mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

FEDERVELA

Giovanili classi in doppio, Day 1

giovanili classi in doppio day
redazione

Primo giorno di regate a Pescara per i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Doppio (per due persone di equipaggio), Regata FIV organizzata dal Club Nautico Pescara, con la collaborazione del club Svagamente e della Lega Navale Italiana di Pescara, che vede in gara sei classi per un totale di 281 barche e 562 veliste e velisti teenager da tutta Italia. Una grande festa del movimento velico giovanile azzurro, che da anni si conferma tra i migliori a livello internazionale. Non a caso a Pescara da questa mattina è arrivata anche Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile FIV.

Il vento è arrivato verso le 13, prima sugli 8-10 nodi, poi dopo un breve calo sotto i 6 nodi ritornato a 10. Una situazione che ha consentito lo svolgimento di ben 18 prove complessive: due regate per batteria della classe 420, quattro per ogni batteria per la classe RSFeva, due per la classe 29er, e quattro prove anche per le tre classi di catamarani: Nacra 15, Hobie Cat 16 Spi e Hobie Dragoon.

La giornata è iniziata con i coach meeting del mattino ai quali hanno partecipato anche molti dei giovani velisti partecipanti. Il boat park dei 420, deriva classica con spinnaker (la classe più numerosa con 101 barche divise in due batterie) si trova all’interno del Marina di Pescara con due scivoli a disposizione nei pressi del FIVillage e del Club Nautico Pescara. Il doppio per i più piccoli, RSFeva (75 barche divise in due baterie) è sulla spiaggia dell’Associazione Sportiva Svagamente, appena a nord del Marina di Pescara. I 29er, deriva acrobatica con terrazze e gennaker (51 barche) sono ospitate presso la LNI Pescara. Le derive esprimono un totale di 227 barche per 454 veliste e velisti.

Le tre classi di catamarani: Hobie Cat 16 Spi (14 barche), Hobie Dragoon per i più piccoli (17 barche) e Nacra 15 (23 barche) sono a loro volta ospitate tutte sulla spiaggia di Svagamente. I multiscafi sono in totale 54, per 108 tra atlete e atleti.

CLASSIFICHE DOPO LE PRIME REGATE

CLASSE 420

Due prove per la classe 420, con vento leggero sugli 8-9 nodi e una forte corrente che ha reso difficile il campo di regata. In testa alla classifica c’è un equipaggio femminile: Emma Maltese (CV Antignano) e Sofia Titolo (CN Savio), che precedono Federico Frezza (CCR Tevere Remo) e Matteo Iannielli (LNI Ostia). Al terzo posto Matteo Mioni (SV Barcola e Grignano) e Samuel Noah Barbiero (Sirena KNT). Grazie alle due batterie di 36 e 37 barche ciascuna, la classifica è cortissima e apertissima. Quarti Francesco Kim e Noè Magnani (YC Adriaco), quinte Margherita Pillan e Giulia Massari (SN Pietas Julia).

29er

Dopo due prove in testa l’equipaggio misto di Federica Contardi e Lorenzo Di Pietro (CV3V), con 1 punto di vantaggio su Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (SCG Salò), mentre al terzo di sono Massimo Perini e Augusto Cardellini (Fraglia Vela Riva). Quarti Pietro Scopsi e Giacomo Bargellini (CN Marina di Carrara), quinte Victoria Demurtas e Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva).

HOBIE DRAGOON

Dopo quattro belle regate guidano la classifica Elena Spalloni (Compagnia della Vela di Roma) e Francesca Tiseno (CV Ventotene), a pari punti con i locali Carlo Maria D’Amico e Alberto Dell’Atti (Svagamente). Terzi Roberto Marras e Riccardo Antinori (WC Cagliari), quarti Alice Ian Cacciotti (Tognazzi MV) e Duccio Pannocchia (CV Pietrabianca), quinto posto per Anna Azzurra Calvani e Corso Miniati (CBV Pietrabianca).

HOBIE CAT 16 SPI

In testa dopo le prime quattro prove i romani Carlo Mustacchi e Gaia Merli (CV3V), davanti ai sardi Paolo Pedde e Samuele De La Ville (WC Cagliari), terzi Valerio Tomassi e Benedetta Carlevaro (Compagnia della Vela di Roma). Quarto posto per Jacopo Caridi e Edoardo Truglia (CDV Roma), quinte Caterina Dall’Olio e Camilla Di Tillo (Svagamente).

NACRA 15

Quattro regate anche per i Nacra 15 con equipaggi misti e risultati altalenanti a dimostrazione di un campo di regata di non facile lettura. In testa i campioni del mondo Youth 2024 Lorenzo Sirena e Alice Dessy, a pari punti con Alessandro Vargiu e Margot Grace Fedeli (WC Cagliari). Terzi i campioni locali Enrica Morelli e Stefano Troiano (Svagamente). Quarto posto per Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente) e quinti Leonardo Vascellari e Maria Eleonora Bandel (WC Cagliari).

RSFEVA

Quattro prove per entrambe le batterie del doppio giovanissimi, flotta coloratissima e sempre con grande entusiasmo. In testa Amerigo Bottura e Silvia Bonucci (CV Ravennate), secondi Mario Montanari e Domenico Bazzani (CV Ravennate) terzi Emma Bert e Achille Angelini (FV Riva), quarto posto per Leone Diego Severi e Vittorio Collini (YC Rimini) e quinti Luca Soprani e Luca Zamboni (CV Ravennate).

 


05/09/2024 21:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci