Si è svolta ieri la quarta regata a bastone del campionato ‘Più Vela Per Tutti’, questa volta con una bella presenza di vento e mare. La flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ si è presentata quasi al completo con 16 barche in acqua, ma registrando diversi ritiri dovuti alle condizioni piuttosto impegnative. Un bel Maestrale schietto (Nord Nord-Ovest) ha accolto sin dalla partenza i velisti ed è andato via via aumentando attestandosi sui 20 nodi. Anche il mare formato ha fatto la sua parte con onde oltre il metro. Il direttore di regata, Adolfo Mellone, ha posizionato la boa da girare due volte al largo di Torre Specchia per coprire le consuete10miglia. Sulla linea di partenza, l’adrenalina delle barche della Categoria C – le più performanti della Flotta PVPT – era altissima, quasi a riscattarsi dalla precedente, la cosiddetta ‘regata zen’ per via della quasi mancanza di Eolo. Era tutto un gridare ‘Acqua!!’ - in gergo velico significa fammi spazio per manovrare – tra gli equipaggi delle barche assiepate a ridosso della barca giuria: i quattro j24 W Il Gabbiere, Anfitrite Il Gabbiere e Teenager, il Platu 25 El Niño e l’X35 Vento dell’Est. Su tutti, è il fortissimo Vento dell’Est che ha ottenuto il miglior tempo in reale tagliando per primo il traguardo, mentre il miglior tempo in compensato spetta al Platu 25 El Niño. Merita una menzione speciale il j24 W Il Gabbiere per essere stata l’unica barca ad aver issato lo spinnaker per i due bordi di poppa. Ottima anche la prestazione in reale di Uastasi 2.0, il Sun Odissey 45 della Categoria C, ma che non ce l’ha fatta in compensato dove ancora una volta è stato l’Hurley 800 Tara a guadagnarsi il primo gradino della quarta giornata di campionato, ragion per cui è in testa nella Classifica Generale. Di quest’ultima iniziamo a parlarne ora che siamo quasi a metà e mancano 6 regate per decretare i 3 vincitori – uno per ciascuna categoria - del campionato invernale PVPT 2022-2023. Una Classifica Generale che vede alcune posizioni a pari merito, come nella Categoria B, dove al primo posto con 8 punti troviamo il Platu 25 El Niño e il j24 W Il Gabbiere, mentre il secondo posto con 15 punti è condiviso tra un altro j24 Anfitrite e l’X35 Vento dell’Est.
I punteggi della Classifica Generale risentono non solo della bravura degli equipaggi ma anche della partecipazione costante alle regate o dei vari ritiri dovuti a rotture. Nella Categoria A, ad esempio, l’Oceanis 39 Neapolis è in testa con 5 punti per essersi trovata ben due volte unica a terminare la regata e dunque unica a salire sul podio. Come da regolamento, il punteggio finale sarà dato dallo scarto delle 2 regate con peggior punteggio di ciascuna barca della Flotta PVPT.
Classifica Generale per Categorie senza scarti
Categoria A
1. Neapolis (Oceanis 39) 5 punti
2. Gioia Mia (Feeling 32) 9 punti
3. Don Seasea (Comet 701) 10 punti
Categoria B
1. W Il Gabbiere (j24) & El Niño (Platu 25) 8 punti
2. Vento Dell’Est (X35) & Anfitrite (j24) 15 punti
3. Teenager (j24) 17 punti
Categoria C
1. Tara (Hurley 800) 7 punti
2. Relax (Bavaria 43) 13 punti
3. Nossepol Maidir (Elan 36) 14 punti
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu