lunedí, 11 dicembre 2023

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote e Prysmian Group alla ArMen Race

giancarlo pedote prysmian group alla armen race
Roberto Imbastaro

Secondo appuntamento della stagione, dopo l’ottimo debutto con il terzo posto nella Bermudes 1000 Race, per Giancarlo Pedote a bordo di Prysmian Group.

Il velista fiorentino oggi, giovedì 30 maggio, sarà infatti al via della nona edizione della ArMen Race Uship, una regata che si svolge su un percorso di circa 300 miglia, con partenza dalla località bretone di La Trinitè sur Mer e un passaggio al faro ArMen, da cui l’evento prende il nome.

"Sono molto contento di partire per questa regata che tenevamo in tasca come un jolly: abbiamo aspettato l'ultimo momento per iscriverci perché dovevamo valutare quella che sarebbe stata la job list dopo la Bermudes 1000 Race. Siamo stati fortunati, per cui abbiamo ritenuto di poter partecipare a questa regata, che partirà alle 16 all'uscita del canale de La Trinité sur Mer nella Baia di Quiberon e procederà tra le frastagliate isole della Bretagna - dall'isola di Sain, davanti alla Pointe du Raz, fino all'isola d'Yeu. Un mare che sta iniziando a diventare il mio nuovo mare di casa, fermo restando per sempre nel mio cuore, il Mediterraneo.” Ha dichiarato Giancarlo Pedote. 

La ArMen Race rientra nel calendario delle prove di esibizione dalla classe IMOCA, e dunque non assegna punti per la speciale classifica IMOCA Globe Series, un campionato del mondo articolato su un programma di regate in solitario e in doppio nell’arco del quadriennio 2018/2021. Calendario che culminerà con il giro del mondo in solitario senza scalo, il celeberrimo Vendée Globe, l’obiettivo primario per Pedote, unico italiano iscritto. 

La regata costituisce comunque una buona opportunità per prendere ulteriore confidenza con il mezzo, accumulare miglia ed esperienza, proseguendo nella messa a punto della barca, oltre a misurarsi con altri navigatori di livello, quasi tutti già concorrenti anche nella Bermudes 1000. Sono infatti otto gli equipaggi IMOCA iscritti alla ArMen Race: la britannica Sam Davies su Initiatives Coeur, i francesi Manu Cousin su Groupe Setin; Arnaud Boissières su La Mie Caline-Artipole; Damien Seguin su Groupe Apicil; Fabrice Amedeo su Newrest-Art & Fenêtres; Romain Attanasio su Pure-Famille Mary; Stephane Le Diraison su Bouygues Construcytion, oltre che all’italinao Giancarlo Pedote su Prysmian Group.

Essendo un evento in equipaggio ridotto, Prysmian Group correrà con un gruppo composto dallo skipper, da Aymeric Chapellier, Paolo Bordogna e Philippe Echassoux, come ha spiegato lo stesso Pedote: “Il fatto di navigare in equipaggio mi permetterà di regatare con un approccio completamente diverso rispetto a quello che ho dovuto tenere nella Bermudes 1000 Race. Non cambieranno né l'impegno, né il senso di responsabilità, ma il livello di stress sarà inferiore, non solo perché saremo in equipaggio, ma anche perché comincio via via a sentirmi sempre più a mio agio sulla barca: inizio a trovare gli automatismi, anche in termini di regolazioni.”

“Per certi aspetti si tratta di un cammino alla rovescia, iniziato con 2000 miglia in solitario nella prima regata e 300 miglia in quattro, ma questo ha un suo lato interessante: durante l'ArMen Race avrò la possibilità di concentrarmi sui dettagli, di valutare a mente più aperta e lucida alcune procedure sulle quali potrò poi lavorare a terra e in allenamento. Parto con molto entusiasmo e soprattutto mi piace l'idea di poter condividere questa prova con altre persone:” Ha concluso Giancarlo Pedote.

Anche per questa regata Prysmian Group sarà portacolori di Electriciens sans Frontières, la ONG francese di solidarietà internazionale la cui missione, da oltre 30 anni, è fornire alle persone più povere un accesso sostenibile all'elettricità e all’acqua. 

Tutte le barche partecipanti alla ArMen Race saranno dotate di un sistema satellitare di tracciamento, e sarà dunque possibile seguire la regata in diretta con la cartografia elettronica a questo link.

 


30/05/2019 11:08:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci