Quarta giornata di regate degli IQFoil Youth & Junior International Games molto impegnativa a Torbole, sul Garda Trentino, prima della finale prevista giovedì con i primi dieci di ogni categoria ammessi alle medal series. La manifestazione, organizzata dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela e classe Internazionale, ha registrato una partecipazione molto alta numericamente, ma anche molto solida dal punto di vista tecnico, considerando che molti atleti presenti, hanno partecipato un paio di settimane fa al mondiale giovanile disputato in Olanda. Regata quindi molto attendibile dal punto di vista agonistico, in vista del Mondiale iQFoil Youth e Junior di Silvaplana, in programma a fine agosto.
Oggi le regate sono iniziate il primo mattino (prima prova verso le 8:00) con la flotta under 17 impegnata in due course race, disputati con vento da nord. A seguire gli youth under 19, che sono riusciti a concludere un solo course racing con percorso a bastone, scelto per riuscire a regatare regolarmente con il vento che dopo le 9 soffiava soprattutto nella parte centrale del lago. Nel primo pomeriggio, come da programma, è stata la volta della marathon race per tutte le categorie, su un percorso di circa 8 miglia e mezzo, completati in oltre 40 minuti di gara. Una prova di resistenza, che ha visto vincere negli under 19 i due italiani e atleti del Circolo Surf Torbole Manolo Modena e Sofia Renna, che hanno confermato la leadership mantenuta fin dall’inizio e soprattutto dimostrato sul campo velocità e regolarità, spesso con bei recuperi. Tra i più giovani under 17 il croato Ian Anic ha vinto a sorpresa, ma il francese Tom Nicolle, con un secondo posto accede alle medal series al primo posto e quindi direttamente in finale. Tra le ragazze vittoria della spagnola Caterina Tomas Cardell, che per un solo punto accede alla finale al primo posto davanti all’italiana Francesca Maria Salerno (Lauria, Palermo).
Medal series
Le flotte si presentano alle medal series con l’Italia che ha voce in capitolo in molte categorie: tra i primi 10 della categoria Youth under 19, quattro sono italiani con Manolo Modena in finale essendo primo e Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole), Federico Alan Pilloni (Windsurfing Club Cagliari) e Leonardo Tomasini (Circolo Surf Torbole) che si confronteranno nei quarti di finale (dal quarto al decimo della classifica generale) per tentare l’assalto alla semifinale e finale. In semifinale i due britannici Dixon Charlie e Duncan Monaghan, rispettivamente secondo e terzo dopo le 13 regate di qualifica, con la maratona che vale doppio.
Anche tra le ragazze youth under 19 l’Italia si presenta con due atlete in finale: Sofia Renna direttamente in finale essendo prima e la laziale Carola Colasanto ai quarti di finale (ottava alle qualifiche). E’ la Repubblica Ceka, che accede alle medal series con il maggior numero di atlete, tre, con Pinosova, Altmannova e Sadílková. La flotta under 17 maschile è quella più omogenea con nove nazioni diverse nei primi dieci, con la Spagna che raddoppia. Nettamente primo e in finale il francese Tom Nicolle; accede alle medal series (settimo) anche l’atleta del Circolo Surf Torbole Mattia Saoncella, primo under 15. Tra le ragazze under 17 vince le qualifiche la spagnola Caterina Tomas Cardell, davanti ad un’agguerritissima Francesca Maria Salerno (Lauria Palermo); in medal anche le altre italiane Sara Mangione (Circolo Velico Sferracavallo), Anna Polettini (Circolo Surf Torbole) e Medea Falcioni (Sef Stamura Ancona).
Le medal series sono programmate giovedì 4 agosto per gli under 17 dalle ore 8:00, mentre per gli under 19 dalle ore 12:30.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni