Un vento molto leggero di direzione variabile ha caratterizzato il penultimo fine settimana della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Mare calmo, temperatura mite e una brezza leggera di difficile interpretazione: queste sono state, sabato 11 febbraio, le condizioni meteo della 12ma prova per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV. Il vento, instabile di direzione tra i 130 e i 150 gradi, non ha mai superato i 5 nodi di intensità consentendo comunque al Comitato di Regata di far disputare una prova su percorso a bastone bolina – poppa. Niente da fare invece domenica 12 febbraio, quando il vento praticamente assente non ha consentito di regatare.
La 12ma prova del Campionato ha così decretato il successo di Corto Maltese di Nicola Colasante che si è imposto sia nella categoria ORC sia in quella IRC. Con questo risultato Corto Maltese passa al comando della classifica IRC a pari punti però con i diretti avversari Aile Blanche di Simone Eandi in seconda posizione e Beatrice di Gianpiero Francese al terzo posto. Le due ultime giornate del 25-26 febbraio saranno così decisive per l’assegnazione del titolo in IRC. Nella classe Libera con Spi 1 un altro primo di giornata per Kai Zen di Giorgio Possio, mentre nella classe Libera con Spi 2 si è imposta Peggydi Christian Nadile, che si conferma una volta di più al primo posto anche in classifica generale.
Nella categoria Vele Bianche 1 vittoria di giornata per Meltemi di Lorenzo Pamparino che continua a guidare la classifica generale di classe. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Lotse di Pier Luigi Corelli, che con questo risultato raggiunge anche la vetta della classifica della classe.
Il 25-26 febbraio prossimi si svolgeranno le ultime regate del programma della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano con la proclamazione dei vincitori.
Classifica generale ORC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida – 15 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino - 32 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 34 punti
Classifica generale IRC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 22 punti
2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 22 punti
3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 22 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 17 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 20 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 26 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Peggy di Christian Nadile - 11 punti
2 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 21 punti
3 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 23 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 12 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 18 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 28 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 21 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 29 punti
3 cl. Bric Paluc di Giovanni Saccomani - 31 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Queste le date della prossime e ultime giornate della II manche: 25-26 febbraio 2023
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono:
Comitato delle Proteste
Presidente CdP Alessandra Barberis
Comitato di Regata
Presidente CdR Sassi Fabio
1° membro CdR Ansaldi Maurizio
CdR Tezel Giuseppe
CdR Pogliano Flavio
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti