La nona regata del campionato invernale ‘Più Vela Per Tutti’ che si è svolta domenica nelle acque di Otranto è stata la più impegnativa del campionato. Un forte Scirocco, sempre sopra i 20 nodi, e il mare abbastanza mosso hanno dato filo da torcere alle 10 barche in acqua (molte sono state le defezioni) per le circa 10 miglia da percorrere. Giornata impegnativa non solo per gli equipaggi, anche il giudice di regata, Adolfo Mellone, ha avuto il suo bel da fare nel seguire dal gommone tutte le fasi della regata, incluso l’ancoraggio della boa che non voleva saperne di rimanere lì dove era stata posizionata. Per rimanere al riparo, almeno in parte, dalle onde di Scirocco, il campo di gara era posizionato a Nord, in direzione degli Alimini, così che la partenza è stata di poppa. In volata sono partiti in testa l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, il Melges 24 “Loquita”, il j24 “il Gabbiere” e il Platu 25 “El Niño”. Il Meleges “Loquita”, che migliora sempre più nella prestazione, ha tallonato per tutta la regata l’Elan 37 “Lea-Il Gabbiere II”, fino alla linea d’arrivo ancora una volta con un fotofinish e un paio di incroci di quelli adrenalinici, e anche questa volta è stata “Lea-Il Gabbiere II” a tagliare per prima. Ma nella classifica in compensato della giornata per una manciata di secondi è stato il j24 “Il Gabbiere” ad aggiudicarsi il primo posto, il secondo è andato a “Lea-Il Gabbiere II”, mentre a “Loquita” è spettato il terzo. Il Platu 25 “El Niño”, malgrado l’equipaggio esiguo, particolare rilevante vista l’entità del vento, è arrivato quarto in reale e in compensato, continuando a mantenere saldo il suo secondo posto nella classifica generale.
La penultima del campionato è stata una ‘regata tosta’ e con un incidente di quelli che nessun velista vorrebbe mai vivere ma, grazie alla bravura dell’equipaggio, senza nessun danno alle persone. Per via del vento che andava aumentando, la piccola della flotta, il Flash 21 “Ardra” ha disalberato dopo il primo giro di boa, con grande preoccupazione degli altri regatanti che seguivano via radio (VHF) le varie fasi del rientro in porto in sicurezza. “Ardra” non potrà terminare il campionato partecipando all’ultima regata, ed è un gran peccato perché era tra le papabili del podio finale.
Per terminare la decima edizione di ‘Più Vela Per Tutti’ la flotta raggiungerà il finibus terrae con la lunga Otranto – Santa Maria di Leuca, che si svolgerà sabato 23 con il supporto logistico del Porto Turistico Marina di Leuca. Poco più di 20 miglia per decretare il campione assoluto di questo campionato che a buona ragione è entrato nella storia della vela salentina.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata