Fervono i preparativi in casa Itama, noto cantiere del Gruppo Ferretti, leader nei motoryacht di lusso. Si scaldano i motori per un lancio importante che ha già suscitato grandi attese e che non deluderà le aspettative dei molti Itamisti che attendono l’arrivo sul mercato del nuovo Itama Seventyfive, previsto per fine primavera 2008. In cantiere tutto è pronto e già si pensa alla presentazione ufficiale della nuova ammiraglia. Il nuovo SeventyFive, già prima del suo ingresso sul mercato, è una barca che promette di offrire un’esperienza forte e innovativa per i più esigenti cultori dell’open.
Le anticipazioni mettono in luce una creazione dalle straordinarie qualità abitative e di utilizzo dei volumi: un approccio innovativo, estrema funzionalità, attenzione ai dettagli, velocità e animo sportivo.
La prima novità sarà costituita dall’avantop: un tettuccio in carbonio e cristallo che, scorrendo, permette di chiudere e proteggere in pochi secondi e anche durante la navigazione tutto il fronte del pozzetto.
Si aggiorna anche la struttura del classico parabrezza, che abbandona l’acciaio per un nuovo telaio a sezione tubolare in carbonio.
Anche la linea esterna si evolverà per esaltare le doti di potenza dello scafo: la prua molto alta, la forte curvatura del profilo e lo slancio del sottile tettuccio centrale sono perfetti tratti espressivi dell’anima sportiva di questo open.
Il layout standard conterrà 4 cabine e 4 bagni, oltre ad una cabina doppia con servizi per l’equipaggio ed un garage interno per tender e moto d’acqua a poppa.
Materiali e dettagli contribuiranno ad esaltare lo stile Itama più autentico: teak, superfici laccate bianco, pregiato marmo nero Maquina per i pavimenti e legno chiaro per gli arredi dei bagni, mobili e complementi dalle forme arrotondate, ispirate alle tendenze di design degli anni ’70.
Con due motori MTU da 1823 cavalli ognuno, con propulsione Arneson ASD 14, il nuovo SeventyFive si spingerà fino a 45 nodi di velocità massima e verrà anche prodotta una serie limitata VHP (Very High Performance) che, oltre a una ricerca di dettagli costruttivi ancora più spinti, sarà disponibile con motorizzazione alternative per raggiungere i 60 nodi.
E alla nuova ammiraglia verrà dedicata anche la terza edizione dell’Itama Power Circle, l’evento che ogni anno accoglie in location di grande prestigio gli itamisti più affezionati, che si svolgerà in tre tappe, da giugno a metà luglio, attraversando il mediterraneo. Tre momenti speciali ed esclusivi in cui l’eleganza senza tempo degli yacht e la grande facilità di manovra della nuova ammiraglia potranno esprimersi al meglio.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019