Sole, cielo terso, temperature primaverili e un vento leggero da maestrale hanno accompagnato la terza giornata del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. La regata in programma, la cui organizzazione è stata curata dal CN Il Maestrale, è stata la prima delle due costiere inserite nel programma di questo campionato. Tutte le imbarcazioni iscritte sono scese in acqua al mattino presto per raggiungere il campo di regata posizionato questa volta sul lungomare Nord di Bari. Un triangolo con partenza tra il porto commerciale e la Fiera del Levante e le due boe da girare al largo di Santo Spirito da ripetere due volte per un totale di circa 15 miglia marine. Ma il calo di vento a metà della prova ha costretto il Comitato di Regata presieduto da Paolo Salatino a dare una riduzione del percorso in modo da consentire a tutte le imbarcazioni partecipanti di concludere la regata entro il tempo limite previsto. Al termine della prova le miglia percorse erano quindi poco meno di cinque. Prima in classifica in questa prova per l'altura in classe Crociera Regata è “Anda Ya” di Luigi Fantozzi con Marco D'Arcangelo al timone (LNI Bari) seguita da “Morgan V” di Nicola De Gemmis con Mario Zaetta al timone (CC Barion) e da “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo con Fabrizio Buono al timone (Cus Bari). Sempre in altura, per la classe Gran Crociera, invece, il primo posto è andato a “Shamir” di Nicola Turi (CV Bari) seguito da “Furia” di Mauro Vitulano con Michele Vitulano al timone (Cus Bari) e da “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari). Tra i Minialtura, invece, il primo posto in classifica è di “Extravagance” di Luigi Pannarale con al timone Giuseppe Pannarale (Cus Bari), il secondo di “Gamberetto” di Alberto Lorusso con Andrea Perrone al timone (CN Bari), che è anche primo tra i monotipi Surprise nella giornata, e il terzo di “Yellow Bee” di Andrea Algardi (CN Bari).
Andando a sbirciare la classifica temporanea del Campionato dopo cinque prove e uno scarto, invece, alla guida della classe Crociera Regata troviamo “Anda Ya” seguita da “Obelix” e da “Morgan V”. Tra i Gran Crociera invece ci sono “Shamir” al primo posto seguita da “Furia” e da “Morgana”. Tra i Minialtura, infine, la classifica generale provvisoria è guidata da “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) con alle spalle “Extravagance” e “Yellow Bee”. Sempre tra i Minialtura nella classifica monotipi Surprise troviamo al primo posto “Zagor” di Alberto Lorusso con Tatone Costantino al timone (CN Bari) al secondo “Gamberetto” e al terzo posto “Manola” di Seclì, Ciccarella Lambo con Roberto Lambo al timone (CN Bari).
Molto ben riuscito anche sabato 19 febbraio il primo dei quattro micro-eventi tecnici organizzati dai curatori del campionato in collaborazione con gli sponsor. Curato da Italia Yachts l'incontro era dedicato alla costruzione di equipaggi di successo e si è avvalso della partecipazione di indiscussi campioni di vela pugliesi come Daniele De Tullio, Ceo Italia Yachts; Nicola De Gemmis, armatore di Morgan; Giovanni Sylos Labini, armatore di Luduan reloaded e Fabrizio Lisco, rigger del Team Luna Rossa Americas Cup e vincitore del campionato del mondo ORC 2012. A ciascuno di loro il compito di raccontare la propria storia offrendo ai partecipanti qualche suggerimento su come migliorare le proprie prestazioni e l'affiatamento di gruppo quando si va in barca. I prossimi appuntamenti sono in calendario per il 12 marzo a cura di Grimaldi Officine su “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata e in navigazione”; e il 19 marzo su “Navigazione in sicurezza: dimostrazione pratica sull'uso di una zattera di salvataggio, fuochi di segnalazione e giubbotto autogonfiabile” a cura di Obiettivo Mare.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona