E’ stato un dato non corretto della cartografia di navigazione a provocare un incidente la scorsa notte, un lieve contatto con il fondale roccioso, proprio quando Prysmian Group stava lottando per le posizioni di vertice. Lo skipper italiano dovendo utilizzare il motore per allontanarsi dalla zona, ha optato per il ritiro dalla competizione, rientrando a Lorient per ulteriori verifiche.
La regata era partita lo scorso giovedì pomeriggio da la Trinité sur Mer con vento leggero, tanto da costringere gli organizzatori a ridurre il percorso portandolo a circa 200 miglia dalle oltre 300 previste. Dopo una prima giornata caratterizzata da arie molto leggere, è seguita una prima notte complessa, con salti di vento e una visibilità ridotta a causa della nebbia, in una zona notoriamente non semplice da interpretare. Inoltre, come già successo nelle prime fasi della Bermudes 1000, la chiglia di Prysmian Group ha incocciato una rete da pesca.
Malgrado ciò, viste le condizioni di vento leggero, Prysmian Group non ha perso troppa strada, rientrando subito in corsa e recuperando posizioni, fino a portarsi in terza piazza. Ne è seguito un intenso duello, un vero match-race con Groupe Apicil di Damien Seguin, che è durato per tutto il tratto di ritorno, fino a quando la barca ha toccato a bassa velocità una roccia sommersa e non segnalata dalle carte nautiche che ha portato al ritiro prudenziale.
“Siamo stati proprio sfortunati ieri sera.” Ha raccontato lo stesso Pedote, spiegando la dinamica di quanto accaduto. “Mentre stavamo navigando a una velocità di circa tre nodi nell’arcipelago dei Glénans, dove ci sono diversi scogli e bassi fondi, siamo passati su una zona dove la carta indicava una profondità di 7,4 metri. Avevamo marea montante, quindi avrebbero dovuto esserci 9 metri d’acqua, e noi abbiamo un pescaggio di 4,5. Consideravamo di avere un coefficiente di sicurezza più che abbondante. Il GPS della barca viene verificato periodicamente per assicurarsi che non ci siano tempi differenti tra la posizione indicata dal computer e quella reale. Purtroppo un’imperfezione nella cartografia immagino dovuta a una mappatura non precisa della zona, ci ha fatto toccare. Secondo la carta lo scoglio lì non doveva esserci e invece c’era… Ovviamente abbiamo dovuto accendere il motore per allontanarci, e quindi ci siamo ritirati dalla regata.” L’immagine allegata ben spiega quanto accaduto, con la traccia rossa che indica la navigazione a vela, e il punto dove è avvenuto il contatto, mentre la blu il percorso a motore in retromarcia per allontanarsi dalla zona.
“Appena arrivato in porto mi sono subito immerso e ho notato una lievissima scheggiatura sul bulbo. Nei prossimi giorni faremo un controllo più approfondito e torneremo ad allenarci.” Ha spiegato lo skipper fiorentino, che nei prossimi mesi sarà impegnato in due importanti prove: la notissima Rolex Fastnet Race ai primi di agosto e l’altrettanto famosa Transat Jacques Vabre in equipaggio doppio, che partirà il 27 ottobre da Le Havre verso Salvador de Bahia, in Brasile e che costituirà l’appuntamento clou della stagione 2019.
Entrambe le regate fanno parte della speciale classifica IMOCA Globe Series, un campionato del mondo articolato su un programma di regate in solitario e in doppio nell’arco del quadriennio 2018/2021. Calendario che culminerà con il giro del mondo in solitario senza scalo, il celeberrimo Vendée Globe, obiettivo primario per Pedote, unico italiano iscritto. Maggiori informazioni sulle IMOCA Globe Series a questo link.
Anche per questa regata Prysmian Group è stato portacolori di Electriciens sans frontières, la ONG francese di solidarietà internazionale la cui missione, da oltre 30 anni, è fornire alle persone più povere un accesso sostenibile all'elettricità e all’acqua.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter