mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

FEDERVELA

Parte a Pescara il Campionato Italiano Giovanile in Doppio

E’ tutto pronto a Pescara per vivere uno dei grandi eventi della vela giovanile italiana, una delle Regate FIV che assegna i titoli italiani Junior in 6 classi. Le classi giovanili con equipaggi composti da due persone, timoniere e prodiere si ritrovano sul campo di regata in Adriatico a largo di Pescara, dove sono attesi oltre 700 velisti da circa 350 barche, di sei classi: le derive 420, 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon.

Il Campionato Italiano Giovanile in Doppio è organizzato su delega FIV dal Club Nautico Pescara, con la collaborazione dell’ASD Svagamente e LNI Pescara.

Con gran parte degli equipaggi che stanno arrivando in città, la giornata di mercoledi 4 sarà contrassegnata dalla cerimonia di apertura, un momento di festa e ufficialità, che vedrà una breve sfilata delle squadre provenienti da 15 Zone FIV, corrispondenti alle regioni, che confluiranno da Piazza Salotto allo Stadio del Mare. Qui sul grande palco la banda nazionale del corpo dei Vigili del Fuoco si esibirà e farà da colonna sonora al cerimoniale, che prevede i saluti di numerose autorità presenti.

Il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, insieme al responsabile del comitato organizzatore Alessandro Pavone apriranno la cerimonia, poi sarà la volta dei saluti delle istituzioni: sono attesi tra gli altri il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, ci sarà il saluto del Sindaco di Pescara Carlo Masci accompagnato dall’Assessore allo Sport del Comune Patrizia Martelli, e altre autorità tra cui la Capitaneria di Porto.

La cerimonia prevede la lettura del Giuramento da parte di un Atleta, un Allenatore e un Ufficiale di Regata, quindi il presidente nazionale FIV formulerà la dichiarazione di apertura a seguito della quale l’inno nazionale accompagnerà l’alzabandiera. Il dopo cerimonia perevede poi un’altra sfilata di atlete e atleti sul lungomare per raggiungere il Marina di Pescara dove ci sarà un rinfresco di benvenuto e altra musica.

Da giovedi a domenica Pescara vivrà i giorni delle regate, con lo spettacolo di 350 barche ospitate dal porto turistico e poi impegnate in mare, le condizioni meteo si annunciano variabili ma il vento non dovrebbe mancare.

I numeri del campionato sono significativi: oltre ai 700 atleti da 350 barche, ci saranno 30 Giudici, 30 imbarcazioni assistenza, 60 volontari, 6 eventi collaterali a terra, 4 campi di regata, circa 2000 persone coinvolte, 3500 pasti somministrati, e dal punto di vista sportivo una ventina di titoli italiani giovanili assegnati.

A far comprendere lo spessore dell’evento, va ricordato che la vela giovanile italiana è considerata la migliore al mondo e i risultati lo confermano: ai recenti Mondiali Youth della federvela internazionale ospitati sul lago di Garda a luglio, la squadra azzurra ha conquistato ben 6 medaglie d’oro su 11 classi in gara, e il prestigioso Nations Trophy quale migliore paese in gara. Tutti gli azzurri protagonisti di medaglie e podi internazionali sono presenti in regata all’Italiano Doppi di Pescara.

Tra gli eventi di contorno vanno ricordati: giovedi 5 settembre alle 19 il Convegno presso l’Anfiteatro Marina sul tema Sostenibilità degli eventi FIV, relatori Alessandro Pavone, presidente Circolo Nautico Pescara, e Giancarlo Odoardi, ambientalista e giornalista. Venerdi 6 sempre alle 19 e sempre all’Anfiteatro Marina il Convegno su D’annunzio e il mare, con Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione del Vittoriale e il professore Andrea Lombardinilo giornalista e presidente fondazione MuMi Francavilla.

Infine sabato 7 stessa ora e location il terzo incontro sarà il Convegno dedicato all’evoluzione della vela e dello sport giovanile a Pescara, con gli eventi sportivi della Settimana dannunziana. Relatori Alessandra Berghella, vice presidente CONI Abruzzo e FIV IX Zona Abruzzo. Tutte le sere nei pressi del FIVillage, cuore dell’evento, ci sarà musica per i giovani concorrenti. La premiazione è in programma domenica 8 settembre pomeriggio.

FIVILLAGE

Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per i regatanti, gli accompagnatori e il pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.


03/09/2024 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci