martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari: il poco vento accorcia la costiera

invernale bari il poco vento accorcia la costiera
redazione

Sole, cielo terso, temperature primaverili e un vento leggero da maestrale hanno accompagnato la terza giornata del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. La regata in programma, la cui organizzazione è stata curata dal CN Il Maestrale, è stata la prima delle due costiere inserite nel programma di questo campionato. Tutte le imbarcazioni iscritte sono scese in acqua al mattino presto per raggiungere il campo di regata posizionato questa volta sul lungomare Nord di Bari. Un triangolo con partenza tra il porto commerciale e la Fiera del Levante e le due boe da girare al largo di Santo Spirito da ripetere due volte per un totale di circa 15 miglia marine. Ma il calo di vento a metà della prova ha costretto il Comitato di Regata presieduto da Paolo Salatino a dare una riduzione del percorso in modo da consentire a tutte le imbarcazioni partecipanti di concludere la regata entro il tempo limite previsto. Al termine della prova le miglia percorse erano quindi poco meno di cinque. Prima in classifica in questa prova per l'altura in classe Crociera Regata è “Anda Ya” di Luigi Fantozzi con Marco D'Arcangelo al timone (LNI Bari) seguita da “Morgan V” di Nicola De Gemmis con Mario Zaetta al timone (CC Barion) e da “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo con Fabrizio Buono al timone (Cus Bari). Sempre in altura, per la classe Gran Crociera, invece, il primo posto è andato a “Shamir” di Nicola Turi (CV Bari) seguito da “Furia” di Mauro Vitulano con Michele Vitulano al timone (Cus Bari) e da “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari). Tra i Minialtura, invece, il primo posto in classifica è di “Extravagance” di Luigi Pannarale con al timone Giuseppe Pannarale (Cus Bari), il secondo di “Gamberetto” di Alberto Lorusso con Andrea Perrone al timone (CN Bari), che è anche primo tra i monotipi Surprise nella giornata, e il terzo di “Yellow Bee” di Andrea Algardi (CN Bari).

Andando a sbirciare la classifica temporanea del Campionato dopo cinque prove e uno scarto, invece, alla guida della classe Crociera Regata troviamo “Anda Ya” seguita da “Obelix” e da “Morgan V”. Tra i Gran Crociera invece ci sono “Shamir” al primo posto seguita da “Furia” e da “Morgana”. Tra i Minialtura, infine, la classifica generale provvisoria è guidata da “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) con alle spalle “Extravagance” e “Yellow Bee”. Sempre tra i Minialtura nella classifica monotipi Surprise troviamo al primo posto “Zagor” di Alberto Lorusso con Tatone Costantino al timone (CN Bari) al secondo “Gamberetto” e al terzo posto “Manola” di Seclì, Ciccarella Lambo con Roberto Lambo al timone (CN Bari). 

Molto ben riuscito anche sabato 19 febbraio il primo dei quattro micro-eventi tecnici organizzati dai curatori del campionato in collaborazione con gli sponsor. Curato da Italia Yachts l'incontro era dedicato alla costruzione di equipaggi di successo e si è avvalso della partecipazione di indiscussi campioni di vela pugliesi come Daniele De Tullio, Ceo Italia Yachts; Nicola De Gemmis, armatore di Morgan; Giovanni Sylos Labini, armatore di Luduan reloaded e Fabrizio Lisco, rigger del Team Luna Rossa Americas Cup e vincitore del campionato del mondo ORC 2012. A ciascuno di loro il compito di raccontare la propria storia offrendo ai partecipanti qualche suggerimento su come migliorare le proprie prestazioni e l'affiatamento di gruppo quando si va in barca. I prossimi appuntamenti sono in calendario per il 12 marzo a cura di Grimaldi Officine su “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata e in navigazione”; e il 19 marzo su “Navigazione in sicurezza: dimostrazione pratica sull'uso di una zattera di salvataggio, fuochi di segnalazione e giubbotto autogonfiabile” a cura di Obiettivo Mare.

 


21/02/2022 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci