La città di Taranto dal 17 al 19 marzo sarà la cornice ideale per dare il via al Circuito Nazionale della classe giovanile FIV Open Skiff, il monotipo singolo, che si contraddistingue per velocitá e divertimento e sta riscuotendo sempre più successo nei giovani velisti dai 9 ai 17 anni. La Federazione Italiana Vela e la classe Open Skiff hanno inserito la città pugliese come prima delle sei tappe totali del circuito itinerante, che si concluderà a settembre e che toccherà alcune delle più belle città italiane, che hanno la vela e il mare nel proprio DNA.
L’evento, che avrà come luogo di riferimento a terra la sede nautica del CV Azimuth presso il Molo Santa Lucia, è organizzato con il patrocinio del comune di Taranto, in collaborazione con l'Asd Olimpia e tutti i circoli velici della provincia che sono stati coinvolti nella manifestazione: la Sezione Velica Della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e Lega Navale Italiana sezione di Taranto. Quest’ultima accoglierà partecipanti, organizzatori e autorità cittadine sabato 18 marzo per una cena conviviale.
“La competizione sportiva, oltre ad essere uno degli appuntamenti più attesi del calendario velico della classe, è l’occasione perfetta per tornare a vivere Taranto nelle sue tradizioni marinare, nella sua storia e cultura. Una manifestazione di grande interesse, che vede partecipare numerosi atleti e atlete pugliesi e tarantini, che si sono in più occasioni distinti, ottenendo eccellenti risultati anche a livello internazionale. Lo spirito dell’iniziativa promossa dai circoli velici tarantini è quello di dare un forte messaggio di vitalità, ben rappresentata dalla vela: un esempio concreto di ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso negli elementi naturali che lo splendido scenario dei due mari tarantini offre. Gli appassionati di vela e gli amanti del mare sono invitati a partecipare numerosi a questo evento, che celebra la bellezza e il fascino della vela. Le regate che prenderanno il via venerdì 17 marzo mattina si svolgeranno sullo specchio acqueo antistante il “Molo Santa Lucia” e la rotonda “Marinai d’Italia” e sarà possibile seguire le regate dal Lungomare Vittorio Emanuele e dalla passeggiata intitolata ad Alessandro Leogrande” - ha dichiarato il Presidente del Circolo Velico Azimuth Vincenzo Marasco alla vigilia della manifestazione.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto
Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza