giovedí, 6 novembre 2025

MASCALZONE LATINO

Il team Mascalzone Latino inaugura la stagione agonistica 2018

il team mascalzone latino inaugura la stagione agonistica 2018
redazione


La stagione sportiva 2018 del team Mascalzone Latino è finalmente alle porte: questo weekend andranno in scena contemporaneamente l’equipaggio del Melges 20 a Coconut Grove, (Miami, USA) e il J/70 a Montecarlo (Principato di Monaco). 
Nuove sfide, nuove speranze e nuovi sogni da condividere anche con l’immancabile Melges 32 e il “veterano” della flotta, lo Swan 38. Dopo una stagione da incorniciare è invece temporaneamente a riposo il Cookson 50, ma restano le barche più piccole e vivaci della flotta dei Mascalzoni one design, che si confermano fra le classi monotipo più gettonate del momento a livello internazionale. 
Nel primo impegno agonistico dell’anno Vincenzo Onorato porta con se nelle acque del club di casa, lo Yacht Club de Monaco, il J/70 insieme a Paul Goodison (tattico), Flavio Favini (randista) e Matteo Savelli (scotte). Si tratta della prima volta di uno scafo di Mascalzone Latino in acque monegasche dopo la bella vittoria di un anno fa alla Primo Cup – Trophée Credit Suisse di Achille Onorato sul Melges 20. Per questa occasione, vista la concomitanza degli eventi, lo storico coach e sail designer del team, Marco Savelli, seguirà gli impegni del team a Montecarlo.
Il capitano di Mascalzone Latino jr., Achille Onorato, è costretto invece a rinunciare, per impegni di lavoro, alla prima tappa in calendario, ma la sua barca a Miami sarà condotta dall’amico Luca Lalli, già campione del mondo nei Melges 32 nel 2010. Insieme a Lalli, all’evento numero 2 della Miami Winter Series Melges 20 regateranno Malcolm Page (tattico), Stefano Ciampalini (trimmer) e Giulia Masotto (jolly). 
Dopo queste due tappe, il resto della stagione 2018 stabilirà un nuovo record negli impegni agonistici del team degli Onorato, con ben 24 regate in programma di cui 8 in Nord America e 16 fra il Mediterraneo, l’Atlantico e il Lago di Garda. La novità dell’anno è un grande focus sugli impegni americani dei Melges 20 e dei J/70 per preparare al meglio la stagione europea e anche il gran finale, che tra fine settembre e ottobre manderà in scena i campionati del mondo J/70 a Marblehead (USA) e poi un doppio appuntamento in Sardegna due settimane più tardi per le prove regine del Melges 20 e dei Melges 32 a Cagliari. 


08/02/2018 16:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci