Si è conclusa oggi sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco la 26sima edizione del Raduno Città di Trieste per vele d’epoca e yacht classici.
Il programma generale dell’evento con due prove viene completato quest’oggi con la disputa della regata su triangolo a vertici fissi con leggera brezza da 320 gradi di direzione e percorso accorciato alla seconda boa.
La classifica generale nella classe “epoca” vede il successo di Serenity d Roberto Dal Tio (Circolo Velico Conegliano), che termina a pari punti (4) con Ciao Pais di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela). Al terzo posto (pt. 5) Sorella, classe 1858 (Sezione Velica Marina Militare).
Tra i “classici” il successo va ad Andromeda (pt.4) di Silvio Spagnul (Yacht Club Adriaco) che precede il compagno di Club Nembo II di Nicolò de Manzini (pt. 6) e Naif (pt. 7) di Ivan Gardini (Circolo Velico Ravennate).
Nella categoria passere il podio vede sul gradino più alto Nibbio (pt. 3) di Pietro Barcia (Triestina della Vela) che precede Panola (pt. 7) di Sebastiano Chiggiato (Yacht Club Adriaco) e Bat (pt. 10) classe 1889 di Paolo Lodigiani.
Nella speciale classifica dedicata agli scafi nati dalla matita di Carlo Sciarrelli vince nel gruppo A dei più grandi Tiziana IV di Leontino Battistin (Yacht Club Adriaco). Nel gruppo B il successo porta la firma di Attica di Maila Zarattini (Società Triestina della Vela).
Tripletta tutta Adriaco tra gli open con il successo di Capriccio (pt. 4) di Claudio Nordio su Ostrale (pt. 6) di Franco Del Fabbro e Maica (pt. 8) di Silvio Spinoglio.
Tra i premi speciali il Trofeo dei Due Guidoni istituito dallo Yacht Club Monfalcone insieme allo Yacht Club Adriaco viene assegnato ad Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare) vincitore della classifica combinata tra gli eventi Hannibal Classic e Raduno Città di Trieste nella classe più numerosa (Sciarrelli).
Andromeda di Silvio Spagnul si aggiudica il trofeo intitolato alla memoria del padre Sergio (già presidente dello Yacht Club Adriaco) dedicato al vincitore nella categoria “barche classiche”.
Il prossimo evento organizzato dallo Yacht Club Adriaco è in programma con la regata riservata ai maxi della Trieste – Venezia Two Cities One Sea nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 ottobre.
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio