venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

velista dell'anno    regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series   

IMOCA 60

Gli Imoca 60 sbarcano a Monaco

gli imoca 60 sbarcano monaco
redazione

Lo Yacht Club de Monaco organizza dal 1 all'8 giugno 2018, la prima edizione di una regata offshore no-stop in doppio su una nuova rotta nel Mediterraneo occidentale, con partenza il prossimo 3 giugno. 
L'evento, che rappresenta una prima di eccezionale interesse, dal momento che queste barche raramente si vedono nel Mediterraneo, prenderà il via con un prologo di due giorni di regate di flotta su percorsi inshore, che potranno essere seguite dal pubblico a terra.
"Quattro anni dopo l'inaugurazione della nuova sede dello Yacht Club de Monaco - spiega il Segretario Generale dello YCM, Bernard d’Alessandri - vogliamo far decollare la nostra attività velica con una nuova dimensione internazionale, atteraverso grandi eventi come Monaco Globe Series. In linea con la missione del club e con la visione generale del Principato di Monaco come capitale dello yachting, vogliamo fare la nostra parte nell'affermare Montecarlo come località ideale."  
Una rotta nuovissima lungo il Mediterraneo occidentale
Con un percorso di 1300 miglia nautiche si snoda attraverso passaggi simbolici del Mediterraneo occidentale, tra Sardegna, Sicilia e isole Baleari, Monaco Globe Series offre ai velisti uno sprint d'altomare in una gara a ostacoli, come il passaggio dello stretto e delle Bocche di Bonifacio, l'intenso traffico marittimo commerciale, da pesca e da diporto, le incognite meteo di un mare sempre imprevedibile, specie al largo del Golfo del Leone. 
Agli equipaggi è richiesta grande concentrazione, con distacchi minimi tra le barche, molte manovre e cambi di vele per rispondere alle variabilità meteo. Si prevedono quattro giorni e quattro notti di vela particolarmente intensa!
10 barche al via 
Manca ancora parecchio alla chiusura delle iscrizioni del 1° aprile, ma sono già 6 le barche IMOCA 60 iscritte che hanno confermato la loro partecipazione.
La prima della lista è Malizia II, che ha nel vice presidente dello Yacht Club de Monaco, Pierre Casiraghi, il project manager che sarà anche in gara insieme allo skipper tedesco Boris Herrmann.
Pierre Casiraghi ha detto: "E' un grande piacere per noi ospitare queste barche eccezionali e organizzare un evento che lascerà il segno nella vita del nostro club. E' importante fornire ispirazioni ai nostri giovani attraverso grandi manifestazioni come questa, con un aspetto educativo. Vorremmo anche che tutti scoprissero il Mediterraneo, e a questo proposito voglio ringraziare i nostri amici del Circolo della Vela Sicilia, Yacht Club Costa Smeralda e Club Maritimo Mahon, che si sono coinvolti con entusiasmo in questa regata."
Pierre Casiraghi ha inoltre ricordato che negli ultimi 10 anni lo YCM ha contribuito ai successi della Palermo-Montecarlo, regata di vela offshore di 500 miglia organizzata dal Circolo della Vela Sicilia.
Dal canto suo Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia, Challenger of Record della 36ma America’s Cup con Luna Rossa, ha aggiunto: “Siamo contenti di collaborare a questa nuova regata. Personalmente sono molto impaziente di assistere al passaggio della flotta delle barche del giro del mondo davanti al Golfo di Mondello. Lo scorso anno la Palermo-Montecarlo ha visto per prima la presenza di Malizia II con Boris. Con due vittorie conquistate nel 2013 e nel 2014, Pierre potrà avvantaggiarsi rispetto ai concorrenti per il fatto di conoscere bene il percorso, anche se la rotta è inversa rispetto alla Palermo-Montecarlo."
Tra i partecipanti alcune barche della nuova generazione IMOCA, e navigatori in crescita come Louis Burton (Bureau Vallée) e Paul Meilhat (SMA), tra i favoriti per il Vendée Globe 2020 anche grazie al secondo posto nell'ultima Transat Jacques Vabre, che dice: “La Monaco Globes Series è il primo evento del nostro campionato, con il pensiero di tutti rivolto al Vendée Globe 2020. E' una novità importante per la storia del prossimo Vendée. Questa sarà la mia prima regata IMOCA in Mediterraneo. Mi aspetto condizioni di vento difficili, la strategia sarà l'elemento chiave, in particolare nei passaggi tra Corsica e Sardegna. Come velista mi attendo una regata con tante manovre. Sarà dura, e divertente!"
Oltre alla sfida sportiva, con in palio punti validi per il Vendée Globe, l'evento è una opportunità di fare pubbliche relazioni "mediterranee", particolarmente gradite ad alcuni concorrenti e sponsor, come Fabrice Amedeo (Newrest – Art et Fenêtres) e lo stesso Paul Meilhat (SMA).
Al via anche alcune navigatrici, come Alexia Barrier (4myPlanet), nuova arrivata sulla classe IMOCA, e Isabelle Joschke, che sarà rappresentata da Alain Gauthier. “Isabelle crede molto nella diversificazione e adesso ha messo nel mirino la partecipazione al Vendée Globe 2020. Siamo deliziati di poter testare le difficili condizioni meteo mediteranee su un percorso tattico. Non so ancora se sarò al fianco di Isabelle, ma sono davvero felice di essere a Monaco."
Riflettori sul Mediterraneo
Allo scopo di coinvolgere il maggior numero di persone nell'evento, SSI-Monaco Sat (Inmarsat partner) fornirà gratuitamente ai concorrenti il proprio sistema satellitare video e voce attraverso il network Inmarsat, che in questo modo potranno inviare foto e video da bordo durante la regata. E' una grande opportunità, non solo per poter condividere la loro regata e le bellezze del percorso, ma anche per verificare lo stato dell'ambiente marino. La regata infatti attraversa il cosiddetto santuario dei cetacei, e gli skipper avranno la possibilità di incontrare lungo la rotta molti mammiferi marini e cetacei che hanno fatto del Mediterraneo il loro habitat. 
Programma provvisorio
Venerdi 1 giugno 2018
Exhibition day per teams e sponsor
•    Regate nella baia di Monaco 
•    Globe Series Opening Ceremony
•    Gala Dinner
 
Sabato 2 giugno 2018
Exhibition day
•    Regate nella baia di Monaco 
 
Domenica 3 giugno 2018
•    Partenza della regata di 1300 miglia
 
Venerdi 8 2018
•    Cerimonia di premiazione


02/03/2018 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci