La nona regata del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ che si è svolta domenica nelle acque di Otranto è stata la più impegnativa del campionato. Un forte Scirocco, sempre sopra i 20 nodi, e il mare abbastanza mosso hanno dato filo da torcere alle 10 barche in acqua (molte sono state le defezioni) per le circa 10 miglia da percorrere. Giornata impegnativa non solo per gli equipaggi, anche il giudice di regata, Adolfo Mellone, ha avuto il suo bel da fare nel seguire dal gommone tutte le fasi della regata, incluso l’ancoraggio della boa che non voleva saperne di rimanere lì dove era stata posizionata. Per rimanere al riparo, almeno in parte, dalle onde di Scirocco, il campo di gara era posizionato a Nord, in direzione degli Alimini, così che la partenza è stata di poppa. In volata sono partiti in testa l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, il Melges 24 “Loquita”, il j24 “il Gabbiere” e il Platu 25 “El Niño”. Il Meleges “Loquita”, che migliora sempre più nella prestazione, ha tallonato per tutta la regata l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, fino alla linea d’arrivo ancora una volta con un fotofinish e un paio di incroci di quelli adrenalinici, e anche questa volta è stata “Lea-Il Gabbiere II” a tagliare per prima. Ma nella classifica in compensato della giornata per una manciata di secondi è stato il j24 “Il Gabbiere” ad aggiudicarsi il primo posto, il secondo è andato a “Lea-Il Gabbiere II”, mentre a “Loquita” è spettato il terzo. Il Platu 25 “El Niño”, malgrado l’equipaggio esiguo, particolare rilevante vista l’entità del vento, è arrivato quarto in reale e in compensato, continuando a mantenere saldo il suo secondo posto nella classifica generale.
La penultima del campionato è stata una ‘regata tosta’ e con un incidente di quelli che nessun velista vorrebbe mai vivere ma, grazie alla bravura dell’equipaggio, senza nessun danno alle persone. Per via del vento che andava aumentando, la piccola della flotta, il Flash 21 “Ardra” ha disalberato dopo il primo giro di boa, con grande preoccupazione degli altri regatanti che seguivano via radio (VHF) le varie fasi del rientro in porto in sicurezza. “Ardra” non potrà terminare il campionato partecipando all’ultima regata, ed è un gran peccato perché era tra le papabili del podio finale.
Per terminare la decima edizione di ‘Più Vela Per Tutti’ la flotta raggiungerà il finibus terrae con la lunga Otranto – Santa Maria di Leuca, che si svolgerà sabato 23 con il supporto logistico del Porto Turistico Marina di Leuca. Poco più di 20 miglia per decretare il campione assoluto di questo campionato che a buona ragione è entrato nella storia della vela salentina.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni