Si terrà giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 16,30, nella Sala del Baldacchino del Museo Regionale di Palazzo Mirto in Via Merlo, 2 a Palermo, l’iniziativa “Gli orologi del Principe. La misura del tempo in una dimora aristocratica palermitana” che prevede una conferenza e la visita guidata alla collezione del Museo di Palazzo Mirto. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione BCsicilia Sede di Palermo in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Siti Culturali. Dopo i saluti di Evelina De Castro, Direttore del Polo regionale di Palermo per i Siti culturali, Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Palermo e la presentazione di Fabrizio Giuffrè, Presidente BCsicilia Sede di Palermo e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, è prevista la relazione di Antonino Aurelio Piazza, Studioso di orologeria antica. Alla fine si terrà la visita guidata ai trentatré orologi antichi ospitati nell’antico Palazzo Mirto.
Nella residenza signorile di città dei Mirto, fra i più importanti titoli del regno, oggi museo regionale, sono presenti varie collezioni d’arte: dipinti, porcellane, strumenti musicali, armi, incisioni. Tra questi una interessante e ricca collezioni di orologi, presenti sia nel piano nobile, destinato nell’ultimo adattamento abitativo a funzioni di rappresentanza, che nel secondo piano, ove si svolgeva la vita quotidiana della famiglia. La quasi totalità sono a pendolo e risalenti ad un arco temporale che va dal XVII al XIX secolo. Venti esemplari risalgono all’Ottocento, i restanti tredici al Settecento. Nella collezione sono rappresentati tutti i centri produttivi dell’epoca, con una preponderanza di esemplari francesi, ben diciassette, tutti risalenti invece al pieno Settecento sono le quattro pendole svizzere. L’orologeria italiana è rappresentanza da tre pregevoli esemplari di cui uno palermitano, mentre sei sono di fattura austriaca. Dal 1983 la collezione è di proprietà della Regione Siciliana come tutto l’antico palazzo dei principi di Mirto.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management