Fervono i preparativi in casa Itama, noto cantiere del Gruppo Ferretti, leader nei motoryacht di lusso. Si scaldano i motori per un lancio importante che ha già suscitato grandi attese e che non deluderà le aspettative dei molti Itamisti che attendono l’arrivo sul mercato del nuovo Itama Seventyfive, previsto per fine primavera 2008. In cantiere tutto è pronto e già si pensa alla presentazione ufficiale della nuova ammiraglia. Il nuovo SeventyFive, già prima del suo ingresso sul mercato, è una barca che promette di offrire un’esperienza forte e innovativa per i più esigenti cultori dell’open.
Le anticipazioni mettono in luce una creazione dalle straordinarie qualità abitative e di utilizzo dei volumi: un approccio innovativo, estrema funzionalità, attenzione ai dettagli, velocità e animo sportivo.
La prima novità sarà costituita dall’avantop: un tettuccio in carbonio e cristallo che, scorrendo, permette di chiudere e proteggere in pochi secondi e anche durante la navigazione tutto il fronte del pozzetto.
Si aggiorna anche la struttura del classico parabrezza, che abbandona l’acciaio per un nuovo telaio a sezione tubolare in carbonio.
Anche la linea esterna si evolverà per esaltare le doti di potenza dello scafo: la prua molto alta, la forte curvatura del profilo e lo slancio del sottile tettuccio centrale sono perfetti tratti espressivi dell’anima sportiva di questo open.
Il layout standard conterrà 4 cabine e 4 bagni, oltre ad una cabina doppia con servizi per l’equipaggio ed un garage interno per tender e moto d’acqua a poppa.
Materiali e dettagli contribuiranno ad esaltare lo stile Itama più autentico: teak, superfici laccate bianco, pregiato marmo nero Maquina per i pavimenti e legno chiaro per gli arredi dei bagni, mobili e complementi dalle forme arrotondate, ispirate alle tendenze di design degli anni ’70.
Con due motori MTU da 1823 cavalli ognuno, con propulsione Arneson ASD 14, il nuovo SeventyFive si spingerà fino a 45 nodi di velocità massima e verrà anche prodotta una serie limitata VHP (Very High Performance) che, oltre a una ricerca di dettagli costruttivi ancora più spinti, sarà disponibile con motorizzazione alternative per raggiungere i 60 nodi.
E alla nuova ammiraglia verrà dedicata anche la terza edizione dell’Itama Power Circle, l’evento che ogni anno accoglie in location di grande prestigio gli itamisti più affezionati, che si svolgerà in tre tappe, da giugno a metà luglio, attraversando il mediterraneo. Tre momenti speciali ed esclusivi in cui l’eleganza senza tempo degli yacht e la grande facilità di manovra della nuova ammiraglia potranno esprimersi al meglio.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro