martedí, 15 luglio 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale di Riva di Traiano: vincono la prima Tevere Remo, Soul Seeker e Sir Biss

invernale di riva di traiano vincono la prima tevere remo soul seeker sir biss
redazione

Si ricomincia da dove ci eravamo lasciati, ovvero da Gianrocco Catalano ed il suo First 40 Tevere Remo Mon Ile che hanno imposto il loro sigillo in questa prima giornata del XXXIII Campionato Invernale di Riva di Traiano. 

L'imbarcazione del RCC Tevere Remo ha dominato una giornata bella ma ventosa, caratterizzata da un maestrale che si è addolcito, rinunciando alle sue pericolose raffiche, proprio in concomitanza della partenza e dopo un'intelligenza issata dal CdR che ha rimandato lo start di circa un quarto d'ora. In IRC Tevere Remo ha preceduto di 7'19” Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi, e di 7'43” Tes, M37 di Tommaso Di Nitto. Nelle classifiche di Gruppo (ORC), Tevere Remo, nel Gruppo 1, ha preceduto Sayann e Lancillotto, First 40 Mod. di Adriano Addobbati. Nel Gruppo 2 a prevalere è stato Guardamago II, ItaliaYachts di Massimo Romeo Piparo, davanti a Tes, e a Amapola I, Oceanis 430 del Circolo Vela Roma Anemos. 

La prima cosa da dire – sottolinea Fabio Barrasso, presidente del CdR - è che questa prima giornata del Campionato Invernale di Riva di Traiano è stata veramente una bellissima giornata di mare e di sole. La scelta del percorso è caduta sul costiero per tutti con una lunghezza di circa 14 miglia per i Crociera (fino a Santa Marinella) e di 17 miglia per i Regata e i Coastal (fino a Santa severa). Il vento era una grande incognita e come comitato siamo usciti prima per sincerarci della potenza delle raffiche, stimate in circa 28/30 nodi. Abbiamo aspettato che scendesse un po' l'intensità ed abbiamo iniziato con raffiche da 23 nodi circa. Poi il vento si è assestato ed è spirato costante tra i 18 e i 20 nodi. Solo dopo Capo Linaro c'è stato un problema per chi si era portato troppo sotto costa, perché in quel tratto di mare l'intensità è calata bruscamente, favorendo chi aveva fatto scelte diverse regatando più al largo. Tutte le classi hanno completato il loro percorso terminando sotto la torre di Riva di Traiano con distacchi abbastanza contenuti tra i primi e gli ultimi”. 

Tra i Crociera ha trionfato l'X362 Sport Soul Seeker di Federico Galdi che ha commentato così la splendida prova del suo equipaggio: ”La regata è stata veramente una bella sorpresa perché eravamo tutti preoccupati dell'intensità del vento stimata tra 25 e 27 nodi. Invece il vento si è mantenuto decente e maneggevole e siamo riusciti a tenere su tutta la nostra randa che è enorme, e con lo spi non abbiamo avuto problemi. L'unica stranezza a Capo Linaro, dove il vento in un paio di momenti è scomparso completamente. Ed è stata l'unica vera difficoltà. Per il resto abbiamo fatto una regata veramente al bacio. Non ce l'aspettavamo e come apertura del campionato penso che sia veramente il massimo”. 

Soul Seeker ha preceduto il Sun Odyssey 35 Heaven di Mauro Savona di 9'53” e First Wave, First 405 di Guido Mancini, di 11'28”. 

Nei Coastal, in IRC si è imposto Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, davanti a Fahrenheit (X2), Comet 38S di Giuseppe Massoni e a Cau (X2), Comet 41S di Ugo Garriba.
credit foto @CNRT/GiuliaFava


P { margin-bottom: 0.21cm }


06/11/2022 21:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci