mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

FEDERVELA

Parte a Pescara il Campionato Italiano Giovanile in Doppio

E’ tutto pronto a Pescara per vivere uno dei grandi eventi della vela giovanile italiana, una delle Regate FIV che assegna i titoli italiani Junior in 6 classi. Le classi giovanili con equipaggi composti da due persone, timoniere e prodiere si ritrovano sul campo di regata in Adriatico a largo di Pescara, dove sono attesi oltre 700 velisti da circa 350 barche, di sei classi: le derive 420, 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon.

Il Campionato Italiano Giovanile in Doppio è organizzato su delega FIV dal Club Nautico Pescara, con la collaborazione dell’ASD Svagamente e LNI Pescara.

Con gran parte degli equipaggi che stanno arrivando in città, la giornata di mercoledi 4 sarà contrassegnata dalla cerimonia di apertura, un momento di festa e ufficialità, che vedrà una breve sfilata delle squadre provenienti da 15 Zone FIV, corrispondenti alle regioni, che confluiranno da Piazza Salotto allo Stadio del Mare. Qui sul grande palco la banda nazionale del corpo dei Vigili del Fuoco si esibirà e farà da colonna sonora al cerimoniale, che prevede i saluti di numerose autorità presenti.

Il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, insieme al responsabile del comitato organizzatore Alessandro Pavone apriranno la cerimonia, poi sarà la volta dei saluti delle istituzioni: sono attesi tra gli altri il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, ci sarà il saluto del Sindaco di Pescara Carlo Masci accompagnato dall’Assessore allo Sport del Comune Patrizia Martelli, e altre autorità tra cui la Capitaneria di Porto.

La cerimonia prevede la lettura del Giuramento da parte di un Atleta, un Allenatore e un Ufficiale di Regata, quindi il presidente nazionale FIV formulerà la dichiarazione di apertura a seguito della quale l’inno nazionale accompagnerà l’alzabandiera. Il dopo cerimonia perevede poi un’altra sfilata di atlete e atleti sul lungomare per raggiungere il Marina di Pescara dove ci sarà un rinfresco di benvenuto e altra musica.

Da giovedi a domenica Pescara vivrà i giorni delle regate, con lo spettacolo di 350 barche ospitate dal porto turistico e poi impegnate in mare, le condizioni meteo si annunciano variabili ma il vento non dovrebbe mancare.

I numeri del campionato sono significativi: oltre ai 700 atleti da 350 barche, ci saranno 30 Giudici, 30 imbarcazioni assistenza, 60 volontari, 6 eventi collaterali a terra, 4 campi di regata, circa 2000 persone coinvolte, 3500 pasti somministrati, e dal punto di vista sportivo una ventina di titoli italiani giovanili assegnati.

A far comprendere lo spessore dell’evento, va ricordato che la vela giovanile italiana è considerata la migliore al mondo e i risultati lo confermano: ai recenti Mondiali Youth della federvela internazionale ospitati sul lago di Garda a luglio, la squadra azzurra ha conquistato ben 6 medaglie d’oro su 11 classi in gara, e il prestigioso Nations Trophy quale migliore paese in gara. Tutti gli azzurri protagonisti di medaglie e podi internazionali sono presenti in regata all’Italiano Doppi di Pescara.

Tra gli eventi di contorno vanno ricordati: giovedi 5 settembre alle 19 il Convegno presso l’Anfiteatro Marina sul tema Sostenibilità degli eventi FIV, relatori Alessandro Pavone, presidente Circolo Nautico Pescara, e Giancarlo Odoardi, ambientalista e giornalista. Venerdi 6 sempre alle 19 e sempre all’Anfiteatro Marina il Convegno su D’annunzio e il mare, con Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione del Vittoriale e il professore Andrea Lombardinilo giornalista e presidente fondazione MuMi Francavilla.

Infine sabato 7 stessa ora e location il terzo incontro sarà il Convegno dedicato all’evoluzione della vela e dello sport giovanile a Pescara, con gli eventi sportivi della Settimana dannunziana. Relatori Alessandra Berghella, vice presidente CONI Abruzzo e FIV IX Zona Abruzzo. Tutte le sere nei pressi del FIVillage, cuore dell’evento, ci sarà musica per i giovani concorrenti. La premiazione è in programma domenica 8 settembre pomeriggio.

FIVILLAGE

Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per i regatanti, gli accompagnatori e il pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.


03/09/2024 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci