Con le ultime regate disputate domenica scorsa nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Milano Marittima, si è conclusa con successo la prima manche del Campionato Invernale Monotipi 2022-2023 - XVII Memorial Stefano Pirini, il tradizionale appuntamento riservato alla Classe J24 ben organizzato su delega della FIV dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela e articolato come sempre su due manche dal 23 ottobre 2022 al 13 marzo 2023.
Con tre vittorie di giornata sulle sei prove disputate dai quindici equipaggi scesi in mare e provenienti da non solo dalla locale Flotta J24 della Romagna ma anche dal CN Mugello e dal CN Brenzone, è Ita 271 Joanna armato da Fabrizio Dallacasa e timonato da Andrea Collina (CV Ravennate, 9 punti; 7,1,1,1,2,4) ad aggiudicarsi la vittoria della prima manche.
Ad un solo punto di distanza, con due vittorie di giornata, Ita 499 Capitan Nemo armato e timonato da Guido Guadagni (CV Ravennate, 10 punti; 1,9,2,3,1,3).
Terzo posto per Ita 505 Jorè armato dai fratelli Alessandro e Alberto Errani e timonato da Marco Pantano (CNCAV, 16 punti; 4,4,4,6,3,1) protagonista nella sesta ed ultima regata regata.
Seguono Ita 373 Archè armato da Giuseppe Monari e timonato da Massimo Magnani (22 punti), e (ex aequo a 28 punti) Ita 382 Vento Blu di Mauro Martelli e Ita 473 Magica Fata timonato dal Capo Flotta J24 della Romagna, Massimo Frigerio, co-armatore con Viscardo Brusori e Claudio Colombi.
Dopo la pausa per le festività natalizie, il Campionato Invernale riprenderà con la seconda manche che prevede regate sulle boe nelle giornate di domenica 12 e 26 febbraio (eventuali recuperi il 25/2 e l’11/3), e di domenica 12 marzo.
Al termine la premiazione finale che decreterà il Campione J24 d’Inverno 2022-2023: fra i premiati i primi tre classificati della prima tappa, i primi tre della seconda, e i primi tre della classifica generale.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela