martedí, 4 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari: il poco vento accorcia la costiera

invernale bari il poco vento accorcia la costiera
redazione

Sole, cielo terso, temperature primaverili e un vento leggero da maestrale hanno accompagnato la terza giornata del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. La regata in programma, la cui organizzazione è stata curata dal CN Il Maestrale, è stata la prima delle due costiere inserite nel programma di questo campionato. Tutte le imbarcazioni iscritte sono scese in acqua al mattino presto per raggiungere il campo di regata posizionato questa volta sul lungomare Nord di Bari. Un triangolo con partenza tra il porto commerciale e la Fiera del Levante e le due boe da girare al largo di Santo Spirito da ripetere due volte per un totale di circa 15 miglia marine. Ma il calo di vento a metà della prova ha costretto il Comitato di Regata presieduto da Paolo Salatino a dare una riduzione del percorso in modo da consentire a tutte le imbarcazioni partecipanti di concludere la regata entro il tempo limite previsto. Al termine della prova le miglia percorse erano quindi poco meno di cinque. Prima in classifica in questa prova per l'altura in classe Crociera Regata è “Anda Ya” di Luigi Fantozzi con Marco D'Arcangelo al timone (LNI Bari) seguita da “Morgan V” di Nicola De Gemmis con Mario Zaetta al timone (CC Barion) e da “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo con Fabrizio Buono al timone (Cus Bari). Sempre in altura, per la classe Gran Crociera, invece, il primo posto è andato a “Shamir” di Nicola Turi (CV Bari) seguito da “Furia” di Mauro Vitulano con Michele Vitulano al timone (Cus Bari) e da “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari). Tra i Minialtura, invece, il primo posto in classifica è di “Extravagance” di Luigi Pannarale con al timone Giuseppe Pannarale (Cus Bari), il secondo di “Gamberetto” di Alberto Lorusso con Andrea Perrone al timone (CN Bari), che è anche primo tra i monotipi Surprise nella giornata, e il terzo di “Yellow Bee” di Andrea Algardi (CN Bari).

Andando a sbirciare la classifica temporanea del Campionato dopo cinque prove e uno scarto, invece, alla guida della classe Crociera Regata troviamo “Anda Ya” seguita da “Obelix” e da “Morgan V”. Tra i Gran Crociera invece ci sono “Shamir” al primo posto seguita da “Furia” e da “Morgana”. Tra i Minialtura, infine, la classifica generale provvisoria è guidata da “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) con alle spalle “Extravagance” e “Yellow Bee”. Sempre tra i Minialtura nella classifica monotipi Surprise troviamo al primo posto “Zagor” di Alberto Lorusso con Tatone Costantino al timone (CN Bari) al secondo “Gamberetto” e al terzo posto “Manola” di Seclì, Ciccarella Lambo con Roberto Lambo al timone (CN Bari). 

Molto ben riuscito anche sabato 19 febbraio il primo dei quattro micro-eventi tecnici organizzati dai curatori del campionato in collaborazione con gli sponsor. Curato da Italia Yachts l'incontro era dedicato alla costruzione di equipaggi di successo e si è avvalso della partecipazione di indiscussi campioni di vela pugliesi come Daniele De Tullio, Ceo Italia Yachts; Nicola De Gemmis, armatore di Morgan; Giovanni Sylos Labini, armatore di Luduan reloaded e Fabrizio Lisco, rigger del Team Luna Rossa Americas Cup e vincitore del campionato del mondo ORC 2012. A ciascuno di loro il compito di raccontare la propria storia offrendo ai partecipanti qualche suggerimento su come migliorare le proprie prestazioni e l'affiatamento di gruppo quando si va in barca. I prossimi appuntamenti sono in calendario per il 12 marzo a cura di Grimaldi Officine su “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata e in navigazione”; e il 19 marzo su “Navigazione in sicurezza: dimostrazione pratica sull'uso di una zattera di salvataggio, fuochi di segnalazione e giubbotto autogonfiabile” a cura di Obiettivo Mare.

 


21/02/2022 10:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci