martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

RS FEVA

A Gravedona RS Feva “in rosa”: vincono Sofia Delfina Gabbricci e Vittoria Sampieri

gravedona rs feva 8220 in rosa 8221 vincono sofia delfina gabbricci vittoria sampieri
redazione

La regata nazionale del doppio giovanile FIV RS FEVA organizzata a Gravedona nello scorso week end è stata non solo una manifestazione tecnicamente valida, ma soprattutto la dimostrazione e una ennesima conferma del clima positivo, collaborativo, che esiste tra coach, circoli e atleti, impegnati nell’attività sportiva di questa classe, ideale per i giovani di 12-16 anni. Gli scambi di notizie tra gli allenatori, la ricerca di un timoniere o di un prodiere quando non si riesce ad avere l’equipaggio al completo diventa infatti un "tam tam", che qualche giorno prima della regata riesce quasi sempre a risolvere gli ultimi problemi del pre-evento. Uno spirito di cameratismo, che dà un clima positivo a tutta l’attività della classe, che quest’anno ha trovato sempre condizioni buone, se non ottime, nelle principali regata disputate finora. E anche per l’appuntamento di Gravedona, presso il Centro Vela Alto Lario, si è ripetuto l’impegno da parte di circoli e allenatori, che sono riusciti ad arrivare in quasi 40 scafi (80 velisti) di 15 circoli diversi. Collaborazione in acqua, a terra e voglia di ritrovarsi tutti insieme nelle cene conviviali, momento sempre carico di grande valore sociale e amalgamante. Certo le regate non sono mancate e nonostante i temporali mattutini del primo giorno un bel vento da nord nel pomeriggio ha convinto anche i più pessimisti che era giunta l’ora di passare all’azione e realizzare così almeno una bella prova sui 15-18 nodi e una seconda in cui il vento è andato a calare. Condizioni particolarmente apprezzate dai portacolori del Circolo Nautico Brenzone Ragnolini-Orlandi, che hanno chiuso la prima giornata con due vittorie. Il giorno successivo è stato quello del riscatto “in rosa” con le sempre più convinte Sofia Delfina Gabbricci, con a prua Vittoria Sampieri del Circolo Sautico Savio: di prova in prova hanno rimontato, costruendosi la vittoriaa finale della manifestazione con abilità e costanza. Il 4-2-1 di domenica le ha lanciate sul gradino più alto del podio, chiudendo con 3 punti di vantaggio su Ragnolini-Orlandi, secondi. Ancora Circolo del Savio al terzo posto con Torroni-Gatta. Vittoria in regata 4 di Letizia Tonoli e Nina Folonari del Circolo Vela Gargnano, che hanno concluso ad un ottimo quinto generale, secondo equipaggio femminile. Primo parziale (in regata 3) anche per Bottura-Cecchetto del Circolo Velico Ravennate, sesti nella classifica generale dopo le 5 regate disputate.

 

Ora l’attesa si fa sempre più trepidante per il Mondiale che si svolgerà sul Golfo di Follonica e organizzato da Lega Navale Follonica, Club Nautico Follonica e Club Nautico Scarlino. Un appuntamento, che si preannuncia speciale per i numeri importanti, che si aggirano sulle 200 barche pre-iscritte e che potrebbe battere tutti i record di partecipazione. L’Italia, Follonica con il suo Golfo e il fresco maestrale termico, che normalmente soffia su quella zona di costa, attirano sempre molti regatanti, che una volta conclusi gli impegni agonistici  approfittano per visitare la nostra bella penisola. La classe RS Feva italiana sarà presente a questo appuntamento di “mezz’estate” per testimoniare l’impegno dell’Italia in una classe sempre più importante per avvicinare i giovai equipaggi doppi agli skiff (29er) e ai catamarani giovanili (Nacra 15). Le regate iridate si svolgeranno dal 22- al 26 luglio.

 


26/06/2019 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci