Sole, cielo terso, temperature primaverili e un vento leggero da maestrale hanno accompagnato la terza giornata del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. La regata in programma, la cui organizzazione è stata curata dal CN Il Maestrale, è stata la prima delle due costiere inserite nel programma di questo campionato. Tutte le imbarcazioni iscritte sono scese in acqua al mattino presto per raggiungere il campo di regata posizionato questa volta sul lungomare Nord di Bari. Un triangolo con partenza tra il porto commerciale e la Fiera del Levante e le due boe da girare al largo di Santo Spirito da ripetere due volte per un totale di circa 15 miglia marine. Ma il calo di vento a metà della prova ha costretto il Comitato di Regata presieduto da Paolo Salatino a dare una riduzione del percorso in modo da consentire a tutte le imbarcazioni partecipanti di concludere la regata entro il tempo limite previsto. Al termine della prova le miglia percorse erano quindi poco meno di cinque. Prima in classifica in questa prova per l'altura in classe Crociera Regata è “Anda Ya” di Luigi Fantozzi con Marco D'Arcangelo al timone (LNI Bari) seguita da “Morgan V” di Nicola De Gemmis con Mario Zaetta al timone (CC Barion) e da “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo con Fabrizio Buono al timone (Cus Bari). Sempre in altura, per la classe Gran Crociera, invece, il primo posto è andato a “Shamir” di Nicola Turi (CV Bari) seguito da “Furia” di Mauro Vitulano con Michele Vitulano al timone (Cus Bari) e da “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari). Tra i Minialtura, invece, il primo posto in classifica è di “Extravagance” di Luigi Pannarale con al timone Giuseppe Pannarale (Cus Bari), il secondo di “Gamberetto” di Alberto Lorusso con Andrea Perrone al timone (CN Bari), che è anche primo tra i monotipi Surprise nella giornata, e il terzo di “Yellow Bee” di Andrea Algardi (CN Bari).
Andando a sbirciare la classifica temporanea del Campionato dopo cinque prove e uno scarto, invece, alla guida della classe Crociera Regata troviamo “Anda Ya” seguita da “Obelix” e da “Morgan V”. Tra i Gran Crociera invece ci sono “Shamir” al primo posto seguita da “Furia” e da “Morgana”. Tra i Minialtura, infine, la classifica generale provvisoria è guidata da “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) con alle spalle “Extravagance” e “Yellow Bee”. Sempre tra i Minialtura nella classifica monotipi Surprise troviamo al primo posto “Zagor” di Alberto Lorusso con Tatone Costantino al timone (CN Bari) al secondo “Gamberetto” e al terzo posto “Manola” di Seclì, Ciccarella Lambo con Roberto Lambo al timone (CN Bari).
Molto ben riuscito anche sabato 19 febbraio il primo dei quattro micro-eventi tecnici organizzati dai curatori del campionato in collaborazione con gli sponsor. Curato da Italia Yachts l'incontro era dedicato alla costruzione di equipaggi di successo e si è avvalso della partecipazione di indiscussi campioni di vela pugliesi come Daniele De Tullio, Ceo Italia Yachts; Nicola De Gemmis, armatore di Morgan; Giovanni Sylos Labini, armatore di Luduan reloaded e Fabrizio Lisco, rigger del Team Luna Rossa Americas Cup e vincitore del campionato del mondo ORC 2012. A ciascuno di loro il compito di raccontare la propria storia offrendo ai partecipanti qualche suggerimento su come migliorare le proprie prestazioni e l'affiatamento di gruppo quando si va in barca. I prossimi appuntamenti sono in calendario per il 12 marzo a cura di Grimaldi Officine su “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata e in navigazione”; e il 19 marzo su “Navigazione in sicurezza: dimostrazione pratica sull'uso di una zattera di salvataggio, fuochi di segnalazione e giubbotto autogonfiabile” a cura di Obiettivo Mare.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti