare tutti a casa. 
"E' stata una decisione dettata dal buon senso -  ha commentato il Presidente del CNRT Alessandro Farassino- visto il tributo non solo di imbarcazioni e beni materiali ma soprattutto di vite umane che l'Italia ha pagato e sta pagando in questa terribile settimana. Stamattina eravamo nel bel mezzo di due diverse celle temporalesche, con una burrasca in atto sulle coste orientali della Sardegna che era data in rotazione verso le coste laziali. Personalmente ho condiviso appieno le preoccupazioni espresse dalla Capitaneria di Porto, e penso che il Comitato di Regata abbia preso la decisione più logica e più saggia". 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio