Sul litorale romano è ripartito con il vento in poppa il Campionato Invernale d’altura di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’UVAI Unione Vela d’altura italiana.
La manifestazione velica, che quest’anno festeggia la sua 41ma edizione, torna domenica a colorare il litorale per la seconda giornata di regate con condizioni meteo che si preannunciano ottimali (vento da nord est intorno ai 10 nodi). In acqua quasi 70 imbarcazioni suddivise in diverse categorie, in modo da soddisfare le aspettative degli equipaggi alle prime esperienze, che colgono l’occasione della regata per perfezionare le proprie abilità marinaresche, e i team più agguerriti che puntano a tagliare per primi il traguardo in ogni competizione.
Anche sulla tipologia delle barche in acqua, ce n’è davvero per tutti i gusti: si va dai piccoli scavi di 9 metri, con equipaggi familiari che hanno il piacere di navigare per stare insieme, magari a sole “vele bianche” (senza la più impegnativa vela di prua spinnaker o gennaker), alle imbarcazioni più tecnologiche, con vele in tessuti all’avanguardia, equipaggi composti da velisti che fanno di questo sport la loro ragione di vita.
Stili sportivi differenti che emergono anche nelle suddivisioni della flotta ai fini della classifica.
Nell’ordine d’arrivo con il sistema di compensi “ORC”, è l’imbarcazione Nor 37, denominata Nautilus 41.12, dell’imprenditore Pino Stillitano, ad avere la meglio sul Blu Wale “Kalima”, del presidente del Circolo Velico di Fiumicino, Franco Quadrana. Terzo posto per Elan 40 “Felgiva” di Carlo Di Carlo. Fra le più piccole è invece Pino Raselli con il suo X332 “Sly fox” ad aggiudicarsi la vittoria della prima prova di campionato nella categoria Regata 2 ORC (ha vinto anche in IRC fra i Crociera 1), seguito da M’Art, il Vorlijk 37 nuovo acquisto dell’armatore Edoardo Lepre. Terzo gradino del podio per Federico Ceccacci che, con il suo First 35 “Jolie Brise” chiude il podio nella classe Regata 2 ORC, vincendo però la classifica nel sistema a compensi IRC, davanti a Felgiva e al Bavaria 36 “Gastone” di Sandro Spallotta.
Nella classe Crociera, sia nella classifica ORC che IRC, la vittoria della prima giornata è andata al Sun Fast 32 “Panta Rei” di Giovanni Carusio, mentre il Sun Odyssey 37 “Zucchero e Cannella” di Enzo Cittadini si è aggiudicato il terzo posto in Crociera ORC e il primo fra la classe Crociera II in IRC.
Sicuramente la categoria meno competitiva, per gli amanti del mare e per chi vede nella partecipazione al Campionato Invernale l’occasione per fare esperienza, sono gli equipaggi che regatano nella categoria Vele Bianche con l’equipaggio di Sante Blasi su Marose II in prima posizione, seguito da Mercuzio, il Comet 12 di Gianluca Gullotta. In terza posizione My Lele della coppia Nobile/Pettirossi.
“Abbiamo ripreso la stagione nel migliore dei modi – commenta il direttore sportivo del circolo organizzatore, Massimo Pettirossi – e vediamo che c’è un grande entusiasmo nell’affrontare la stagione invernale. Ci aspettano otto giornate di regate da qui a inizio marzo e contiamo di far divertire gli oltre 500 appassionati che anche quest’anno hanno deciso di partecipare al Campionato invernale d’altura”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni