lunedí, 20 ottobre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Fiumicino, inizio col vento in poppa

invernale fiumicino inizio col vento in poppa
redazione

Sul litorale romano è ripartito con il vento in poppa il Campionato Invernale d’altura di Roma – Trofeo Città di Fiumicino, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e dell’UVAI Unione Vela d’altura italiana.

La manifestazione velica, che quest’anno festeggia la sua 41ma edizione, torna domenica a colorare il litorale per la seconda giornata di regate con condizioni meteo che si preannunciano ottimali (vento da nord est intorno ai 10 nodi). In acqua quasi 70 imbarcazioni suddivise in diverse categorie, in modo da soddisfare le aspettative degli equipaggi alle prime esperienze, che colgono l’occasione della regata per perfezionare le proprie abilità marinaresche, e i team più agguerriti che puntano a tagliare per primi il traguardo in ogni competizione.

Anche sulla tipologia delle barche in acqua, ce n’è davvero per tutti i gusti: si va dai piccoli scavi di 9 metri, con equipaggi familiari che hanno il piacere di navigare per stare insieme, magari a sole “vele bianche” (senza la più impegnativa vela di prua spinnaker o gennaker), alle imbarcazioni più tecnologiche, con vele in tessuti all’avanguardia, equipaggi composti da velisti che fanno di questo sport la loro ragione di vita.

Stili sportivi differenti che emergono anche nelle suddivisioni della flotta ai fini della classifica.
Nell’ordine d’arrivo con il sistema di compensi “ORC”, è l’imbarcazione Nor 37, denominata Nautilus 41.12, dell’imprenditore Pino Stillitano, ad avere la meglio sul Blu Wale “Kalima”, del presidente del Circolo Velico di Fiumicino, Franco Quadrana. Terzo posto per Elan 40 “Felgiva” di Carlo Di Carlo. Fra le più piccole è invece Pino Raselli con il suo X332 “Sly fox” ad aggiudicarsi la vittoria della prima prova di campionato nella categoria Regata 2 ORC (ha vinto anche in IRC fra i Crociera 1), seguito da M’Art, il Vorlijk 37 nuovo acquisto dell’armatore Edoardo Lepre. Terzo gradino del podio per Federico Ceccacci che, con il suo First 35 “Jolie Brise” chiude il podio nella classe Regata 2 ORC, vincendo però la classifica nel sistema a compensi IRC, davanti a Felgiva e al Bavaria 36 “Gastone” di Sandro Spallotta.

Nella classe Crociera, sia nella classifica ORC che IRC, la vittoria della prima giornata è andata al Sun Fast 32 “Panta Rei” di Giovanni Carusio, mentre il Sun  Odyssey 37 “Zucchero e Cannella” di Enzo Cittadini si è aggiudicato il terzo posto in Crociera ORC e il primo fra la classe Crociera II in IRC.

Sicuramente la categoria meno competitiva, per gli amanti del mare e per chi vede nella partecipazione al Campionato Invernale l’occasione per fare esperienza, sono gli equipaggi che regatano nella categoria Vele Bianche con l’equipaggio di Sante Blasi su Marose II in prima posizione, seguito da Mercuzio, il Comet 12 di Gianluca Gullotta. In terza posizione My Lele della coppia Nobile/Pettirossi.

“Abbiamo ripreso la stagione nel migliore dei modi – commenta il direttore sportivo del circolo organizzatore, Massimo Pettirossi – e vediamo che c’è un grande entusiasmo nell’affrontare la stagione invernale. Ci aspettano otto giornate di regate da qui a inizio marzo e contiamo di far divertire gli oltre 500 appassionati che anche quest’anno hanno deciso di partecipare al Campionato invernale d’altura”.

 


03/11/2021 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci