Un vento molto leggero di direzione variabile ha caratterizzato il penultimo fine settimana della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.
Mare calmo, temperatura mite e una brezza leggera di difficile interpretazione: queste sono state, sabato 11 febbraio, le condizioni meteo della 12ma prova per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV. Il vento, instabile di direzione tra i 130 e i 150 gradi, non ha mai superato i 5 nodi di intensità consentendo comunque al Comitato di Regata di far disputare una prova su percorso a bastone bolina – poppa. Niente da fare invece domenica 12 febbraio, quando il vento praticamente assente non ha consentito di regatare.
La 12ma prova del Campionato ha così decretato il successo di Corto Maltese di Nicola Colasante che si è imposto sia nella categoria ORC sia in quella IRC. Con questo risultato Corto Maltese passa al comando della classifica IRC a pari punti però con i diretti avversari Aile Blanche di Simone Eandi in seconda posizione e Beatrice di Gianpiero Francese al terzo posto. Le due ultime giornate del 25-26 febbraio saranno così decisive per l’assegnazione del titolo in IRC. Nella classe Libera con Spi 1 un altro primo di giornata per Kai Zen di Giorgio Possio, mentre nella classe Libera con Spi 2 si è imposta Peggydi Christian Nadile, che si conferma una volta di più al primo posto anche in classifica generale.
Nella categoria Vele Bianche 1 vittoria di giornata per Meltemi di Lorenzo Pamparino che continua a guidare la classifica generale di classe. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Lotse di Pier Luigi Corelli, che con questo risultato raggiunge anche la vetta della classifica della classe.
Il 25-26 febbraio prossimi si svolgeranno le ultime regate del programma della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano con la proclamazione dei vincitori.
Classifica generale ORC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida – 15 punti
2 cl. Circe di Cristian Tarantino - 32 punti
3 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 34 punti
Classifica generale IRC dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante – 22 punti
2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 22 punti
3 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 22 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 17 punti
2 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 20 punti
3 cl. Shardana di Fabio Samaia - 26 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Peggy di Christian Nadile - 11 punti
2 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 21 punti
3 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 23 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 12 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 18 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 28 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 12 regate (2 scarti)
1 cl. Lotse di Pier Luigi Correlli - 21 punti
2 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 29 punti
3 cl. Bric Paluc di Giovanni Saccomani - 31 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Queste le date della prossime e ultime giornate della II manche: 25-26 febbraio 2023
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono:
Comitato delle Proteste
Presidente CdP Alessandra Barberis
Comitato di Regata
Presidente CdR Sassi Fabio
1° membro CdR Ansaldi Maurizio
CdR Tezel Giuseppe
CdR Pogliano Flavio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end