Sono iniziati oggi in Francia a Hyères i Campionati Europei ILCA 6 e ILCA 7, ultimo appuntamento della classe per questo 2022.
Vento da terra che nel corso della giornata è salito dai dieci ai venti nodi. Tra le donne bene Benini Floriani che con due ottime prove si trova nelle posizioni di testa.
Questi i numeri: 110 donne e 165 uomini.
Per seguire la regata:
https://2022-senior.eurilca-europeans.org/#
ILCA 6
Classifica dopo 2 prove (al netto di eventuali proteste):
1° Barwinska (POL)
2° Benini Floriani (ITA)
3° Michon (FRA)
Le italiane in gara:
16° Zennaro (ITA)
37° Savelli (ITA)
38° Albano (ITA)
43° Talluri (ITA)
46° Della Valle (ITA)
84° Cattarozzi (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Il tecnico FIV Egon Vigna: “Prove molto belle con vento da ovest intorno ai 260 / 270 gradi che è andato man mano crescendo nell’arco della giornata partendo da dieci nodi per arrivare a toccare i venti. Flotta molto numerosa e divisa in due batterie da 55 atlete. Il campo messo molto bene e vento oscillante da terra con lunghe fasi. In entrambe le prove ha interpretato bene le situazioni Benini Floriani che ha raccolto due ottimi piazzamenti che la attestano in seconda posizione grazie a due prove in recupero. Zennaro soffre nella prima prova avendo difficoltà a venire fuori dal gruppo con vento ancora medio leggero. Nella seconda prova invece si è subito sistemata nelle posizioni di testa, forse estremizzando troppo il lato destro del campo, ma concludendo con un brillante terzo posto.Domani previsto ancora vento medio forte, dovrebbe essere un'altra bellissima giornata”
ILCA 7
Classifica dopo 2 prove(al netto di eventuali proteste):
1° Bos (NED)
2° Beckett (GBR)
3° Kontides (CYP)
Gli italiani in gara:
13° Chiavarini (ITA)
17° Spadoni (ITA)
31° Barabino (ITA)
43° Peroni (ITA)
54° Borio (ITA)
80° Valentino (ITA)
92° Rinaldi (ITA)
94° Giacomoni (ITA)
115° Freddi (ITA)
132° Musone (ITA)
162° Cassanmagnago (ITA)
Le dichiarazioni dei protagonisti:
Alessio Spadoni: “Giornata caratterizzata da vento da terra abbastanza oscillante che è partito intorno ai 10 nodi per crescere alla fine della seconda prova a circa 20. Sono abbastanza soddisfatto per i risultati ottenuti oggi, il percorso è ovviamente ancora molto lungo e pagherà sicuramente mantenere dei piazzamenti costanti. Mi sento sulla strada giusta.”
Il tecnico FIV Giorgio Poggi: “Primo giorno, flotta di 165 concorrenti, due prove disputate con condizioni di vento intenso e regolare. Un buon inizio per Chiavarini e Spadoni. Ci saranno ancora 2 giorni di qualifica, con 4 prove da disputare se le condizioni meteo lo permetteranno. Da sabato invece inizieranno le finali, con 6 prove in programma.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi