Un vento molto leggero di direzione variabile ha caratterizzato il penultimo fine settimana della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Mare calmo, temperatura mite e una brezza leggera di difficile interpretazione: queste sono state, sabato 11 febbraio, le condizioni meteo della 12ma prova per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV. Il vento, instabile di direzione tra i 130 e i 150 gradi, non ha mai superato i 5 nodi di intensità consentendo comunque al Comitato di Regata di far disputare una prova su percorso a bastone bolina – poppa. Niente da fare invece domenica 12 febbraio, quando il vento praticamente assente non ha consentito di regatare.
La 12ma prova del Campionato ha così decretato il successo di Corto Maltese di Nicola Colasante che si è imposto sia nella categoria ORC sia in quella IRC. Con questo risultato Corto Maltese passa al comando della classifica IRC a pari punti però con i diretti avversari Aile Blanche di Simone Eandi in seconda posizione e Beatrice di Gianpiero Francese al terzo posto. Le due ultime giornate del 25-26 febbraio saranno così decisive per l’assegnazione del titolo in IRC. Nella classe Libera con Spi 1 un altro primo di giornata per Kai Zen di Giorgio Possio, mentre nella classe Libera con Spi 2 si è imposta Peggydi Christian Nadile, che si conferma una volta di più al primo posto anche in classifica generale.
Nella categoria Vele Bianche 1 vittoria di giornata per Meltemi di Lorenzo Pamparino che continua a guidare la classifica generale di classe. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Lotse di Pier Luigi Corelli, che con questo risultato raggiunge anche la vetta della classifica della classe.
Il 25-26 febbraio prossimi si svolgeranno le ultime regate del programma della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano con la proclamazione dei vincitori.
Classifica generale ORC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida – 15 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino - 32 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 34 punti
Classifica generale IRC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 22 punti
2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 22 punti
3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 22 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 17 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 20 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 26 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Peggy di Christian Nadile - 11 punti
2 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 21 punti
3 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 23 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 12 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 18 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 28 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 21 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 29 punti
3 cl. Bric Paluc di Giovanni Saccomani - 31 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Queste le date della prossime e ultime giornate della II manche: 25-26 febbraio 2023
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono:
Comitato delle Proteste
Presidente CdP Alessandra Barberis
Comitato di Regata
Presidente CdR Sassi Fabio
1° membro CdR Ansaldi Maurizio
CdR Tezel Giuseppe
CdR Pogliano Flavio
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto
Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza