Scoprire i segreti e la vita a bordo di un sottomarino: al Salone Nautico di Venezia ( 18 – 23 giugno 2019), grazie alla Fondazione Musei Civici di Venezia che ne ha portato a termine un articolato e complesso programma di recupero e valorizzazione, sarà possibile farlo visitando il sottomarino Enrico Dandolo.
Varato a Monfalcone nel dicembre del 1967, porta il nome di una unità storica che ha combattuto durante la Seconda Guerra mondiale. Entrato in disarmo nel 1996, ha fatto parte delle prime unità ad essere state progettate e costruite nel nostro Paese dopo il secondo conflitto mondiale. Si tratta di una unità destinata alla caccia durante la guerra fredda dei potenti sottomarini nucleari. E’ lungo 46 metri, largo quasi 5, dotato di siluri, attualmente è ospitato in Arsenale nell’area della Marina militare e fa parte del patrimonio del Museo Storico Navale, i cui servizi al pubblico sono gestiti dalla Fondazione insieme a Vela spa.
Collocato dal 2002 su uno dei due scali di alaggio e varo affacciati tra Darsena Grande e Canale delle Galeazze, è stato risanato e riqualificato in modo da essere fruibile al pubblico in sicurezza. L’ intelligente e accurato recupero dello spazio di un vicino rifugio antiaereo risalente al secondo conflitto mondiale, inoltre, ha trasformato quest’affascinante area in un vero e proprio spazio “museale” didattico. Infatti, qui sarà possibile sostare e prepararsi alla visita del sottomarino, grazie a una serie di contenuti proposti con un approccio esperenziale: testi, splendide immagini appositamente commissionate e la possibilità di sperimentazioni pratiche e plurisensoriali. La visita all’interno del sottomarino sarà possibile, durante il Salone, ogni giorno dalle 10,30 alle 18,30. Si accederà a piccoli gruppi accompagnati da guide, con elmetto di sicurezza, e partenza ogni 15 minuti. Le persone con disabilità motoria, o con disturbi quali, ad esempio, claustrofobia o difficoltà a muoversi in spazi stretti potranno accedere alla rampa in salita dello scalo e osservarlo dall’esterno. Potranno inoltre fruire della visita allo spaio didattico nel bunker recuperato.
Per più giovani, e per le loro famiglie, questa straordinaria esperienza durante il Salone include anche l’offerta di due inediti laboratori ludico-didattici, messi a punto dai Servizi educativi MUVE, a carattere multidisciplinare, strettamente collegati al tema del sottomarino , con cui ogni partecipante avrà davvero molte cose da fare e da capire e un oggetto speciale da portarsi a casa.
Con “L’avventura dell'occhio nascosto: costruiamo un periscopio!”, consigliato dai 4 ai 9 anni, i bimbi realizzeranno con le loro mani uno degli strumenti più divertenti per chiunque abbia mai giocato a nascondino, e al tempo stesso capiranno alcune delle caratteristiche e dei problemi dei pionieri della navigazione subacquea.
Invece nel laboratorio “Segreti sott'acqua: un sottomarino tutto per noi”, suggerito dai 9 ai 13 anni, i ragazzi costruiranno un piccolo sottomarino, utilizzando prevalentemente materiali di recupero, dopo aver compreso in modo semplice, attraverso sperimentazioni pratiche, i principi fisici che sono alla base del funzionamento di questi mezzi, tra cui i concetti di pressione idrostatica e di spinta di Archimede. In entrambi i casi il laboratorio si integra con la visita al battello e allo spazio didattico affascinante e misterioso del bunker, ove si vivranno altre sorprese e sperimentazioni.
I laboratori sono in programma da mercoledì 19 a domenica 23 giugno alle ore 11,30; 14; 15; 16 e possono ospitare fino a 25 partecipanti per ogni turno. La parte laboratoriale dell’esperienza dura dai 30 ai 45 minuti; altri 30 minuti complessivi servono per la visita al battello e al bunker.
Al Salone Nautico di Venezia presente una offerta in grado di soddisfare ogni esigenza con il meglio della produzione cantieristica italiana ed internazionale con 50 yacht e super yacht tra i 15 e i 50 metri. Da non perdere il nuovissimo Riva 50 metri in acciaio, gioiello del made in Italy, un’ammiraglia del Gruppo Ferretti che sarà presente anche con tutti i suoi marchi. Nell’esposizione, attesa da professionisti del comparto ed appassionati, imbarcazioni a vela, ibride ed elettriche oltre ad una rassegna di imbarcazioni tradizionali della laguna e di natanti storici civili e militari.
Completa la kermesse, un programma di convegni e di incontri sui temi di più stretta attualità nel settore, con temi che spaziano dal design alla sostenibilità, l'ambiente e la cultura del mare.
Tutti gli appuntamenti, gli orari di apertura al pubblico e l’elenco completo degli espositori on line:
www.salonenautico.venezia.it
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management