mercoledí, 5 novembre 2025

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote e Prysmian Group alla ArMen Race

giancarlo pedote prysmian group alla armen race
Roberto Imbastaro

Secondo appuntamento della stagione, dopo l’ottimo debutto con il terzo posto nella Bermudes 1000 Race, per Giancarlo Pedote a bordo di Prysmian Group.

Il velista fiorentino oggi, giovedì 30 maggio, sarà infatti al via della nona edizione della ArMen Race Uship, una regata che si svolge su un percorso di circa 300 miglia, con partenza dalla località bretone di La Trinitè sur Mer e un passaggio al faro ArMen, da cui l’evento prende il nome.

"Sono molto contento di partire per questa regata che tenevamo in tasca come un jolly: abbiamo aspettato l'ultimo momento per iscriverci perché dovevamo valutare quella che sarebbe stata la job list dopo la Bermudes 1000 Race. Siamo stati fortunati, per cui abbiamo ritenuto di poter partecipare a questa regata, che partirà alle 16 all'uscita del canale de La Trinité sur Mer nella Baia di Quiberon e procederà tra le frastagliate isole della Bretagna - dall'isola di Sain, davanti alla Pointe du Raz, fino all'isola d'Yeu. Un mare che sta iniziando a diventare il mio nuovo mare di casa, fermo restando per sempre nel mio cuore, il Mediterraneo.” Ha dichiarato Giancarlo Pedote. 

La ArMen Race rientra nel calendario delle prove di esibizione dalla classe IMOCA, e dunque non assegna punti per la speciale classifica IMOCA Globe Series, un campionato del mondo articolato su un programma di regate in solitario e in doppio nell’arco del quadriennio 2018/2021. Calendario che culminerà con il giro del mondo in solitario senza scalo, il celeberrimo Vendée Globe, l’obiettivo primario per Pedote, unico italiano iscritto. 

La regata costituisce comunque una buona opportunità per prendere ulteriore confidenza con il mezzo, accumulare miglia ed esperienza, proseguendo nella messa a punto della barca, oltre a misurarsi con altri navigatori di livello, quasi tutti già concorrenti anche nella Bermudes 1000. Sono infatti otto gli equipaggi IMOCA iscritti alla ArMen Race: la britannica Sam Davies su Initiatives Coeur, i francesi Manu Cousin su Groupe Setin; Arnaud Boissières su La Mie Caline-Artipole; Damien Seguin su Groupe Apicil; Fabrice Amedeo su Newrest-Art & Fenêtres; Romain Attanasio su Pure-Famille Mary; Stephane Le Diraison su Bouygues Construcytion, oltre che all’italinao Giancarlo Pedote su Prysmian Group.

Essendo un evento in equipaggio ridotto, Prysmian Group correrà con un gruppo composto dallo skipper, da Aymeric Chapellier, Paolo Bordogna e Philippe Echassoux, come ha spiegato lo stesso Pedote: “Il fatto di navigare in equipaggio mi permetterà di regatare con un approccio completamente diverso rispetto a quello che ho dovuto tenere nella Bermudes 1000 Race. Non cambieranno né l'impegno, né il senso di responsabilità, ma il livello di stress sarà inferiore, non solo perché saremo in equipaggio, ma anche perché comincio via via a sentirmi sempre più a mio agio sulla barca: inizio a trovare gli automatismi, anche in termini di regolazioni.”

“Per certi aspetti si tratta di un cammino alla rovescia, iniziato con 2000 miglia in solitario nella prima regata e 300 miglia in quattro, ma questo ha un suo lato interessante: durante l'ArMen Race avrò la possibilità di concentrarmi sui dettagli, di valutare a mente più aperta e lucida alcune procedure sulle quali potrò poi lavorare a terra e in allenamento. Parto con molto entusiasmo e soprattutto mi piace l'idea di poter condividere questa prova con altre persone:” Ha concluso Giancarlo Pedote.

Anche per questa regata Prysmian Group sarà portacolori di Electriciens sans Frontières, la ONG francese di solidarietà internazionale la cui missione, da oltre 30 anni, è fornire alle persone più povere un accesso sostenibile all'elettricità e all’acqua. 

Tutte le barche partecipanti alla ArMen Race saranno dotate di un sistema satellitare di tracciamento, e sarà dunque possibile seguire la regata in diretta con la cartografia elettronica a questo link.

 


30/05/2019 11:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci